Le prime tirature della I Emissione
Moderatore: fildoc
- marco pellegrini
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 15 luglio 2007, 20:04
- Località: Viareggio (LU)
Re: Le prime tirature della I Emissione
Questo 15 centes. è un giugno 1850, Verona seconda decade, a me pare una prima tiratura commerciale, voi cosa ne pensate?
Saluti Marco Pellegrini
Saluti Marco Pellegrini
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Le prime tirature della I Emissione
per me





_________________________________________________________________________________________________________________
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Re: Le prime tirature della I Emissione
ok!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
-
- Messaggi: 1155
- Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
- Località: Osimo (AN)
Re: Le prime tirature della I Emissione
Chiedo scusa dell' ignoranza, ma mi piace saperne sempre di più.......che differenza c'è tra I tiratura e I tiratura commerciale?
Grazie.
Grazie.




Andrea
*******************
FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)
Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)
SOSTENITORE
-
- Messaggi: 1155
- Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
- Località: Osimo (AN)
Re: Le prime tirature della I Emissione
Inserisco alcuni acquisti fatti ultimamente
Il centrale è un 3a I tiratura (preso da Benjamin
)
Gli altri due del primo tipo, non I tiratura, mi sembra che abbiano molto rosso, ma non so definirli. Mi aiutate?
E questo può essere un 6e?
Il centrale è un 3a I tiratura (preso da Benjamin

Gli altri due del primo tipo, non I tiratura, mi sembra che abbiano molto rosso, ma non so definirli. Mi aiutate?
E questo può essere un 6e?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Andrea
*******************
FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)
Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)
SOSTENITORE
Re: Le prime tirature della I Emissione
Ciao Andrea, confermo il 3a per il centrale, gli altri due sono dei rossi con sfumature diverse, ma non c'è vermiglio, quindi da mettere nella grande famiglia dei numeri 3.
Il tuo presunto 6e è invece un carta a macchina (quindi 20) con un bel difetto di cliche' nella cifra 1 catalogato dal Ferchenbauer come difetto n°112
.
Mario Serone
Il tuo presunto 6e è invece un carta a macchina (quindi 20) con un bel difetto di cliche' nella cifra 1 catalogato dal Ferchenbauer come difetto n°112




10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Re: Le prime tirature della I Emissione
Io chiamo commerciali le prime tirature belline, ma non bellissime che i commercianti vendono come prime tirature, spesso facendo riferimento ad una data di Giugno o Luglio....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Le prime tirature della I Emissione
Aggiungo alle osservazioni di Mario,che condivido,che il francobollo annullato a Venezia dovrebbe essere un 10 giugno 1850.Ho un esemplare molto simile in collezione nel quale si riscontra il medesimo colore rosso vivo (con un pizzico di arancio),anch'esso usato a giugno (probabilmente più tardi visto l'inchiostro dell'annullo già più decisamente nero):
Quanto al carta a macchina,Andrea avevo visto giusto per la tonalità di colore:rosa salmone,quindi si tratta del n°20d sassonese.
Benjamin
Quanto al carta a macchina,Andrea avevo visto giusto per la tonalità di colore:rosa salmone,quindi si tratta del n°20d sassonese.


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
-
- Messaggi: 1155
- Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
- Località: Osimo (AN)
Re: Le prime tirature della I Emissione
Fatemi capire: perché un francobollo che non é I tiratura é annullato nella prima decade di emissione?



Andrea
*******************
FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)
Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)
SOSTENITORE
Re: Le prime tirature della I Emissione
Perché l'ordine di stampa dei francobolli non coincise con l'ordine di utilizzo.
Roberto
Roberto
S T A F F
Re: Le prime tirature della I Emissione
Fatemi capire: perché un francobollo che non é I tiratura é annullato nella prima decade di emissione?
Quando le I.R. stamperie stamparono la prima fornitura della prima emissione,i clichés si logorarono velocemente.
L'immagine rimase nitida per alcune migliaia di fogli,per poi logorarsi.
Quindi una prima tiratura può esser stata stampata il giorno prima di una non prima tiratura.
E' assai probabile che la tiratura della prima tavola del 15 centesimi fu una sola.
Poi ci fu la nuova tiratura del novembre 1850 eseguita (per il 15 centesimi) con la seconda tavola,detta tavola mista in cui usarono i clichés servibili della prima,integrati da nuovi clichés al secondo tipo.
Poi nella distribuzione ai vari uffici,il tutto venne mescolato,tenendo poi conto del fatto che potevano iniziare i mazzi dall'alto o rovesciarli iniziando dal basso (probabilmente i primi fogli stampati si trovavano sotto gli ultimi).
Fatto sta che si trovano delle stampe logore usate nei primi giorni del giugno 1850 e prime tirature belle usate ancora nel 1851.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Le prime tirature della I Emissione
Mi dimenticavo una cosa:
Un ulteriore rimescolamento delle carte avveniva in fase di gommatura,posteriore alla stampa.
Si sa che i fogli venivano trasportati in altri locali per la gommatura che richiedeva l'impiego di fiamme vive molto pericolose per una stamperia e poi appesi per l'asciugatura.
Dubito che si preoccupassero di riordinare nelle risme le prime tirature prima delle ultime...
Benjamin
Un ulteriore rimescolamento delle carte avveniva in fase di gommatura,posteriore alla stampa.
Si sa che i fogli venivano trasportati in altri locali per la gommatura che richiedeva l'impiego di fiamme vive molto pericolose per una stamperia e poi appesi per l'asciugatura.
Dubito che si preoccupassero di riordinare nelle risme le prime tirature prima delle ultime...


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
-
- Messaggi: 1155
- Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
- Località: Osimo (AN)
Re: Le prime tirature della I Emissione
Grazie a tutti
, oggi ho acquisito un altro piccolo tassellino nella conoscenza del LV!





Andrea
*******************
FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)
Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)
SOSTENITORE
Re: Le prime tirature della I Emissione
Un pò di tempo fa avevamo discusso i riassortimenti padovani dell'estate 1850 per il 15 centesimi.
A Venezia la situazione era anch'essa poco lineare.
Partendo dal 10 giugno 1850 di Andrea,piuttosto logoro,mostro una bella prima tiratura,rosso carminio,Sassone n°3b,su lettera con data certa,18 agosto 1850:
A riprova che il percorso 1° giugno 1850=prima tiratura nitidissima,andando progressivamente verso stampe logore in perfetto crescendo non ha riscontro nella pratica.
Al contrario,Verona sembra una dei pochi grandi centri ad aver iniziato con le prime tirature belle del 15 centesimi.
Benjamin
A Venezia la situazione era anch'essa poco lineare.
Partendo dal 10 giugno 1850 di Andrea,piuttosto logoro,mostro una bella prima tiratura,rosso carminio,Sassone n°3b,su lettera con data certa,18 agosto 1850:
A riprova che il percorso 1° giugno 1850=prima tiratura nitidissima,andando progressivamente verso stampe logore in perfetto crescendo non ha riscontro nella pratica.
Al contrario,Verona sembra una dei pochi grandi centri ad aver iniziato con le prime tirature belle del 15 centesimi.


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Le prime tirature della I Emissione
approfitto per mostrarvi gli ultimi arrivi con due esempi con annullo di venezia
Mi sentirei di dire che è una prima tiratura secondo le tre regole di FILDOC.
il colore non lo so
questo è del 7 luglio ( credo sempre 1850) ma non è una prima tiratura ( forse commerciale) ed il colore penso sia un tipico rosso 3.
questo credo che sia di Milano forse Luglio , secondo me è una prima tiratura nel periodo "giusto" magari non per milano
L'annullamento a mano ha un significato , da un valore aggiunto ?
Luca

Mi sentirei di dire che è una prima tiratura secondo le tre regole di FILDOC.

questo è del 7 luglio ( credo sempre 1850) ma non è una prima tiratura ( forse commerciale) ed il colore penso sia un tipico rosso 3.
questo credo che sia di Milano forse Luglio , secondo me è una prima tiratura nel periodo "giusto" magari non per milano
L'annullamento a mano ha un significato , da un valore aggiunto ?
Luca



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Le prime tirature della I Emissione
Il primo è una discreta prima tiratura,usata a Venezia il 5 luglio 1850,rosso carminio,Sassone n°3b.
Il secondo è un rosso vermiglio chiaro,ultimo stadio della prima tiratura (il rosso vermiglio nella prima tiratura esiste,è elencato nel Ferchenbauer,anche se manca nel Sassone).Usato il 7 luglio 1850.Va classificato come n°3a.
L'ultimo è un normale rosso carminio,sempre prima tiratura,Sassone n°3b.L'annullo a penna non costituisce difetto,ma non è neanchè un pregio.
Benjamin
Il secondo è un rosso vermiglio chiaro,ultimo stadio della prima tiratura (il rosso vermiglio nella prima tiratura esiste,è elencato nel Ferchenbauer,anche se manca nel Sassone).Usato il 7 luglio 1850.Va classificato come n°3a.
L'ultimo è un normale rosso carminio,sempre prima tiratura,Sassone n°3b.L'annullo a penna non costituisce difetto,ma non è neanchè un pregio.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
-
- Messaggi: 1155
- Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
- Località: Osimo (AN)
Re: Le prime tirature della I Emissione
Mi ha colpito questo 15 c per la nitidezza della stampa
Potrebbe essere una I tiratura.
Il colore, forse falsato dalla scan, mi sembra che vada sul vermiglio (3e o 3g).
Come al solito mi butto........dagli errori si impara (e qui pe fortuna non fanno male....
)
Potrebbe essere una I tiratura.
Il colore, forse falsato dalla scan, mi sembra che vada sul vermiglio (3e o 3g).
Come al solito mi butto........dagli errori si impara (e qui pe fortuna non fanno male....

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Andrea
*******************
FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)
Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)
SOSTENITORE
-
- Messaggi: 1155
- Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
- Località: Osimo (AN)
Re: Le prime tirature della I Emissione
andrea.marini ha scritto:Mi ha colpito questo 15 c per la nitidezza della stampa
Potrebbe essere una I tiratura.
Il colore, forse falsato dalla scan, mi sembra che vada sul vermiglio (3e o 3g).
Come al solito mi butto........dagli errori si impara (e qui pe fortuna non fanno male....)
Mi autocito per far notare la rottura della seconda k molto più accentuata della classica mancanza della gambetta. Non è arrivato bene l' inchiostro o cosa?



Andrea
*******************
FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)
Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)
SOSTENITORE
Re: Le prime tirature della I Emissione
Andrea,
Hai ragione,si tratta di una prima tiratura.
E' un rosso carminio,forse un pò "pompato" dallo scan.
In effetti la seconda K è più danneggiata del solito.Sperando che non sia un abrasione,sarà un difetto occasionale.Comunque in una zona sensibile.
Benjamin

Hai ragione,si tratta di una prima tiratura.
E' un rosso carminio,forse un pò "pompato" dallo scan.
In effetti la seconda K è più danneggiata del solito.Sperando che non sia un abrasione,sarà un difetto occasionale.Comunque in una zona sensibile.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Le prime tirature della I Emissione
Non credo che sia un difetto di inchiostrazione...
Cosa abbastanza rara nelle prime tirature , bensi' un piccolo difetto costante.
Per capirci , per esempio, un alone che avrebbe tutte le caratteristiche per essere una scarsa inchiostrazione invece è un difetto codificato come 12a dal Ferchenbauer
Cosa abbastanza rara nelle prime tirature , bensi' un piccolo difetto costante.
Per capirci , per esempio, un alone che avrebbe tutte le caratteristiche per essere una scarsa inchiostrazione invece è un difetto codificato come 12a dal Ferchenbauer
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc