Acquisire le immagini sotto la lampada di Wood

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: Lampada UV

Messaggio da CoguaroB »

TORCIA CON NEON WOOD 4W 4STILO
7056 - 15,40€

http://www.casadellelampadine.it/images ... XN1038.jpg
XN1038.jpg


DETECTOR CONTROLLO BANCONOTE 2X6w
7057 - offerta: 40,00€

http://www.casadellelampadine.it/images ... XN1039.jpg
XN1039.jpg


da: http://www.casadellelampadine.it/

Seguiranno link ad altri tipi di lampade, sempre per attacco G23

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: Lampada UV

Messaggio da CoguaroB »

Alcune foto che ho provato a fare con la mia digitale Olympus Camedia C-3040ZOOM

San Giorgio - 500 Lire, fluorescenza bianca e gialla (la foto tende più al verde che al giallo), tirature diverse
Francobolli_Wood_005_1000pix.jpg

altri.
Francobolli_Wood_021_1000pix.jpg

1975 - Michelangelo 90 Lire - Striscia di 3 fluorescente e Blocco di 8 non fluorescente, al recto e sovrapposti al verso.
Francobolli_Wood_022_1000pix.jpg

Francobolli_Wood_023_1000pix.jpg

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
ameis33
Messaggi: 281
Iscritto il: 15 luglio 2007, 15:38

Re: Lampada UV

Messaggio da ameis33 »

Volevo ritornare sul tema della fluorescenza con i risultati dei miei primi esperimenti

Ho trovato al Leroy Merlin questa lampadina

http://www.paulmann.com/?Land_ID=1&Spra ... prache=EN#

ed ho voluto prenderla assieme a quella portatile. Ho chiesto (anche se con poche speranze di ottenere risposta) al rappresentante italiano del costruttore di indicarmi qualche caratteristica in più. Il confronto con l'altra lampada (portatile) pende però verso quest'ultima (in questo, Lucio ha ragione). Le differenze tra i vari tipi di carta sono più evidenti con la lampada portatile che con questa.

Illuminando i francobolli con luce UV, ce ne sono alcuni che si illuminano in maniera molto vistosa. E' facile riconoscerli e dire: carta fluorescente.
Ma accanto a questi ce ne sono altri (molti) che mi lasciano davvero perplesso: fluorescenti o no? Il riflesso non è così consistente, ma non posso dire neanche con sicurezza che non ci sia alcun riflesso del tutto. Andiamo con ordine

"La fluorescenza andrebbe osservata su francobolli nuovi oppure annullati di favore. La presenza della gomma è in genere sufficiente per poter affermare che non ci sono state manipolazioni..."

Tutti i miei francobolli sono invece usati... mmh... questo non è davvero motivo di sconforto... Certo che alcuni risultati, tipo quelli qui sotto, sono abbastanza evidentemente dovuti al trasporto della fluorescenza durante il lavaggio o per la sovrapposizione nel classificatore o nella busta.

1. Confronto tra francobolli su busta. Non si tratta di francobolli con gomma, ma non sono neanche stati lavati ed escludo qualunque manipolazione. Si vede che i prioritari non danno riflessi di nessun tipo ed alla luce UV sono completamente scuri. Nei valori da 800/1000L si nota il riflesso giallastro. Ma, considerando gli altri tre valori, se francobolli il lire/euro penso si possano definire: non fluorescenti, quelli solo in lire un piccolo riflesso ce l'hanno. Quindi la domanda è: fluorescenti o no?

http://img34.imageshack.us/img34/9414/fluo01.th.jpg
fluo01.jpg



2. Il valore da 0.02c in fondo alla prima riga ha un bel riflesso biancastro. Ma tutti gli altri, come li definireste?

http://img198.imageshack.us/img198/3705/fluo02.th.jpg
fluo02.jpg



3. Anche in questo caso i dubbi mi assalgono. 0.77 dentellato 13 1/4x13 1/4 (la seconda riga) è fluorescente o no? e gli altri?

http://img48.imageshack.us/img48/8241/fluo03.th.jpg
fluo03.jpg



4. Di nuovo, alcuni valori hanno un bel riflesso pieno. Altri invece, hanno un riflesso sempre giallastro, ma non uniforme lungo tutta la superficie del francobollo, a chiazze direi quasi. Ma se la fluorescenza è nella carta, come si spiega?

http://img117.imageshack.us/img117/9682/fluo04.th.jpg
fluo04.jpg



5. Qui invece, dubbi non dovrebbero essercene. 0,50c non fluorescente, 1000L/0,52c a sinistra fluorescenza giallastro e quello a destra bianca.

http://img111.imageshack.us/img111/4820/fluo05.th.jpg
fluo05.jpg



6. Alti valori in lire non fluorescenti (?) eccetto il 10.000L?

http://img117.imageshack.us/img117/5061/fluo06.th.jpg
fluo06.jpg


7. Esempi di fluorescenza trasferita da un francobollo all'altro... Si tratta di francobolli polacchi del 1960.

http://img248.imageshack.us/img248/6923/fluo07.th.jpg
fluo07.jpg

http://img117.imageshack.us/img117/9290/fluo08.th.jpg
fluo08.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Lampada UV

Messaggio da fildoc »

Come dice bene Beppe vi sono varie lunghezze d'onda per gli UV.....
Per capirci negli azzurri ci sono i celeste e i blu, cosi' negli UV vi sono piu' gradazioni. La luce emessa dalle varie lampade puo' variare..Non credo che esista una lampada che emetta contemporaneamente tutta la gamma, penso ce ne vogliano almeno due.

Revised by Lucky Boldrini - June 2010
Revised by Lucky Boldrini - June 2013
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM