IV emissione di Sardegna - Cent. 40 vari

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da ecas »

Fabio Anzellini ha scritto:Posto due scansioni per avere la vostra opinione sulla mia classificazione

il primo 16C usato a Torino MAG 60

Il secondo 16Fa

Ringrazio tutti coloro che vorranno esprimere il loro commento.

Ciao: Ciao: Ciao: Fabio Anzellini



Ciao: Fabio, devi ridurre il contrasto altrimenti non si vede bene. Ciao:
Ciao: :quad:
Fabio Anzellini
Messaggi: 3
Iscritto il: 15 febbraio 2015, 21:25

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da Fabio Anzellini »

ecas ha scritto:
Fabio Anzellini ha scritto:Posto due scansioni per avere la vostra opinione sulla mia classificazione

il primo 16C usato a Torino MAG 60

Il secondo 16Fa

Ringrazio tutti coloro che vorranno esprimere il loro commento.

Ciao: Ciao: Ciao: Fabio Anzellini



Ciao: Fabio, devi ridurre il contrasto altrimenti non si vede bene. Ciao:



Riprovo, forse così si percepiscono meglio:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da darkne$ »

Che ne dite di questi due f.bolli? Una di queste tinte è decisamente poco comune... indovinate quale e che tinta è :-)) :fii: :fest:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

darkne$ ha scritto:Che ne dite di questi due f.bolli? Una di queste tinte è decisamente poco comune... indovinate quale e che tinta è :-)) :fii: :fest:


quella di Dx....però non la vedo troppo "antica".. :mmm: forse + scura.....anche se è veramente difficile da una scan... :dub: ;-) Ciao:
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2705
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Forse uno scurissimo 16C(G)enova del '60 ? :-))
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7015
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da Antonello Cerruti »

Matraire1855 ha scritto:ma secondo voi perchè di questo francobollo che dovrebbe essere di una tinta abbastanza comune è stato fatto fare a suo tempo un certificato così prestigioso?
E perchè la firma del perito è posta a metà francobollo e non sulla parte più bassa?
Penso mi sfugga qualcosa...



Ciao Matraire1855.
Ho notato che nessuno ti ha risposto prima ed allora ci provo io.
La politica della ditta di Torino è sempre stata quella di fornire un proprio certificato anche ai francobolli di scarsa importanza, almeno per quelli di qualità che venivano da loro venduti.
Il certificato, in fondo, è un importante veicolo di propaganda e di promozione aziendale.
La firma Bolaffi al centro del francobollo indica, di norma, un francobollo senza traccia di linguella.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1646
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da Matraire1855 »

Grazie, in effetti il certificato è un costo non indifferente
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

Stefano T ha scritto:Ciao:

Forse uno scurissimo 16C(G)enova del '60 ? :-))


Stefano mi pare di leggere Genn 63... :mmm: Ciao:
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

Matraire1855 ha scritto:Grazie, in effetti il certificato è un costo non indifferente


la scan è piccolissima...però sembra un 16E...si vede vista la qualità e gomma integra che gli è piaciuto... :-)) ;-) Ciao:
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1646
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da Matraire1855 »

rispetto al certificato vedo in più sul francobollo un piccolo puntino nero sulla testina a rilievo
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da darkne$ »

bomber ha scritto:
Stefano T ha scritto:Ciao:

Forse uno scurissimo 16C(G)enova del '60 ? :-))


Stefano mi pare di leggere Genn 63... :mmm: Ciao:


Stefano...MAGARI! :-)) :abb:
Si è gennaio 63... Josè forse ti inganna la stampa che non è super carica... ma ti assicuro che l'intensità e la stampa 'vellutata' è proprio quella dell'antico.

Guardate la differenza normale/antico che si vede nelle tavole... A me sembra proprio lui.... :mmm: che ne dite
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

darkne$ ha scritto:
bomber ha scritto:
Stefano T ha scritto:Ciao:

Forse uno scurissimo 16C(G)enova del '60 ? :-))


Stefano mi pare di leggere Genn 63... :mmm: Ciao:


Stefano...MAGARI! :-)) :abb:
Si è gennaio 63... Josè forse ti inganna la stampa che non è super carica... ma ti assicuro che l'intensità e la stampa 'vellutata' è proprio quella dell'antico.

Guardate la differenza normale/antico che si vede nelle tavole... A me sembra proprio lui.... :mmm: che ne dite


vista così ci potrebbe stare...la stampa dell'antico è difficile da capire (almeno per me... :-)) )...soprattutto quando della stessa tinta c'è anche la versione carica.... :mmm: Ciao:
pandette
Messaggi: 288
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da pandette »

Ciao,
non sono preparato su Sardegna, per cui vi chiedo un'opinione sul 40 cent di destra (quello di sinistra, Milano 18 nov 60, è classificato 16C da Sorani).
Ciao
duccio
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da Pri »

:mmm: io avrei detto un 16Ca (pos.12) a sinistra e un 16C a destra. :mmm:
però se Sorani ha classificato quello di sinistra 16C è ovvio che mi sto sbagliando. :-)) :-))
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7015
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da Antonello Cerruti »

Pri ha scritto::mmm: io avrei detto un 16Ca (pos.12) a sinistra e un 16C a destra. :mmm:
però se Sorani ha classificato quello di sinistra 16C è ovvio che mi sto sbagliando. :-)) :-))


... Oppure, si è sbagliato Sorani....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
pandette
Messaggi: 288
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da pandette »

Antonello Cerruti ha scritto:
Pri ha scritto::mmm: io avrei detto un 16Ca (pos.12) a sinistra e un 16C a destra. :mmm:
però se Sorani ha classificato quello di sinistra 16C è ovvio che mi sto sbagliando. :-)) :-))


... Oppure, si è sbagliato Sorani....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti



Effettivamente, l'esemplare con filetto di contorno ha una stampa piuttosto carica, difficile dire dove finisce il rosso 16C e dove inizia il 16Ca.
Vedo che 2 autorevoli esperti del forum propendono per il 16Ca, quindi prenderebbe piede l'ipotesi si un errore del perito, possibilissimo tra due tinte attigue.
Ciao:
Duccio
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7015
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da Antonello Cerruti »

pandette ha scritto:
Antonello Cerruti ha scritto:
Pri ha scritto::mmm: io avrei detto un 16Ca (pos.12) a sinistra e un 16C a destra. :mmm:
però se Sorani ha classificato quello di sinistra 16C è ovvio che mi sto sbagliando. :-)) :-))


... Oppure, si è sbagliato Sorani....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti



Effettivamente, l'esemplare con filetto di contorno ha una stampa piuttosto carica, difficile dire dove finisce il rosso 16C e dove inizia il 16Ca.
Vedo che 2 autorevoli esperti del forum propendono per il 16Ca, quindi prenderebbe piede l'ipotesi si un errore del perito, possibilissimo tra due tinte attigue.
Ciao:
Duccio


Esprimevo solo un'alternativa possibile.
Dalla sola scansione, non è facile distinguere.
Comunque, il carminio deve essere più intenso (e ricco di ciano) del rosso.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
pandette
Messaggi: 288
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da pandette »

Antonello Cerruti ha scritto:
pandette ha scritto:
Antonello Cerruti ha scritto:
Pri ha scritto::mmm: io avrei detto un 16Ca (pos.12) a sinistra e un 16C a destra. :mmm:
però se Sorani ha classificato quello di sinistra 16C è ovvio che mi sto sbagliando. :-)) :-))


... Oppure, si è sbagliato Sorani....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti



Effettivamente, l'esemplare con filetto di contorno ha una stampa piuttosto carica, difficile dire dove finisce il rosso 16C e dove inizia il 16Ca.
Vedo che 2 autorevoli esperti del forum propendono per il 16Ca, quindi prenderebbe piede l'ipotesi si un errore del perito, possibilissimo tra due tinte attigue.
Ciao:
Duccio


Esprimevo solo un'alternativa possibile.
Dalla sola scansione, non è facile distinguere.
Comunque, il carminio deve essere più intenso (e ricco di ciano) del rosso.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Antonello, grazie per aver espresso la tua considerazione (autorevole). :clap:
Ovviamente, sono consapevole che è espressa su una scansione.
Cosa ne pensi dell'esemplare di destra, ammettendo che quello di sinistra sia un 16C carico?

Cordialità,
Duccio
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

pandette ha scritto:Ciao,
non sono preparato su Sardegna, per cui vi chiedo un'opinione sul 40 cent di destra (quello di sinistra, Milano 18 nov 60, è classificato 16C da Sorani).
Ciao
duccio
Ciao:


quello di SX se NOV 60 ci può stare come 16C....quello di Dx sembra avere molto arancio...potrebbe essere uguale a questo mio...difficile da catalogare... :mmm: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
pandette
Messaggi: 288
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da pandette »

bomber ha scritto:
pandette ha scritto:Ciao,
non sono preparato su Sardegna, per cui vi chiedo un'opinione sul 40 cent di destra (quello di sinistra, Milano 18 nov 60, è classificato 16C da Sorani).
Ciao
duccio
Ciao:


quello di SX se NOV 60 ci può stare come 16C....quello di Dx sembra avere molto arancio...potrebbe essere uguale a questo mio...difficile da catalogare... :mmm: Ciao:


Grazie Bomber,
ti confermo che quello di SX è Milano 18 nov 60. Quello di destra effettivamente somiglia al tuo, e sembra avere un po' di arancio/vermiglio, forse anche un po' di rosa?, con tinta un pochino opaca (non lucida). Carta sottile.
P.s. è siglato Alberto Diena e reca una classifica tra due parentesi "16Ca" ad occhio sballata. Non sono sicuro neanche che sia stata fatta dal Diena...
Ciao:
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM