Francobolli su documenti

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Francobolli su documenti

Messaggio da andy66 »

pinco1 ha scritto: 27 febbraio 2025, 20:55 Grazie Andy,

almeno ho un riferimento, anche se mancano le tariffe.

Quella che ho visto era sicuramente degli anni 20, e portava o un 2L. o un 2,5L..

Approfondirò.

Ciao:
Le tariffe le puoi trovare su qualsiasi tariffario, tipo l'AICPM o altri. Comunque sono partite a 2 Lire per poi passare a 3,70 (con apposito fb) fino al 1944. Poi ci sono stati diversi altri aumenti in Repubblica.
Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 403
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Re: Francobolli su documenti

Messaggio da robindebois82 »

andy66 ha scritto: 28 febbraio 2025, 21:20 Egr. Robindebois,

Come puoi leggere sopra, ti ha già risposto Filippo...
Evidentemente non mi sono spiegato bene e non riesco a farmi capire, oppure ritieni che quanto scrivo non sia attendibile.
Io sono passato a collezionare dalla filatelia alla storia postale ormai da una ventina d'anni, e penso di avere un po' di conoscenza del mercato, sia come acquirente che come venditore (in maniera molto più relativa).
Vedendo la tua insistenza sul fatto che ci siano documenti in vendita a 50 o 100 euro, penso che l'equivoco possa spiegarsi sulle parole 'in vendita' e 'venduto'. Ossia, ció che fa testo sono i prezzi degli oggetti effettivamente venduti e non quelli messi 'in vetrina' a tempo indeterminato. Su eBay e Delcampe ci sono oggetti in vendita da anni, sempre fermi li... chissà come mai!
Poi, come ho già scritto sopra ma evidentemente non mi sono spiegato bene, ci possono effettivamente essere buste affrancate con il 200 Lire che valgono veramente 50, 100 o anche 500. Ma ciò non é dovuto alla semplice presenza di quel fb, bensì ad altre caratteristiche specifiche, come possono essere la tariffa, la destinazione, i servizi aggiuntivi, gli annulli ecc.ecc.
Tu hai chiesto un parere su una busta per l'Argentina, che peraltro non ci mostri, e solo ora leggo che c'é anche un posta aerea da 500 Lire. Be', allora le cose cambiano, nel senso che quel 500 Lire può essere anche più interessante e pregiato del 200... Poi bisogna vedere se é in tariffa e che servizi ci sono dentro ma sicuramente la quotazione supererá i 20 euro :f_si:
Per capirci, nella storia postale ogni oggetto va valutato a sé, solo in certi casi ci sono quotazioni standard come per i francobolli.

Un cordiale saluto
Ciao:
caro Andy, quello che scrivi è certamente condivisibile ma non penso si possa stabilire il valore di un oggetto in base alle vendite ebay o Delcampe.
Su ebay, se cerco lettere con 200 lire democratica trovo 12,90+3,50, 600€ venditore airphil, 22+6,13, 70+8,14,50+3,60, 50+8, 30+7,50 questi sono i prezzi che ho appena visto (poi magari non vengono venduti). Ebay non fa testo. Mia moglie che talvolta liquida i resti delle raccolte ha venduto un album del Vaticano con numerose annate e il blocco foglietto centenario del francobollo a 45 € !!!Qualità impeccabile.
Ognuno ha diritto di pensare come vuole. Io di busta col 200 lire lavoro viaggiato per l'estero ne vedo poche e penso che non valgano 10-20€, ma di piu' (direi da 30-40€).
Ho un po' rivisto al ribasso dopo gli interventi..
Grazie mille per la precisa descrizione della situazione..
Un cordiale saluto
Emilio
P.S. ognuno è libero di pensare come vuole, poi le valutazioni sono sempre soggettive..
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Francobolli su documenti

Messaggio da andy66 »

robindebois82 ha scritto: 10 aprile 2025, 10:21 caro Andy, quello che scrivi è certamente condivisibile ma non penso si possa stabilire il valore di un oggetto in base alle vendite ebay o Delcampe.
Bè, ma eri tu che avevi tirato fuori i prezzi di vendita su ebay per giustificarne un valore...
robindebois82 ha scritto: 10 aprile 2025, 10:21 Su ebay, se cerco lettere con 200 lire democratica trovo 12,90+3,50, 600€ venditore airphil, 22+6,13, 70+8,14,50+3,60, 50+8, 30+7,50 questi sono i prezzi che ho appena visto (poi magari non vengono venduti). Ebay non fa testo.
Ognuno ha diritto di pensare come vuole. Io di busta col 200 lire lavoro viaggiato per l'estero ne vedo poche e penso che non valgano 10-20€, ma di piu' (direi da 30-40€).
Ho un po' rivisto al ribasso dopo gli interventi..
Grazie mille per la precisa descrizione della situazione..
Un cordiale saluto
Emilio
P.S. ognuno è libero di pensare come vuole, poi le valutazioni sono sempre soggettive..
Come già detto, fanno testo i prezzi di effettiva vendita degli oggetti, e questi sono dati oggettivi e non soggettivi.
Poi se non ti fidi di ebay e delcampe puoi andare a cercare nelle aggiudicazioni delle varie aste pubbliche, ma non mi pare di vedere più di tanto il 200 Lire Democratica, e non penso perchè non sia reperibile...
Infine, ripeto ancora una volta, nella storia postale spesso e volentieri non è il francobollo in sè a dare valore alla busta ma sono tutti gli altri fattori che la compongono. Per cui, ci saranno sicuramente buste affrancate con il 200 Lire che raggiungono quotazioni ragguardevoli, senza che ciò sia dovuta alla semplice presenza dello stesso.

Andrea
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM