18 marzo 1860: da Modena a Ostiglia con Cent. 20 isolato

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

bridgemania
Messaggi: 33
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:08

Re: Una simpatica scoperta: CISAPENNINO MODENESE.

Messaggio da bridgemania »

fildoc ha scritto:Il 5 simile ad un 2 sarebbe il modo di scrivere il 5 da parte dell'ufficio postale di Ostiglia!!!


Scusatemi ma non avevo visto che Massimiliano e Andrea avevano già scritto quanto da me precisato nel mio post precedente!!
Ho trovato spesso quel modo di segnare il 5 sopratutto in Olanda, strano no???
Guardate questa lettera dal Pontificio in Olanda tassata Dcent.55 (che è l'esatta tariffa per non affrancate dal Pontificio)scritti in modo analogo!
0454.jpg

Massimo
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: 18 marzo 1860: da Modena a Ostiglia con Cent. 20 isolato

Messaggio da philip70 »

A volte ritornano , diceva qualcuno........, in vendita su Ebay, questa letterina mi ha subito richiamato alla mente la discussione che iniziammo qui qualche anno fa. Stesso mittente, stessa città di partenza , e ovviamente stessa città di destinazione e stesso destinatario. E' passato un anno mezzo dalla precedente lettera spedita in periodo di Cisapennino Modenese, ultimo giorno- Quest' altra lettera è invece spedita nel novembre del 1861, ma non è cambiato molto, stessa penna.... stessa calligrafia....stessa carta da lettere....stessa tariffa, stessa tassa a carico del destinatario, ma questa volta la tassazione è apposta a tampone: 5 centesimi, a confermare (se mai ce ne fosse stato bisogno) che avevano ragione quelli più colti di me sulla storia postale e il segno a mano sulla precedente era proprio 5 centesimi.....


Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - December 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM