IV emissione di Sardegna - Cent. 40 vari

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da Pri »

Riesci a postarci il retro per dare un'occhiata alla firma? :coffee:
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

pandette ha scritto:
bomber ha scritto:
pandette ha scritto:Ciao,
non sono preparato su Sardegna, per cui vi chiedo un'opinione sul 40 cent di destra (quello di sinistra, Milano 18 nov 60, è classificato 16C da Sorani).
Ciao
duccio
Ciao:


quello di SX se NOV 60 ci può stare come 16C....quello di Dx sembra avere molto arancio...potrebbe essere uguale a questo mio...difficile da catalogare... :mmm: Ciao:


Grazie Bomber,
ti confermo che quello di SX è Milano 18 nov 60. Quello di destra effettivamente somiglia al tuo, e sembra avere un po' di arancio/vermiglio, forse anche un po' di rosa?, con tinta un pochino opaca (non lucida). Carta sottile.
P.s. è siglato Alberto Diena e reca una classifica tra due parentesi "16Ca" ad occhio sballata. Non sono sicuro neanche che sia stata fatta dal Diena...
Ciao:


ciao...l'unica cosa sicura è che non è un 16Ca...un amico pensava anche ad un 16B-Ba chiaro... :mmm: ...da vedere dal vivo o con una scan insieme ad un 16B... Ciao: Ciao:
pandette
Messaggi: 288
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da pandette »

Pri ha scritto:Riesci a postarci il retro per dare un'occhiata alla firma? :coffee:


Ecco il retro (i miei dubbi vertono su chi ha fatto la classificazione, la firma AD sembra originale).
P.s. quelle imperfezioni che si vedono sono residui di carta, non assotigliamenti o strappetti.
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
pandette
Messaggi: 288
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da pandette »

Per Bomber,
ecco una scansione assieme ad un 16B.
Se proprio dovessi pensare ad una tinta del 59, penserei ad un 16Bb, non ad un mattone (sebbene abbia la tinta un po' opaca). :mmm:

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da Pri »

L'immagine non è chiarissima, però la firma direi proprio che sia originale. :mmm:
La classificazione è stata fatta successivamente; infatti la matita è molto differente da quella della firma... :lente:
pandette
Messaggi: 288
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da pandette »

L'ultima immagine postata è venuta troppo chiara :desp:
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

pandette ha scritto:Per Bomber,
ecco una scansione assieme ad un 16B.
Se proprio dovessi pensare ad una tinta del 59, penserei ad un 16Bb, non ad un mattone (sebbene abbia la tinta un po' opaca). :mmm:

Ciao:


non è un 16B... ;-) ...avevo pensato anche io a quello all'inizio...però il FB non ha carminio...è un rosso con vermiglio...secondo me la tinta di passaggio tra il 16C ed il 16Da...(come quello che ti ho postato io)...visto che ci siamo e sei molto partecipe....mettilo in mezzo ad un 16D e 16Da... ;-) Ciao: Ciao:
pandette
Messaggi: 288
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da pandette »

Eccolo vicino ad un 16D firmato Bottacchi
e di seguito messo vicino ad un 16Da (non classificato ufficilamente) ed il 16D firmato Bot
Ciao:
p.s. ho cercato di fare il mio meglio con le immagini :-))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
pandette
Messaggi: 288
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da pandette »

La prima foto (quella abbinata al solo 16D) è più simile al vivo.
Dal vivo infatti sembra mostrare un po' di bianco/latte.
Nella seconda foto vira troppo sull'arancio (anche se un pochino ne ha).
:-))
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

secondo me è proprio una via di mezzo...anche se si avvicina + al Da che al C... Ciao:
pandette
Messaggi: 288
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da pandette »

bomber ha scritto:secondo me è proprio una via di mezzo...anche se si avvicina + al Da che al C... Ciao:


Ciao,
quello che dici è vero.
L'unica cosa che non rende bene l'immagine è il bianco che è presente e che spicca,dal vivo. in particolar modo vicino al 16C ed al 16D.
P.s. mi confermi che l'esemplare di mezzo (quello corto sulla destra) è un 16Da?
Ciao:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da ecas »

Salve a tutti. Chiedo un aiuto nella classificazione di questo 40 cent usato a Torino ott. 1860. Potrebbe rientrare nei lilla?
Grazie per le opinioni. Ciao: Ciao: Ciao:
Ezio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

nei lilla che significa???... :mmm: :mmm: ....per me ci può stare un carminio lillaceo...cmq bello.. :clap: Ciao:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da ecas »

bomber ha scritto:nei lilla che significa???... :mmm: :mmm: ....per me ci può stare un carminio lillaceo...cmq bello.. :clap: Ciao:



Ciao Josè, io intendevo/speravo in qualcosa di meglio tipo rosa lillaceo o simili :-)) :-)) Devo dire anche che il mio scanner altera i colori dei rossi. Come data e luogo ci può stare una tinta più rara del rosso carminio?
Ciao: :quad:
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da marco castelli »

Ciao Ecas,
anche io la penso come Jose, 15Cb Carminio lillaceo, peraltro molto bello :clap: :clap:

Le tinte rare del 40c, per intenderci i Rosa del 1860, si trovano per lo più nel modenese, nel bresciano,
nel milanese e anche a Genova...

Ciao: Ciao:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da ecas »

Grazie anche a Marco per la sua opinione. Devo dire che le scan dei fb alterano parecchio il colore, sopratutto se fatte al singolo pezzo. Per questo motivo vi chiedo la vostra opinione su altri tre pezzi che ho scansiti tutti insieme (con quello che ho fatto vedere prima). Io azzardo un rosso il primo e due mattone vermiglio/rosso gli altri due. Dal vivo in casa con luce artificiale tirano fuori un pò di lilla, ma alla luce naturale cambiano assai :desp: :desp: :desp: . La IV è un rompicapo. Spero di aiutarmi con le tavole di Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da ecas »

vediamo un pò, visti così cosa vi sembra?
P.S: un :clap: :clap: :clap: :clap: ad Antonello!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7015
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da Antonello Cerruti »

ecas ha scritto:Grazie anche a Marco per la sua opinione. Devo dire che le scan dei fb alterano parecchio il colore, sopratutto se fatte al singolo pezzo. Per questo motivo vi chiedo la vostra opinione su altri tre pezzi che ho scansiti tutti insieme (con quello che ho fatto vedere prima). Io azzardo un rosso il primo e due mattone vermiglio/rosso gli altri due. Dal vivo in casa con luce artificiale tirano fuori un pò di lilla, ma alla luce naturale cambiano assai :desp: :desp: :desp: . La IV è un rompicapo. Spero di aiutarmi con le tavole di Antonello Cerruti

Caro Ezio, le bozze che hai avuto in anteprima hanno avuto circa 120 correzioni.
Non sono pertanto molto attendibili.
Quando ripasserai da me, potrai prendere l'ultima versione.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da ecas »

Antonello Cerruti ha scritto:
ecas ha scritto:Grazie anche a Marco per la sua opinione. Devo dire che le scan dei fb alterano parecchio il colore, sopratutto se fatte al singolo pezzo. Per questo motivo vi chiedo la vostra opinione su altri tre pezzi che ho scansiti tutti insieme (con quello che ho fatto vedere prima). Io azzardo un rosso il primo e due mattone vermiglio/rosso gli altri due. Dal vivo in casa con luce artificiale tirano fuori un pò di lilla, ma alla luce naturale cambiano assai :desp: :desp: :desp: . La IV è un rompicapo. Spero di aiutarmi con le tavole di Antonello Cerruti

Caro Ezio, le bozze che hai avuto in anteprima hanno avuto circa 120 correzioni.
Non sono pertanto molto attendibili.
Quando ripasserai da me, potrai prendere l'ultima versione.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Ciao Antonello, sarà come dici tut che ci sono ancora delle correzioni, e sicuramente a lavoro finito sarà anche meglio, ma intanto una prima idea attendibile comincio ad averla. Un :abb:
Ezio
Ciao: :quad:
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

ecas ha scritto:
bomber ha scritto:nei lilla che significa???... :mmm: :mmm: ....per me ci può stare un carminio lillaceo...cmq bello.. :clap: Ciao:



Ciao Josè, io intendevo/speravo in qualcosa di meglio tipo rosa lillaceo o simili :-)) :-)) Devo dire anche che il mio scanner altera i colori dei rossi. Come data e luogo ci può stare una tinta più rara del rosso carminio?
Ciao Ezio...non sarebbe stato male... ;-) ...il rosa lilla deve avere come base il rosa (tipo 62)...se fai una ricerca nel forum qualcuno lo trovi...per gli altri che hai postato per me il primo un 16C ..il secondo un 16B-Ba...il terzo non saprei...ma non mi sembra una tinta del 60... Ciao: Ciao:
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM