Randdruck, Hohldruck ed Eckdruck nei francobolli del Lombardo Veneto
Moderatore: fildoc
Re: Randdruck
Non mi pare un Hohldruck.....
te ne metto uno in linea abbastanza evidente:
te ne metto uno in linea abbastanza evidente:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Randdruck
Ciao a tutti,
secondo voi è giusto classifcarlo come Hohldruck?
secondo voi è giusto classifcarlo come Hohldruck?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Re: Randdruck
Certo 

+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- sergio de villagomez
- Messaggi: 1588
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: Randdruck
Abbandonando lo Hohldruck e tornando al Randdruck (il mio lessico tedesco, con questi 2 termini, è raddoppiato
), ecco un esemplare con quest'effetto a destra unito ad una forte inchiostrazione Una quinta tavola?





Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Re: Randdruck
Non è una suddivisione sicura quella successiva alla terza tavola.... sono illazioni comunque sì una quinta tavola , stampa liquida.

Revised by Lucky Boldrini - March 2010



Revised by Lucky Boldrini - March 2010
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
eckdruck
Buon Anno a tutti!!!!!!!!!!
Con qualche giorno di ritardo mi sono fatto un regalino di Natale. E' un n.4 con spazio tipografico, un randdruck incredibile... ... filigrana e decalco! Forse ha un piccolo assottigliamento in corrispondenza della filigrana, dove traspare di più il colore del recto, ma resterebbe comunque un pezzo niente male!
Per giunta, potrebbe trattarsi di un 4c (ma per il colore aspetto di riceverlo perchè le immagini delle inserzioni sono spesso ingannevoli).
Corrado


Con qualche giorno di ritardo mi sono fatto un regalino di Natale. E' un n.4 con spazio tipografico, un randdruck incredibile... ... filigrana e decalco! Forse ha un piccolo assottigliamento in corrispondenza della filigrana, dove traspare di più il colore del recto, ma resterebbe comunque un pezzo niente male!
Per giunta, potrebbe trattarsi di un 4c (ma per il colore aspetto di riceverlo perchè le immagini delle inserzioni sono spesso ingannevoli).


Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 15 c
Da come lo vedo allo schermo credo sia il piu' bel 4 che abbia mai visto!
Il randdruck è incredibile!
Complimenti

Il randdruck è incredibile!
Complimenti








+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: 15 c
Bellissimo pezzo, complimenti Corrado!
E' molto probabilmente da classificare come n°4c.
Gli spazi tipografici nei francobolli della seconda tavola sono frequenti, ma i n°4 filigranati sono rarissimi!
Nella composizione originaria, usata dal novembre 1850 (quella di cui esiste un foglio demonetizzato quasi intero al museo di Vienna), nel foglio grande c'era un cliché solo al secondo tipo in posizione filigranabile.
Nella ricostruzione dello Stritzl della seconda composizione,c'erano quattro clichés in posizione filigranabile a sinistra e due a destra. Sei in tutto!
Uno dei quattro clichés dei due quadranti di sinistra era sovrapposto ad una croce di Sant'Andrea, quindi non poteva avere uno spazio tipografico in basso.
Ho tre n°4 filigranati a destra (in realtà uno è un n°15).
Uno reca una falla costante di stampa (la n°40 del Ferchenbauer), quindi è escluso che sia lo stesso cliché del francobollo di Corrado:
L'altro, parzialmente costolato presenta allo stato embrionale le due medesime "esplosioni" nel riquadro del cliché C10 del 45 primo tipo, quindi stiamo sempre parlando di un altro cliché:
Vice versa, questo n°4a, usato ad Isola della Scala, pur essendo una tiratura antica, col cliché ancora integro presenta parecchie similitudini col francobollo di Corrado (randdruck già evidente, diffuse falle di stampa appena accennate). Credo che sia lo stesso cliché:
Vediamo quanto è stato logorato il cliché in pochissimo tempo!
Benjamin



E' molto probabilmente da classificare come n°4c.
Gli spazi tipografici nei francobolli della seconda tavola sono frequenti, ma i n°4 filigranati sono rarissimi!
Nella composizione originaria, usata dal novembre 1850 (quella di cui esiste un foglio demonetizzato quasi intero al museo di Vienna), nel foglio grande c'era un cliché solo al secondo tipo in posizione filigranabile.
Nella ricostruzione dello Stritzl della seconda composizione,c'erano quattro clichés in posizione filigranabile a sinistra e due a destra. Sei in tutto!
Uno dei quattro clichés dei due quadranti di sinistra era sovrapposto ad una croce di Sant'Andrea, quindi non poteva avere uno spazio tipografico in basso.
Ho tre n°4 filigranati a destra (in realtà uno è un n°15).
Uno reca una falla costante di stampa (la n°40 del Ferchenbauer), quindi è escluso che sia lo stesso cliché del francobollo di Corrado:
L'altro, parzialmente costolato presenta allo stato embrionale le due medesime "esplosioni" nel riquadro del cliché C10 del 45 primo tipo, quindi stiamo sempre parlando di un altro cliché:
Vice versa, questo n°4a, usato ad Isola della Scala, pur essendo una tiratura antica, col cliché ancora integro presenta parecchie similitudini col francobollo di Corrado (randdruck già evidente, diffuse falle di stampa appena accennate). Credo che sia lo stesso cliché:
Vediamo quanto è stato logorato il cliché in pochissimo tempo!


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: 15 c
Grazie a tutti per l'apprezzamento!
Di 4 filigranati ne ho altri due, ma entrambi hanno la filigrana a sinistra. Si trovavano quindi in uno dei due quadranti di destra, come dimostrano anche i randdruck a sinistra (non molto accentuati, ma presenti). Credo siano due clichè diversi, anche se entrambi hanno una minima falla di stampa sul nastro sinistro della corona, perchè uno ha un piccolo difetto di clichè sopra la 1° E di CENTES che manca nell'altro. Potrebbe però trattarsi di difetto occasionale... Sono comunque clichè diversi dagli altri mostrati da Benjamin, il che significa che saremmo a cinque clichè su 6 totali!
Corrado
Di 4 filigranati ne ho altri due, ma entrambi hanno la filigrana a sinistra. Si trovavano quindi in uno dei due quadranti di destra, come dimostrano anche i randdruck a sinistra (non molto accentuati, ma presenti). Credo siano due clichè diversi, anche se entrambi hanno una minima falla di stampa sul nastro sinistro della corona, perchè uno ha un piccolo difetto di clichè sopra la 1° E di CENTES che manca nell'altro. Potrebbe però trattarsi di difetto occasionale... Sono comunque clichè diversi dagli altri mostrati da Benjamin, il che significa che saremmo a cinque clichè su 6 totali!


Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: 15 c

Caspita Corrado,
pezzo veramente notevole, complimenti davvero!!





andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Re: 15 c
E' presumibile che le filigrane abbiano una certa costanza....
ma tenete presente che i fogli potevano essere introdotti anche rovesci o speculari.....
La certezza di plattazione la possiamo avere solo con i difetti magari nelle coppie o appunto l'inizio di croce.
ma tenete presente che i fogli potevano essere introdotti anche rovesci o speculari.....
La certezza di plattazione la possiamo avere solo con i difetti magari nelle coppie o appunto l'inizio di croce.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: 15 c
A prescindere dalle quattro possibili posizioni del foglio (e quindi della filigrana), i clichés filigranabili restavano gli stessi.
Certamente uno slittamento di una fila era possibile, ma nel nostro caso le cose non cambiano.
Qualche trasferimento o eliminazione di cliché può invece essere avvenuta in corso d'opera.
Benjamin
Certamente uno slittamento di una fila era possibile, ma nel nostro caso le cose non cambiano.
Qualche trasferimento o eliminazione di cliché può invece essere avvenuta in corso d'opera.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: 15 c
Concordo pienamente.
Resta il fatto che la distinzione delle filigrane sx o dx non deve essere presa come dato assoluto.
Poi è probabilmente vero che nella maggior parte dei fogli essa sia orientata in modo corretto.
Purtroppo a volte i segni della filigrana sono limitati a qualche segmento di svolazzo ed è difficile da esso plattarne la posizione. Ecco perchè ponevo la vostra attenzione su questo elemento confondente.
Per quanto riguarda lo stato del cliche' la fortissima inchiostrazione non permette di dare giudizi sull'effettivo stato di logoramento.
Invece proprio per l'inchiostrazione elevata i difetti sul 5, sulla base della prima foglia di dx e sulla E essendo bianchi non dovrebbero probabilmente essere artefatti occasionali; pertanto sono esse che dovrebbero guidarci verso la plattazione. Pertanto io propenderei per il B17 posizione 221 con tavola rovescia... Solo un'ipotesi ovviamente! In tal caso ecco un altro motivo per cui la posizione della filigrana non è un elemento assoluto.
Resta il fatto che la distinzione delle filigrane sx o dx non deve essere presa come dato assoluto.
Poi è probabilmente vero che nella maggior parte dei fogli essa sia orientata in modo corretto.
Purtroppo a volte i segni della filigrana sono limitati a qualche segmento di svolazzo ed è difficile da esso plattarne la posizione. Ecco perchè ponevo la vostra attenzione su questo elemento confondente.
Per quanto riguarda lo stato del cliche' la fortissima inchiostrazione non permette di dare giudizi sull'effettivo stato di logoramento.
Invece proprio per l'inchiostrazione elevata i difetti sul 5, sulla base della prima foglia di dx e sulla E essendo bianchi non dovrebbero probabilmente essere artefatti occasionali; pertanto sono esse che dovrebbero guidarci verso la plattazione. Pertanto io propenderei per il B17 posizione 221 con tavola rovescia... Solo un'ipotesi ovviamente! In tal caso ecco un altro motivo per cui la posizione della filigrana non è un elemento assoluto.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: 15 c
Gran pezzo, complimenti Corrado
.
A video sarei propenso anch'io per il rosso carminio scuro (4c). Comunque da verificare con dei confronti certi, mentre per il decalco non sono d'accordo, secondo me è un "carta sottile" .
Io di filigranati del n° 4 ne ho tre, di cui due con lo stesso difetto di cliche' catalogato dal Ferchenbauer come n° 40.
Mario Serone


A video sarei propenso anch'io per il rosso carminio scuro (4c). Comunque da verificare con dei confronti certi, mentre per il decalco non sono d'accordo, secondo me è un "carta sottile" .
Io di filigranati del n° 4 ne ho tre, di cui due con lo stesso difetto di cliche' catalogato dal Ferchenbauer come n° 40.


10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Re: 15 c
Per il posizionamento dei fogli, teniamo conto del fatto che hanno un "recto" e un "verso".Invece proprio per l'inchiostrazione elevata i difetti sul 5, sulla base della prima foglia di dx e sulla E essendo bianchi non dovrebbero probabilmente essere artefatti occasionali; pertanto sono esse che dovrebbero guidarci verso la plattazione. Pertanto io propenderei per il B17 posizione 221 con tavola rovescia... Solo un'ipotesi ovviamente! In tal caso ecco un altro motivo per cui la posizione della filigrana non è un elemento assoluto.
I tipografi erano sicuramente avvezzi a riconoscerli e posizionare un foglio bianco contro il senso della fibra era per loro una mancanza che pregiudicava la qualità della stampa.
Quindi le filigrane in posizione speculare sono da considerare errori.
Credo che siano molto più comuni le filigrane capovolte per le quali, da un punto di vista qualitativo, il problema non si poneva.
Sono scettico sul fatto che la tavola da stampa potesse essere capovolta durante la lavorazione.
Magari per un aggiustamento estemporaneo o una pulitura veloce, la tiravano fuori dalla macchina, riposizionandola capovolta, ma credo sia un fenomeno piuttosto raro.
Solo in questo caso, la filigrana si presenterebbe invertita tra i quadranti.
Nel caso del 45 centesimi primo tipo, che è stato studiato a fondo, confermo pienamente quanto scrive Voetter: le filigrane sinistre sono molto rare, quelle destre molto più comuni e generalmente molto dentro il francobollo. Si vede benissimo nel foglio di Vienna. Voetter attribuisce il fatto ad una forma tipografica da stampa non in asse. Ciò significa che la filigrana per i clichés dei due quadranti di sinistra spesso "moriva" nell'interspazio. Solamente le piccole differenze nell'inserimento del foglio nella macchina (o il suo taglio diverso) poteva influire sul fenomeno.
I clichés della prima composizione filigranati sono tutti conosciuti e si sa che non si mossero.
Tanto sono tutti presenti nel foglio di Vienna.
Per la seconda composizione, ci sono pochissimi dubbi: i due quadranti di destra hanno tutte le posizioni certe. Dei due di sinistra il primo ha una posizione mancante e un paio di clichés dalla posizione incerta. Mentre nel quadrante inferiore, dovrebbe esserci stata una sostituzione.
Se il capovolgimento della tavola fosse occorso spesso, le filigrane sinistre non sarebbero così rare.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: 15 c
Beh io non trovo cosi' rara la filigrana a sx...
In una pagina tengo da parte solo i 15 prima tiratura con la filigrana per il plattaggio (purtroppo ancora lontano !) delle righe mediali del foglio.
Ebbe ne ho 16 da una parte e 6 dall'altra....
Per un rapporto circa del 30 per cento......non mi sembra una grande differenza anche se scendesse al 25 o al 20%!
Quanto poi all'attenzione degli stampatori alla direzione delle fibre della carta...
Certo una certa attenzione ci poteva essere, ma chi stampava i fogli con un clichè (forse due...vero Mario?) del 15 che sembrava un 13, con gli spazi tipografici che saltavano su da tutte le parti, con certe inchiostrazioni esagerate come appunto per quello mostrato da Corrado....
non credo che fosse un fenomeno di attenzione e pignoleria!
In una pagina tengo da parte solo i 15 prima tiratura con la filigrana per il plattaggio (purtroppo ancora lontano !) delle righe mediali del foglio.
Ebbe ne ho 16 da una parte e 6 dall'altra....
Per un rapporto circa del 30 per cento......non mi sembra una grande differenza anche se scendesse al 25 o al 20%!
Quanto poi all'attenzione degli stampatori alla direzione delle fibre della carta...
Certo una certa attenzione ci poteva essere, ma chi stampava i fogli con un clichè (forse due...vero Mario?) del 15 che sembrava un 13, con gli spazi tipografici che saltavano su da tutte le parti, con certe inchiostrazioni esagerate come appunto per quello mostrato da Corrado....
non credo che fosse un fenomeno di attenzione e pignoleria!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: 15 c
Attento, il problema della filigrana a sinistra riguarda soltanto il 45 centesimi primo tipo.
E quel che m'interessa in particolare è la tavola capovolta, che ritengo un fenomeno occasionale piuttosto raro.
Benjamin
E quel che m'interessa in particolare è la tavola capovolta, che ritengo un fenomeno occasionale piuttosto raro.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: 15 c
Non voglio negare l'evidenza ma non capisco come poteva essere diversa la tavola del 45 da quella del 15.....Tergesteo ha scritto:Attento, il problema della filigrana a sinistra riguarda soltanto il 45 centesimi primo tipo.
![]()
![]()
Benjamin
dal numero di randdruck a sx e a dx anche questo non mi sembra un fenomeno raro.....E quel che m'interessa in particolare è la tavola capovolta, che ritengo un fenomeno occasionale piuttosto raro.
Faccio solo delle considerazioni basate su statistiche osservazionali.... me ne rendo perfettamente conto, ma credo che a volte ci trasciniamo dei retaggi che la realta' non conferma.
Provero' a guardare le filigrane del 45 e anche i randdruck nella mia raccolta.
Certo mi viene da pensare che il 45 era il francobollo di maggior valore e forse c'erano attenzioni maggiori.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: 15 c
Certi "orrori" tipografici, ma molto avvincenti per i collezionisti si vedono sopratutto nella seconda tavola del 15 centesimi, più raramente nella prima del 30 centesimi, ma anche talvolta nella seconda composizione del 45 centesimi primo tipo.Certo mi viene da pensare che il 45 era il francobollo di maggior valore e forse c'erano attenzioni maggiori.
Prova a guardare se nei tuoi 45 centesimi primo tipo filigranati c'è una maggioranza di filigrane a sinistra (guardando il francobollo dal recto) e se la filigrana quando è presente a destra prende una piccola parte del francobollo e al contrario una larga superficie quando è a sinistra.
Comunque stiamo parlando di un piccolo errore di assemblaggio della composizione che sarà stata decentrata di 4-5mm, niente di più, ma abbastanza da influire sulla collocazione fuori asse della filigrana.
A parte il discorso strettamente legato al 45 centesimi primo tipo, hai degli esemplari filigranati degli altri valori che comprovano il capovolgimento della tavola in alcuni casi (continuo a ritenerlo possibile ma molto raro).


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno