Ultimi acquisti LV

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Tergesteo »

Facciamo un pò di chiarezza:

Gli annulli di distribuzione, in uso nelle grandi città del Lombardo Veneto stavano ad indicare a quale dei vari giri di consegna della posta dovevano essere integrate le lettere in arrivo.

Nei centri piccoli, il giro essendo unico, l'annullo non aveva ragione di esistere.

A parte il primissimo periodo filatelico dove regnava una certa confusione sul dove apporre quest'annullo accessorio, si stabilì la consuetudine di metterlo al verso delle lettere, tranne a Verona dove fino al 1866, si ebbe l'uso di apporlo sul fronte delle lettere.

Lettera da Venezia a Padova del 2 settembre 1850, arrivata a Padova il 3, con annullo di distribuzione 1:

img222987.jpg


img222486.jpg


Stampato spedito da Verona, per città il 3 ottobre 1853, annullo di distribuzione 2 he colpisce appena il francobollo:

img222216.jpg


Lettera da Cologna a Verona dell'8 maggio 1860, annullo di distribuzione II:

img222487.jpg


Qui siamo nella casistica normale dell'uso di questi bolli accessori.

La corretta valutazione in punti del Sassone (pagina 74 dell'edizione del 2006) varia da 1 punto per il Padova al verso, a 3 per il Verona al recto e 4 punti per il Verona II.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Tergesteo »

Adesso esaminiamo i casi anomali.

Qui un n°7 annullato in partenza a Venezia e riannullato in arrivo, probabilmente a Verona col distribuzione 1:

img222488.jpg


Una plus valenza ci dovrebbe essere, ma non è valutata nel catalogo.

Le valutazioni che sono date nella parte dedicata agli annulli accessori, NON SU BUSTA, riguarda SOLO ED ESCLUSIVAMENTE la casistica degli annulli di distribuzione UNICI ANNULLATORI (e ciò vale anche per gli altri annulli accessori come raccomandata e via dicendo).

Qui, un pezzo unico: il Portalettere 1. Distribuzione di Milano, unico annullatore su prima emissione:

img222828.jpg


Non è segnalato sul Sassone, che dà soltanto la seconda emissione con valutazione R1.

Messo al retro della lettera, sarebbe un annullo comunissimo, ma qui sì, c'è un importantissima plus valenza!

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Stefano Tonello
Messaggi: 110
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 16:49
Località: Padova

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Stefano Tonello »

Bel topic ... Grazie per le sempre chiarissime e complete risposte

Ciao e a presto

Stefano
Stefano Tonello
Padova

stefatonello@gmail.com

Regno Lombardo Veneto usato con annulli di Padova e provincia
Storia postale di Padova e provincia
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da strino »

insieme ad altre buste ho preso anche queste.....
ma perchè le firme?
a luce radente escluderei costolature, direi entrambi carta a mano ma il valore mi sembra contenuto.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

Anche a me!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Tanto per restare in allenamento :-)) ho recentemente acquistato queste tre lettere

da Dolo per Bovolenta (Padova) del 21.7.1865 affrancata per 5 soldi con 2 soldi IV emissione e 3 soldi V emissione
dolo 2+3.JPG


da Salzano (Mirano) per Venezia del 14.8.1865 affrancata con 5 soldi rosa V emissione che presenta un'evidente parte dell'inquadratura colorata in basso (...sul 5 mi mancava.. lacuna colmata! :-)) )
mirano_riga sotto.jpg


Raccomandata da Comeglians per Venezia del 18.3.1864 affrancata con 10 soldi IV emissione (...credo sia assolutamente non facile un 10 soldi IV emissione isolato da Comeglians perdipiù raccomandato... :quad: :quad: )
comeglians 10s..jpg


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

Il 5 soldi della quinta con la riga in basso è paradossalmente piu' diffcile di altri valori!

Il 10 soldi della quarta è sempre un osso duro....poi Comeglians!

Il 2+3 da Dolo quinta quarta è una chicca!

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Hobbyrobylex
Messaggi: 11
Iscritto il: 28 agosto 2014, 20:14

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Hobbyrobylex »

Un parere... visto che siamo in un ambito a me sconosciuto (collezione Vitt. Em. III), che mi dite di questo (da me conservato per l'annullo chiaro della mia città)?
- ammesso che la domanda c'entri qualcosa con questa discussione-
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
chilandro
Messaggi: 378
Iscritto il: 27 marzo 2008, 1:00

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da chilandro »

Hobbyrobylex ha scritto:Un parere... visto che siamo in un ambito a me sconosciuto (collezione Vitt. Em. III), che mi dite di questo (da me conservato per l'annullo chiaro della mia città)?
- ammesso che la domanda c'entri qualcosa con questa discussione-
Grazie

Ciao Ciao:
Stavolta credo che anche una capra come me :OOO: possa risponderti!
Il tuo non è un francobollo del LV, ma è austriaco in quanto Trento dipendeva direttamente da Vienna: infatti la sua valuta è espressa in kreuzer e non in centesimi!
sergio
Hobbyrobylex
Messaggi: 11
Iscritto il: 28 agosto 2014, 20:14

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Hobbyrobylex »

Ciao Chilandro.....ho sbagliato completamente area. Scusate......
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Tergesteo »

Un parere... visto che siamo in un ambito a me sconosciuto (collezione Vitt. Em. III), che mi dite di questo (da me conservato per l'annullo chiaro della mia città)?
- ammesso che la domanda c'entri qualcosa con questa discussione-
Grazie


Certamente siamo in Austria (a quel tempo)!

Però i francobolli delle prime cinque emissioni prime emissioni dell'Austria e del Lombardo Veneto sono pressoché identiche, per la sola eccezione del valore nominale.

Questo 3 kreuzer è un terzo tipo, carta a macchina, nel colore chiamato da Ferchenbauer "stumpfrosa", il più comune.

I margini sono discreti e lo stato di freschezza abbastanza buono.

Il francobollo da 3 kreuzer, corrispondente all'affrancatura per la prima distanza era meno comune in Austria del 9 kreuzer (terza distanza), per la conformazione geo politica del paese; mentre in Lombardo Veneto era usato prevalentemente il 15 cenetsimi, equivalente del 3 kreuzer, mentre il valore da 45 centesimi era usato molto meno.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Hobbyrobylex
Messaggi: 11
Iscritto il: 28 agosto 2014, 20:14

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Hobbyrobylex »

Grazie!
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da gianluman »

ultimo acquisto dent.14
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da stiraeammira »

Ciao e buon sabato a tutti! Inserisco due letterine da Vicenza...

La prima del 1852 per Vienna con 30+15 centesimi del primo tipo annullo C1 sempre primo tipo (corretto?)

Vicenza-Vienna 1852.jpg

Vicenza - Vienna C1.jpg


La seconda del 1850 per Padova con 15 prima tavola e annullo R50

Vicenza - Padova 1850.jpg

Vicenza - Padova R50.jpg


Volevo chiedere...ma il ritagliare il francobollo così minuziosamente era un vezzo oppure una direttiva che poi si è persa negli anni...non era una perdita di tempo?

Grazie a tutti!

Ciao: Ciao:
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da francesco luraschi »

A volte capitava che qualcuno ritagliasse il francobollo lungo la cornice ma era una sua iniziativa, senza alcuna disposizione particolare che lo richiedesse o vietasse.

Il divieto di ritagliarli a filo è successivo, salvo ovviamente diposizioni ancora non note.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da strino »

secondo voi può essere il Tipo II?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

Il 15 soldi della quarta non è mai comune.
la letterina bicolore per Vienna è un 'occasione per vedere come i 15 centesimi che erano largamente usati erano con clichè oramai logori mentre contemporaneamente i 30 centesimi erano ancora quelli delle dotazioni iniziali (prime tirature o giu' di li')
I lilliput filatelicamente sono considerati difettosi e si comperano a buoni prezzi, ma non sono da disprezzarsi totalmente.
Infatti risentono di metri di giudizio forse discutibili...
Infatti teoricamente sono piu' rari in quanto prevedevano molta piu' attenzione nel ritagliarli precisi precisi attorno alla cornice!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Tergesteo »

secondo voi può essere il Tipo II?


E' un terzo tipo.

Sembra di scorgere una costolatura, per forza falsa su questa tipologia di francobollo.
A meno che sia un batonné e allora il discorso si farebbe molto più interessante (ma le righe mi sembrano troppo strette per esserlo).

I lilliput filatelicamente sono considerati difettosi e si comperano a buoni prezzi, ma non sono da disprezzarsi totalmente.
Infatti risentono di metri di giudizio forse discutibili...
Infatti teoricamente sono piu' rari in quanto prevedevano molta piu' attenzione nel ritagliarli precisi precisi attorno alla cornice!


Un Lilliput sciolto è da considerarsi difettoso se i margini sono intaccati e di seconda-terza scelta se "precisi".
Mentre su lettera o frammento, ci sono varie scuole di pensiero: Huber, nel suo catalogo li considera come valenti più dei normali (?!?). Mentre Ferchenbauer cita come varietà interessante i ritagli con riduzione al minimo dell'immagine del francobollo.

Un francobollo come quello di Andrea SU DOCUMENTO, non lo considererei come difettoso e forse, nemmeno di seconda scelta.

All'origine dell'uso di ritagliare i francobolli a filo, ci può essere una peculiare indole del mittente oppure una frode eseguita tagliando un margine dov'era collocato un annullo marginale, di cui il divieto di tale prassi da parte dell'autorità postale austriaca.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da strino »

se arriva in tempo lo porto a Verona..... chissà :leggo:
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

I Lilliput erano secondo me soggettivi anche al zelo dell'impiegato postale...i casi nell'ufficio di Chioggia abbondano!

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM