Maggio 1945: la posta nel Nord Italia
Moderatore: cialo
Re: La posta del maggio 1945 nel Nord Italia
Caro Fausto, adesso che me lo hai fatto notare, la destinazione è talmente mal scritta che effettivamente l'impiegato postale avrebbe potuto leggere Roma invece di Adria.
A volte ........ scrivere bene ........ ti accorcia l'attesa (il piego ha infatti impiegato quasi 1 mese ad arrivare a destino).
Nuovamente grazie
Agostino.
A volte ........ scrivere bene ........ ti accorcia l'attesa (il piego ha infatti impiegato quasi 1 mese ad arrivare a destino).
Nuovamente grazie
Agostino.
Re: La posta del maggio 1945 nel Nord Italia
ancaria ha scritto:Sarebbe ora interessante avere anche notizie e documenti riguardo il funzionamento postale nelle regioni del Trentino Alto Adige e Friuli. Personalmente possiedo solo un documento del settembre '45 e relativo alla città di Trieste; nel caso in cui fosse ritenuto utile dal Forum non esiterò a presentarlo.
Per Bolzano, ho visto un paio di documenti (mittente il comune di Bolzano) datati 14 e 15 maggio 1945 annullati dall'ufficio Bolzano ferrovia, non ne sono però in possesso per cui non posso farveli vedere.
Ho nella mia collezione una ricevuta di versamento di c/c postale del 12.6.1945 (Ufficio Bolzano n. 5 San Quirino) e una del 20.6.1945 di Borgo Vittoria (attuale Sinigo vicino a Merano).

Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Re: La posta del maggio 1945 nel Nord Italia
Un grazie sincero a MAURIZIO perchè ci hai confermato che anche per questa regione come per il resto del Nord le Poste hanno ripreso sicuramente il loro servizio tra il 14 e il 15 maggio.
Ti ricordi se l'annullo di Bolzano Ferrovia era un annullo meccanico???? è ormai da tempo che sto cercando di capire che fine hanno fatto le obliteratrici meccaniche e soprattutto le affrancatrici meccaniche (Le Rosse).
Per quanto riguarda il Servizio in Denaro, per ovvi motivi, l'Amministrazione Anglo-Americana cercò di riattivarli quasi all'indomani della Liberazione quindi ben prima di riattivare le comunicazioni postali. Esistono comunque pochi documenti di questo tipo (forse perchè non sono in molti i collezionisti che li cercano) quindi, se puoi, sarei interessato a vederli pubblicati.
Agostino
Ti ricordi se l'annullo di Bolzano Ferrovia era un annullo meccanico???? è ormai da tempo che sto cercando di capire che fine hanno fatto le obliteratrici meccaniche e soprattutto le affrancatrici meccaniche (Le Rosse).
Per quanto riguarda il Servizio in Denaro, per ovvi motivi, l'Amministrazione Anglo-Americana cercò di riattivarli quasi all'indomani della Liberazione quindi ben prima di riattivare le comunicazioni postali. Esistono comunque pochi documenti di questo tipo (forse perchè non sono in molti i collezionisti che li cercano) quindi, se puoi, sarei interessato a vederli pubblicati.
Agostino
Re: La posta del maggio 1945 nel Nord Italia
ancaria ha scritto:Un grazie sincero a MAURIZIO perchè ci hai confermato che anche per questa regione come per il resto del Nord le Poste hanno ripreso sicuramente il loro servizio tra il 14 e il 15 maggio.
Ti ricordi se l'annullo di Bolzano Ferrovia era un annullo meccanico???? è ormai da tempo che sto cercando di capire che fine hanno fatto le obliteratrici meccaniche e soprattutto le affrancatrici meccaniche (Le Rosse).
Ciao Agostino,
l'annullo era manuale. Nel frattempo ho avuto comunicazione di corrispondenza annullata sempre da Bolzano Ferrovia in data 11 maggio 1945,
anche in questo caso annullo manuale.

Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Re: La posta del maggio 1945 nel Nord Italia
Questa è un espresso da Padova ad Arona (NO).
Probabilmente impostata in RSI,(la data di partenza è illeggibile)fu recapitata il 29-5-45 (bollo al verso),dopo aver transitato a Milano il 27-5-45.
Probabilmente impostata in RSI,(la data di partenza è illeggibile)fu recapitata il 29-5-45 (bollo al verso),dopo aver transitato a Milano il 27-5-45.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Re: La posta del maggio 1945 nel Nord Italia
Per Maurizio
ti chiederei una cortesia: potresti verificare da quel conoscente che ti ha comunicato una corrispondenza da Bolzano con data 11 maggio 1945 se oltre a questa data esistono altri elementi che possono farci capire se è veramente partita in quella data oppure se invece è stata "raccolta" ma spedita a destino in una data successiva.
Per Arperm
Molto interessante la tua busta perchè il servizio espressi quasi certamente riprese ben dopo la corrispondenza normale in quanto, date le condizioni delle vie di comunicazione e gli scarsi mezzi di trasporto a disposizione,non era possibile garantire un'adeguata velocità nel recapito. Probabilmente il tuo documento è tra i primi ad essere viaggiato ........ Peccato che l'annullo di partenza non sia leggibile.
A tutti un cordiale saluto Agostino
ti chiederei una cortesia: potresti verificare da quel conoscente che ti ha comunicato una corrispondenza da Bolzano con data 11 maggio 1945 se oltre a questa data esistono altri elementi che possono farci capire se è veramente partita in quella data oppure se invece è stata "raccolta" ma spedita a destino in una data successiva.
Per Arperm
Molto interessante la tua busta perchè il servizio espressi quasi certamente riprese ben dopo la corrispondenza normale in quanto, date le condizioni delle vie di comunicazione e gli scarsi mezzi di trasporto a disposizione,non era possibile garantire un'adeguata velocità nel recapito. Probabilmente il tuo documento è tra i primi ad essere viaggiato ........ Peccato che l'annullo di partenza non sia leggibile.
A tutti un cordiale saluto Agostino
Re: La posta del maggio 1945 nel Nord Italia
ancaria ha scritto:Per Maurizio
ti chiederei una cortesia: potresti verificare da quel conoscente che ti ha comunicato una corrispondenza da Bolzano con data 11 maggio 1945 se oltre a questa data esistono altri elementi che possono farci capire se è veramente partita in quella data oppure se invece è stata "raccolta" ma spedita a destino in una data successiva.
Annullo di arrivo in Veneto il 14 maggio 1945.

Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Re: La posta del maggio 1945 nel Nord Italia
Caro Maurizio
Viste le date, quel tuo conoscente ha un pezzo doppiamente interessante perchè da un lato testimonia (per ora) una delle prime date di ripresa postale nel Nord-Est (Escluso Trieste che riprese il 9 maggio) e dall'altro confermerma che in alcune zone del Veneto la posta funzionava già il 14 maggio.
Peccato non avere l'immagine ......ma soprattutto PECCATO NON POSSEDERLA!!!!!!!!!
Agostino
Viste le date, quel tuo conoscente ha un pezzo doppiamente interessante perchè da un lato testimonia (per ora) una delle prime date di ripresa postale nel Nord-Est (Escluso Trieste che riprese il 9 maggio) e dall'altro confermerma che in alcune zone del Veneto la posta funzionava già il 14 maggio.
Peccato non avere l'immagine ......ma soprattutto PECCATO NON POSSEDERLA!!!!!!!!!
Agostino
Re: La posta del maggio 1945 nel Nord Italia
Nuovamente un saluto a tutti
vi posto una Raccomandata spedita dal mio piccolo paese della Bassa Padovana - Villa Estense - per la Croce Rossa Internazionale di Ginevra. Partita il 26 maggio passa per Milano il 12 giugno e arriva a destinazione il 16 agosto (quasi 3 mesi per essere consegnata) a dimostrazione delle difficoltà Nazionali ed Internazionali di comunicazione.
http://img31.imageshack.us/img31/918/rac545a.jpg
http://img261.imageshack.us/img261/2825/rac545b.jpg
vi posto una Raccomandata spedita dal mio piccolo paese della Bassa Padovana - Villa Estense - per la Croce Rossa Internazionale di Ginevra. Partita il 26 maggio passa per Milano il 12 giugno e arriva a destinazione il 16 agosto (quasi 3 mesi per essere consegnata) a dimostrazione delle difficoltà Nazionali ed Internazionali di comunicazione.
http://img31.imageshack.us/img31/918/rac545a.jpg
http://img261.imageshack.us/img261/2825/rac545b.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: La posta del maggio 1945 nel Nord Italia
Un saluto a tutti
Continuando nella mia ricerca di documenti sulla posta del maggio '45 in Alta Italia mi sono imbattuto in questa corrispondenza di cui non ho la busta (quindi non saprò mai come è viaggiata) ma che ritengo ponga delle nuove domande per i collezionisti di questo periodo
http://img230.imageshack.us/img230/4582/clnbadia.jpg
Come potete vedere si tratta di uno splendido documento spedito il 22 maggio dal Comando della 121^ Brigata Garibaldi di Varese per il Sindaco del Comune di Badia Polesine (RO) chiedendo la riesumazione del corpo di un loro Partigiano morto qualche giorno prima in un incidente stradale.
Quello che subito mi ha colpito è la data di ricevimento: il 24 maggio 1945, cioè 2 giorni dopo il suo invio.
Qui mi è sorto subito il dubbio; sono state le disastrate Poste Italiane a fare il miracolo oppure, accanto alla posta ufficiale Italiana esisteva un sistema parallelo di recapito messaggi, magari gestito dagli alleati o da staffette partigiane, che per casi limite (anche se non di vitale importanza) consentiva comunicazioni veloci ?
Personalmente, visti anche i timbri e le firme (di assoluta rilevanza) apposti sulla lettera, propendo per quest'ultima ipotesi.
Gli esperti e i collezionisti di questo periodo cosa dicono ????
Agostino
Continuando nella mia ricerca di documenti sulla posta del maggio '45 in Alta Italia mi sono imbattuto in questa corrispondenza di cui non ho la busta (quindi non saprò mai come è viaggiata) ma che ritengo ponga delle nuove domande per i collezionisti di questo periodo
http://img230.imageshack.us/img230/4582/clnbadia.jpg
Come potete vedere si tratta di uno splendido documento spedito il 22 maggio dal Comando della 121^ Brigata Garibaldi di Varese per il Sindaco del Comune di Badia Polesine (RO) chiedendo la riesumazione del corpo di un loro Partigiano morto qualche giorno prima in un incidente stradale.
Quello che subito mi ha colpito è la data di ricevimento: il 24 maggio 1945, cioè 2 giorni dopo il suo invio.
Qui mi è sorto subito il dubbio; sono state le disastrate Poste Italiane a fare il miracolo oppure, accanto alla posta ufficiale Italiana esisteva un sistema parallelo di recapito messaggi, magari gestito dagli alleati o da staffette partigiane, che per casi limite (anche se non di vitale importanza) consentiva comunicazioni veloci ?
Personalmente, visti anche i timbri e le firme (di assoluta rilevanza) apposti sulla lettera, propendo per quest'ultima ipotesi.
Gli esperti e i collezionisti di questo periodo cosa dicono ????
Agostino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: La posta del maggio 1945 nel Nord Italia
Ciao a tutti.
Riprendo questo interessante argomento,avendo ritrovato una interessante raccomandata da Bra a Milano,
spedita il 17 Maggio 1945 ,e arrivata il 23 Maggio,tra l'altro con una bella e inusuale affrancature (in perfetta tariffa) del 2,50 lire Bandiera.
Ritengo che sia una delle prima raccomandate giunte a Milano dopo la Liberazione.
In attesa di ulteriori contributi,su questo periodo,molto stimolante in merito alla Storia Postale del periodo.
Saluti a tutti.
Ermanno

Riprendo questo interessante argomento,avendo ritrovato una interessante raccomandata da Bra a Milano,
spedita il 17 Maggio 1945 ,e arrivata il 23 Maggio,tra l'altro con una bella e inusuale affrancature (in perfetta tariffa) del 2,50 lire Bandiera.
Ritengo che sia una delle prima raccomandate giunte a Milano dopo la Liberazione.
In attesa di ulteriori contributi,su questo periodo,molto stimolante in merito alla Storia Postale del periodo.
Saluti a tutti.
Ermanno







Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Re: La posta del maggio 1945 nel Nord Italia
Ciao a tutti
Ecco i miei ultimi ritrovamenti in merito a questo topic
Agostino
15/05/1945 Cartolina spedita nel primo giorno di riapertura del servizio postale (vedi articolo da te postato) con uso dei nuovi Francobolli emissione di Novara (senza filigrana) anch'essi nel primo giorno d'uso ufficiale
http://img93.imageshack.us/img93/6056/nuovo6.jpg
Lettera da Tortona (AL) per Genova accettata in posta il 6 maggio 1945 ma probabilmente partita alla riapertura dei collegamenti postali
http://img395.imageshack.us/img395/937/nuovo13.jpg
Piego Ospedaliero raccomandato scritto il 5 maggio 1945 ma accettato all'ufficio Postale di Riva (TN) solo il 24 maggio (la data è appena visibile sull'annullo appena sopra i francobolli) - forse il primo giorno di riapertura del servizio Raccomandate - arriverà a destino dopo quasi un mese
http://img238.imageshack.us/img238/3059/riva1.jpg
http://img504.imageshack.us/img504/6950/riva2.jpg
Ecco i miei ultimi ritrovamenti in merito a questo topic



15/05/1945 Cartolina spedita nel primo giorno di riapertura del servizio postale (vedi articolo da te postato) con uso dei nuovi Francobolli emissione di Novara (senza filigrana) anch'essi nel primo giorno d'uso ufficiale
http://img93.imageshack.us/img93/6056/nuovo6.jpg
Lettera da Tortona (AL) per Genova accettata in posta il 6 maggio 1945 ma probabilmente partita alla riapertura dei collegamenti postali
http://img395.imageshack.us/img395/937/nuovo13.jpg
Piego Ospedaliero raccomandato scritto il 5 maggio 1945 ma accettato all'ufficio Postale di Riva (TN) solo il 24 maggio (la data è appena visibile sull'annullo appena sopra i francobolli) - forse il primo giorno di riapertura del servizio Raccomandate - arriverà a destino dopo quasi un mese
http://img238.imageshack.us/img238/3059/riva1.jpg
http://img504.imageshack.us/img504/6950/riva2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- sergio de villagomez
- Messaggi: 1588
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: La posta del maggio 1945 nel Nord Italia
Salve a tutti.
Non so se la busta in questione può interessare o meno ma ve la mostro lo stesso
E' annullata Roma (Centro Corr. e Pacchi) in data 27 maggio 1945.

Non so se la busta in questione può interessare o meno ma ve la mostro lo stesso



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Re: La posta del maggio 1945 nel Nord Italia
Certo Sergio che la tua busta è interessante !!!!!!!!!
Il suo invio testimonierebbe infatti la riapertura dei collegamenti postali tra Nord e resto d'Italia in quanto inizialmente il Governo militare Alleato autorizzò la circolazione della sola corrispondenza diretta verso le regioni del Nord.
Uso il condizionale perchè, con la confusione dilagante del periodo, avrebbe potuto essere partita ma poi essere rimasta ferma in qualche deposito.
Potresti dirmi la data del arrivo ?????????? (sempre che esista il bollo).
Secondo quanto riportato nel volumetto "La Posta e la guerra 1943-45" nel capitolo dedicato alla riattivazione dei servizi postali nella Provincia di Bologna, l'autore Nello Bagni sostiene che al 16 maggio '45 tale provincia non poteva comunicare con il Nord e con l'Estero. Le comunicazioni con il nord le indicherebbe riattivate verso la fine di maggio.
Ecco quindi che la tua busta datata 27/05/1945 sarebbe una conferma in tal senso.
Ciao Agostino
Il suo invio testimonierebbe infatti la riapertura dei collegamenti postali tra Nord e resto d'Italia in quanto inizialmente il Governo militare Alleato autorizzò la circolazione della sola corrispondenza diretta verso le regioni del Nord.
Uso il condizionale perchè, con la confusione dilagante del periodo, avrebbe potuto essere partita ma poi essere rimasta ferma in qualche deposito.
Potresti dirmi la data del arrivo ?????????? (sempre che esista il bollo).
Secondo quanto riportato nel volumetto "La Posta e la guerra 1943-45" nel capitolo dedicato alla riattivazione dei servizi postali nella Provincia di Bologna, l'autore Nello Bagni sostiene che al 16 maggio '45 tale provincia non poteva comunicare con il Nord e con l'Estero. Le comunicazioni con il nord le indicherebbe riattivate verso la fine di maggio.
Ecco quindi che la tua busta datata 27/05/1945 sarebbe una conferma in tal senso.
Ciao Agostino
- sergio de villagomez
- Messaggi: 1588
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: La posta del maggio 1945 nel Nord Italia
Buonasera Agostino,
ad una richiesta così cortese non posso che rispondere celermente: ecco il retro della busta con tanto di timbro meccanico Milano Arrivi Distribuzione ed un ingrandimento dell'annullo Purtroppo non riesco ad interpretare le cifre, potrebbe essere ancora il mese di maggio (vedo solo la V) ma non ne sono sicuro.
Pur essendo appassionato ad altri periodi storici, mi fa piacere poter mostrare qualcosa in questo interessantissimo argomento, è sempre un piacere leggervi.

ad una richiesta così cortese non posso che rispondere celermente: ecco il retro della busta con tanto di timbro meccanico Milano Arrivi Distribuzione ed un ingrandimento dell'annullo Purtroppo non riesco ad interpretare le cifre, potrebbe essere ancora il mese di maggio (vedo solo la V) ma non ne sono sicuro.
Pur essendo appassionato ad altri periodi storici, mi fa piacere poter mostrare qualcosa in questo interessantissimo argomento, è sempre un piacere leggervi.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Re: La posta del maggio 1945 nel Nord Italia
Sergio
un sincero grazie per la tua celerità.
Anch'io riesco a vedere solo un cinque (romano) ma dubito che con il totale dissesto delle vie di comunicazione (sia stradali che ferroviarie) la busta avesse potuto arrivare da Roma a Milano in soli 4 giorni.
...........Peccato .............. però ora abbiamo comunque una data (quella di partenza) da confrontare e verificare con futuri nuovi documenti.
Devo ringraziarti doppiamente perchè grazie alla tua ultima immagine sono venuto a conoscenza che a Milano nel primissimo dopoguerra era in funzione non solo la bollatrice meccanica di MILANO FERROVIA CORR. ma anche quella di MILANO ARRIVI DISTRIBUZIONE.
Pian Piano e grazie al fattivo contributo di chi ama la filatelia, anche gli argomenti meno appariscenti (ma non per questo meno importanti) cominciano a trovare risposte sempre più significative.
Agostino
un sincero grazie per la tua celerità.
Anch'io riesco a vedere solo un cinque (romano) ma dubito che con il totale dissesto delle vie di comunicazione (sia stradali che ferroviarie) la busta avesse potuto arrivare da Roma a Milano in soli 4 giorni.
...........Peccato .............. però ora abbiamo comunque una data (quella di partenza) da confrontare e verificare con futuri nuovi documenti.
Devo ringraziarti doppiamente perchè grazie alla tua ultima immagine sono venuto a conoscenza che a Milano nel primissimo dopoguerra era in funzione non solo la bollatrice meccanica di MILANO FERROVIA CORR. ma anche quella di MILANO ARRIVI DISTRIBUZIONE.
Pian Piano e grazie al fattivo contributo di chi ama la filatelia, anche gli argomenti meno appariscenti (ma non per questo meno importanti) cominciano a trovare risposte sempre più significative.



Re: La posta del maggio 1945 nel Nord Italia
ho dato una veloce occhiata ai miei, ho trovato :
modello anagrafe da Donas (AO) 7.5. per Ponte SanMartino (AO) 30.5.
cartolina da Milano 18.5 per Torino, rispedita a Milano con vari Sconosciuto al portalettere,
espresso da Milano 18.5 a Novara 19.5.
raccomandata da Milano 28.5 per città,
raccomandata da Genova 26.5. per Milano 31.5.
se serve stasera posso inserire le immagini.
modello anagrafe da Donas (AO) 7.5. per Ponte SanMartino (AO) 30.5.
cartolina da Milano 18.5 per Torino, rispedita a Milano con vari Sconosciuto al portalettere,
espresso da Milano 18.5 a Novara 19.5.
raccomandata da Milano 28.5 per città,
raccomandata da Genova 26.5. per Milano 31.5.
se serve stasera posso inserire le immagini.

S T A F F
Re: La posta del maggio 1945 nel Nord Italia
Marco, ora le aspetto (magari pure con comodo !!!!!!!!)
Agostino



Re: La posta del maggio 1945 nel Nord Italia
eccole....
http://i292.photobucket.com/albums/mm6/ ... var040.jpg
http://i292.photobucket.com/albums/mm6/ ... r047-1.jpg
http://i292.photobucket.com/albums/mm6/ ... var048.jpg
http://i292.photobucket.com/albums/mm6/ ... var040.jpg
http://i292.photobucket.com/albums/mm6/ ... r047-1.jpg
http://i292.photobucket.com/albums/mm6/ ... var048.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

S T A F F
Re: La posta del maggio 1945 nel Nord Italia
Ciao Marco (Strino)
Date e Documenti molto interessanti:
- la prima raccomandata dovrebbe essere affrancata con tutta la serie Luogoteneziale emessa a Novara (con fasci) – uso nei primissimi giorni
- l'ultimo documento, oltre a mostrare una splendida affrancatura con due rari 1,25 lire Monumenti distrutti, indica come data di partenza di un Espresso il 18 maggio 1945, la prima data a me conosciuta relativa al ripristino di questo tipo di servizio.
............ "una rondine non fa primavera" .......... servono ulteriori conferme, però è già un nuovo passo.
Le date delle Raccomandate anche in questo caso confermerebbero una ripresa del servizio compresa tra il 25-26 maggio.
Agostino
Date e Documenti molto interessanti:
- la prima raccomandata dovrebbe essere affrancata con tutta la serie Luogoteneziale emessa a Novara (con fasci) – uso nei primissimi giorni
- l'ultimo documento, oltre a mostrare una splendida affrancatura con due rari 1,25 lire Monumenti distrutti, indica come data di partenza di un Espresso il 18 maggio 1945, la prima data a me conosciuta relativa al ripristino di questo tipo di servizio.
............ "una rondine non fa primavera" .......... servono ulteriori conferme, però è già un nuovo passo.
Le date delle Raccomandate anche in questo caso confermerebbero una ripresa del servizio compresa tra il 25-26 maggio.


