Falsi calcografici del Regno di Napoli

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 10 grana falso...

Messaggio da Tergesteo »

Falso strano!

In effetti i particolari del disegno sono molto bene definiti e rispettosi dell'originale (fin troppo).

Qualche copertina di libro o rivista ritagliate a cui hanno impresso una filigrana ed un annullo falsi?

Non è un falso per frodare la posta.

Non è un falso per ingannare i collezionisti,"d'autore".

Ne ho visti tanti,ma questo mi è nuovo!

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: 10 grana falso...

Messaggio da ecas »

Ciao: Benjamin, in effetti è un pezzo molto curato, con calcografia molto ben impressa. La carta è sottile, non mi sembra stampato per rivista o altro... :mmm: :dub:
Ciao: :quad:
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: 10 grana falso...

Messaggio da pasfil »

Ezio,
salva l'ipotesi fatta da Benjamin circa una fotocopia magari anche foderata, credo si tratti di una ristampa effettuata con il conio originale, annullata con un bollo PARTENZA DA NAPOLI falso.
Tieni presente che i bolli PARTENZA DA NAPOLI vengono utilizzati come annullatori dal febbraio 1861, mentre la data del bollo sul tuo pezzo reca l'anno 1860.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: 10 grana falso...

Messaggio da ecas »

pasfil ha scritto:Ezio,
salva l'ipotesi fatta da Benjamin circa una fotocopia magari anche foderata, credo si tratti di una ristampa effettuata con il conio originale, annullata con un bollo PARTENZA DA NAPOLI falso.
Tieni presente che i bolli PARTENZA DA NAPOLI vengono utilizzati come annullatori dal febbraio 1861, mentre la data del bollo sul tuo pezzo reca l'anno 1860.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil

Ciao Pasfil, sicuramente ha ragione, in quanto ho provato a vedere le caratteristiche riportate sul volume di Antonello Cerruti e Luigi Guido e corrispondono tutti al valore originale. Però l'immagine impressa è troppo "perfetta" per essere vera...
Ciao: Ciao:
Ciao: :quad:
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 10 grana falso...

Messaggio da Tergesteo »

Avevo preso in considerazione la ristampa del 1898 con annullo e filigrana falsi.

Ma l'avevo scartata per il colore e la nitidezza persino eccessiva del disegno,nonchè la carta che non mi sembra a mano.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: 10 grana falso...

Messaggio da ecas »

Avevo preso in considerazione la ristampa del 1898 con annullo e filigrana falsi.

Ma l'avevo scartata per il colore e la nitidezza persino eccessiva del disegno,nonchè la carta che non mi sembra a mano.

La carta non è a mano, ma per quello che capisco, è a macchina di medio spessore
Ciao: :quad:
Avatar utente
apache
Messaggi: 168
Iscritto il: 18 dicembre 2009, 9:11

Re: 10 grana falso...

Messaggio da apache »

Ciao: a tutti

il 10 grana postato da ecas è stato realizzato dallo stesso falsario a cui dobbiamo questo 50 grana, di cui dispongo solo di una foto in BN. Ne sono stati realizzati moltissimi esemplari, a volte anche certificati, intorno agli anni 60-70.

50g_falso.jpg


Ciao: Ciao: Ciao: Apache
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: 10 grana falso...

Messaggio da pasfil »

Ciao Apache,

grazie per l'informazione, che sconoscevo totalmente.

Sei anche a conoscenza del tipo di tecnica utilizzata per la realizzazione del falso, giacchè il disegno (e non il colore) è molto definito?
foto-litografico?

Un saluto ed ancora grazie per le importanti informazioni che ci dai, non reperibili altrove.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 10 grana falso...

Messaggio da Tergesteo »

Mi associo ai complimenti di Pasfil,

:clap: :clap: :clap:

Apache,avresti anche qualche informazione riguardante la carta a l'imitazione della filigrana?

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
apache
Messaggi: 168
Iscritto il: 18 dicembre 2009, 9:11

Re: 10 grana falso...

Messaggio da apache »

Un saluto agli Amici Pietro e Benjamin

Si tratta di imitazioni calcografiche. Il 99 % delle falsificazioni calcografiche pericolose sono state realizzate in fotocalcografia, un processo all’inizio un po’ complicato, ma che col tempo e soprattutto con l’evoluzione dei negativi fotografici, ha dato buoni risultati con relativa poca fatica. Questa tecnica è alla base anche delle imitazioni delle incisioni a bulino o acquaforte dei libri rari e di pregio. A tecnica consolidata si stende su una lastrina di rame della gelatina animale che si indurisce con l’esposizione solare. Ponendo il negativo fotografico sulla gelatina, questa si indurisce solo in corrispondenza dei contro grafismi (dove passa la luce), mentre è asportabile nei punti del disegno non induriti. Quindi si incide con le consuete morsure ( tipo acquaforte).
Spesso la falsificazione si riconosce più per la carta diversa o per il colore non perfettamente imitato.
Quando il falsario indovina il punto di colore giusto ( e questo è più facile per i mezzi tornese azzurri Trinacria e Croce rispetto alla serie 1858), allora abbiamo falsificazioni veramente pericolose, che ancora girano con certificati peritali prestigiosi.
Se proprio dovessimo individuare una differenza per quanto riguarda l’incisione a rilievo, possiamo dire che nei falsi il rilievo è molto meno marcato ( più liscio) rispetto agli originali, proprio perché ottenuto con tecnica a morsura, e quindi non presenta quella variabilità di una autentica incisione a bulino.
Per la filigrana, almeno negli esemplsri che ho esaminato, è quella "a pressione", con spostamento e qualche rottura delle fibre della carta.

Ciao: Ciao: Ciao: Apache
AntonioCalì

Re: 10 grana falso...

Messaggio da AntonioCalì »

apache ha scritto:Ne sono stati realizzati moltissimi esemplari, a volte anche certificati, intorno agli anni 60-70.


apache ha scritto:falsificazioni veramente pericolose, che ancora girano con certificati peritali prestigiosi.


Ciao:
quindi in pratica abbiamo un falsario più ESPERTO di quei signori che stilarono i prestigiosi certificati.
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: 10 grana falso...

Messaggio da borbone0 »

Grazie ad Apache per le notizie divulgate. Io sapevo dell'esistenza ma non direttamente. Mario
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: 10 grana falso...

Messaggio da Roscianum »

Ciao:
Grazie ad Apache per le perle di saggezza napoletana che ci mette a disposizione :clap: :clap: :clap: .
Una sola considerazione.........poveri noi neofiti :cry: :cry: che siamo costretti a muoverci in un campo superminato :ko: :ko: ........ma non molleremo chi la dura la vince ops l'impara :ris: :ris:
Nilo
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: 10 grana falso...

Messaggio da ecas »

Ciao: a tutti. Ho letto con molta attenzione quello che ha scritto Apache e ho controllato il fb postato, confrontandolo ovviamente con quelli originali. Indubbiamente la carta è differente, la stampa è calcografica molto regolare, molto più degli originali, sopratutte nelle linee più spesse che sono molto nette, meno sfumate che negli originali. La filigrana è realizata per pressione sul recto, tanto è vero che si vede molto bene con la lente di ingrandimento (provo a fare un ingrandimento specifico. Il colore di questo fb credo che non sia ben riuscito, ma non conosco tutte le tonalità. Nel complesso, è così preciso che non poteve essere vero! Un salutone Ciao: Ciao: a tutti.
Ezio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: 10 grana falso...

Messaggio da pasfil »

Un saluto ad Apache ed a tutti.

Fin quando ci saranno persone della Tua competenza e si farà corretta informazione, possiamo dormire tranquilli e la filatelia non sarà in pericolo. Scrivo questo non per piaggeria, ma perchè queste notizie per tanti (da me il primo) fanno crescere e stimolano approfondimenti.

Stasera ho confrontato l’immagine di quel 10 grana postato da Ezio (che ringrazio ancora) con quella di una ristampa e con un FB autentico.

Come l’amico Benjamin, avevo capito che quel FB postato da Ezio non era autentico, per altro era annullato da un bollo palesemente falso. La filigrana maldestramente impressa al verso agevolava il riconoscimento della non autenticità, anche se non mi sarebbe dispiaciuto poter verificare al tatto la consistenza della carta e del rilevo del pigmento. Ma per la definizione dei dettagli e poiché privo di battute della rulletta, ipotizzavo potesse trattarsi di una ristampa privata perché secondo me quel disegno era stato preso da un originale, anche se mi lasciava in disaccordo il colore.
Comunque non sapevo di queste imitazioni che mi hanno “rischiarato” le idee.

Per gli amici posto a confronto l’immagine del pezzo di Ezio e di una ristampa privata da conio originale. Si converrà che il disegno è come negli originali.

Confronto_Fotocalcografico-Ristampa1898_Forum.jpg


Da questo argomento ho potuto capire in concreto quanto il risultato di questa tecnica fotocalcografica applicata alla filatelia sia davvero strabiliante e condivido in pieno che su determinati tipi di FB e per gli usati se corredati da imitazioni di annullamenti possibili del periodo, possono seriamente far cadere in errore qualora osservati con superficialità.

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: 10 grana falso...

Messaggio da pasfil »

Un saluto a tutti.

Aggiungo che per l’assenza delle rullette ed altri particolari esterni ed interni al disegno, rimango sempre più convinto che il disegno del FB falso postato da Ezio corrisponde agli esemplari delle ristampe private del 1898 (con conii originali), da cui – sulla scorta delle informazioni date da Apache – è stato ricavato il negativo utilizzato nella tecnica fotocalcografica per creare il falso FB e non ricavato da un FB autentico della serie borbonica emessa.

ConfrontoFalsoEcas-Ristampa1898.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil

Revised by Lucky Boldrini - October 2013
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AX3L
Messaggi: 3
Iscritto il: 13 luglio 2020, 18:29

50 Grana - Falso Calcografico ?

Messaggio da AX3L »

Buona sera,
Da qualche giorno, sto seguendo con interesse questo 50 Grana che, sebbene corredato da Certificato (Merone), mi suscita alcuni dubbi.

Leggendo la guida di Antonello Cerruti, che non poche volte mi ha salvato da acquisti avventati, temo si tratti di un "Falso Calcografico".

Questo perché mi sembra di scorgere alcuni degli elementi indicati nella guida stessa:
- Tipo di carta
- Punti (uno?) dopo la G
-Grazia superiore della B di Bollo

Vorrei quindi chiedere la vostra opinione.

Grazie,
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 50 Grana - Falso Calcografico ?

Messaggio da Antonello Cerruti »

Originale.
I falsi non sono mai troppo simili agli originali e la parte sinistra dell'ovale è sempre ben visibile, a differenza della maggior parte degli originali.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
AX3L
Messaggi: 3
Iscritto il: 13 luglio 2020, 18:29

Re: 50 Grana - Falso Calcografico ?

Messaggio da AX3L »

Grazie, gentilissimo come sempre!
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 50 Grana - Falso Calcografico ?

Messaggio da Antonello Cerruti »

C'è da tenere presente anche un altro particolare.
Mentre i falsi litografici possono essere duplicazioni più o meno fedeli degli originali, i falsi calcografici non sono mai troppo somiglianti perchè non è mai stato "trovato" un incisore all'altezza di Masini.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM