IV emissione di Sardegna - Cent. 20 vari

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da bomber »

Giorgio Di Raimo ha scritto:
bomber ha scritto:
bomber ha scritto:saremo anche dei dilettanti allo sbaraglio in questo mondo di super professionisti :fii: :fii: :fii: ...ma una tinta la riconosciamo in un minuto anche via monitor... :cool: :cool: ....Colla Colla Asinelliii... :not: :fii: :-)) ;-) Ciao: Ciao:


Giorgio.... :fii: :fii: ;-) Ciao:



:-)) ma allora cos'è?? un cobalto del 55-57 usato fine 62??? :mmm:


sicuro (al 99,99%.. :-)) ) un cobalto del 55 usato tardivamente...se fosse un 3 forse un annullo di favore...(i 20cent a marzo 63 già non ci dovevano essere)...se 2 usato tardivamente... :mmm: :mmm: Ciao:
ps il primo metodo è anche quello dei cobalti del 61...
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da bomber »

alcune volte davvero non ci credo che periti così importanti e preparati possano classificare pezzi così. :ko: ...15h celeste vivace su busta Sorani... :what: :what: :what: :what: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2253
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao: Josè

grazie delle spiegazioni :clap: :abb: Ciao:
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da bomber »

Giorgio Di Raimo ha scritto:Ciao: Josè

grazie delle spiegazioni :clap: :abb: Ciao:


Giorgio...è sempre un mio pensiero..forse sballato al 100%... ;-) ...cmq grazie della fiducia... :-)) :-)) ....poi hai detto bene...è quasi impossibile trovare un De-Dg con le perline così visibili...(tinte sempre molto confuse)... Ciao: Ciao:
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2253
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

bomber ha scritto:
Giorgio Di Raimo ha scritto:Ciao: Josè
....è quasi impossibile trovare un De-Dg con le perline così visibili...(tinte sempre molto confuse)... Ciao: Ciao:



infatti mi pareva..poi rimane la controprova dei puntini di colore in alto a destra, giusto?? :mhh:
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da bomber »

Giorgio Di Raimo ha scritto:
bomber ha scritto:
Giorgio Di Raimo ha scritto:Ciao: Josè
....è quasi impossibile trovare un De-Dg con le perline così visibili...(tinte sempre molto confuse)... Ciao: Ciao:



infatti mi pareva..poi rimane la controprova dei puntini di colore in alto a destra, giusto?? :mhh:


questa è una certezza ;-) ...poi ci sono altre 2-3 cose...però basta.... se no poi rompi le balls su tutte le tinte... :ris: :ris: :abb:
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da marco castelli »

Così parlò Bomber :
saremo anche dei dilettanti allo sbaraglio in questo mondo di super professionisti :fii: :fii: :fii: ...ma una tinta la riconosciamo in un minuto anche via monitor... :cool: :cool: ....Colla Colla Asinelliii... :not: :fii: :-)) ;-) Ciao: Ciao:


Ma parlate sul serio ? Guardate che i Cobalti del 61' senza righette di colore attorno al francobollo non esistono, o al più sono dei falsoni.... :devil: :devil: :-)) :-)) :pin: :pin: :fii: :fii:

Ciao: Ciao:
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da darkne$ »

marco castelli ha scritto:Così parlò Bomber :
saremo anche dei dilettanti allo sbaraglio in questo mondo di super professionisti :fii: :fii: :fii: ...ma una tinta la riconosciamo in un minuto anche via monitor... :cool: :cool: ....Colla Colla Asinelliii... :not: :fii: :-)) ;-) Ciao: Ciao:


Ma parlate sul serio ? Guardate che i Cobalti del 61' senza righette di colore attorno al francobollo non esistono, o al più sono dei falsoni.... :devil: :devil: :-)) :-)) :pin: :pin: :fii: :fii:

Ciao: Ciao:
Marco


Mrco le ho guardate bene quelle scansioni...secondo me quelle linee di colore non appartengono ai f.bolli...credo si tratti di una specie di sfondo colorato o una male inchistrazione e sbavatura in fase di stampa o una cosa delgenere...possibile che il 30d ha addirittura la linea completa?
Danilo Q.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da valerio66vt »

Danilo guarda che sull'immagine del 30a il timbro attraversa la righetta verticale di colore................ e allora?

Dove sta la verità?

Valerio
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da valerio66vt »

A parte che in tutti i pezzi, ora che guardo meglio, l'annullo interseca le righe di colore! :mmm: :mmm: :mmm:

Valerio
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da marco castelli »

Disse Valerio :
A parte che in tutti i pezzi, ora che guardo meglio, l'annullo interseca le righe di colore! :mmm: :mmm: :mmm:



La verità è che " è tutto sbagliato, è tutto da rifare..."


Ciao: Ciao:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da darkne$ »

Il fatto è che mi sembrano linee che non appartengono al f.bollo... guarda il cobalto chiaro...se ci fai caso la linea è di un altro colore :mmm:
Danilo Q.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da darkne$ »

marco castelli ha scritto:Disse Valerio :
A parte che in tutti i pezzi, ora che guardo meglio, l'annullo interseca le righe di colore! :mmm: :mmm: :mmm:



La verità è che " è tutto sbagliato, è tutto da rifare..."


Ciao: Ciao:
Marco


Troppo drastico! :ris: :abb:
Danilo Q.
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da marco castelli »

Troppo drastico dici... :mmm: :mmm:

La letteratura dei maestri ci dice che il Cobalto grigiastro, 15Dd del Sassone, è l'unico cobalto del 61' con stampa nitida... Quale dei 3 Cobalti grigi delle tavole Bolaffi (leggasi Rattone ) sarebbe ?

Ciao: Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da darkne$ »

marco castelli ha scritto:Troppo drastico dici... :mmm: :mmm:

La letteratura dei maestri ci dice che il Cobalto grigiastro, 15Dd del Sassone, è l'unico cobalto del 61' con stampa nitida... Quale dei 3 Cobalti grigi delle tavole Bolaffi (leggasi Rattone ) sarebbe ?

Ciao: Marco


In realtà credo che il Dd esista in tutti e due i modi... :mmm:
Danilo Q.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da darkne$ »

marco castelli ha scritto:Disse Valerio :
A parte che in tutti i pezzi, ora che guardo meglio, l'annullo interseca le righe di colore! :mmm: :mmm: :mmm:



La verità è che " è tutto sbagliato, è tutto da rifare..."


Ciao: Ciao:
Marco


A proposito.....

Che ne dite di questa tinta del 60' ,usata nel 61' con l'effige impressa con il 1°metodo? Nel margine evidenziato dalle freccette si vede il segno del punzone....


Ciao: :quad: :leggo:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da marco castelli »

Tutte le tirature del 60' hanno l'effigie impressa con il 1^ metodo....

La tavolla era molto usurata, ed infatti le perline non si vedono più, ma questa caratteristica non deriva
solo dall'usura dello stereotipo, ma anche dalla carta impiegata e dall'inchiostro usato. Lo dimostra il fatto che acuni francobolli
stampati con la 2^ tavola, già a inizio 61' hanno le perline poco o nulla definite. Vedi il mio 15Df allegato.

Interessante invece sono le macchie ed i filetti anche completi attorno al francobollo. Quando il Matraire decise di
approntare la seconda tavola, lo fece sopratutto perchè non riusciva più a tenere assieme i clisces che andavano continuamente
fissati utilizzando delle lamine (probabilmente di cartoncino) tra cliscè e cliscè....

Ciao: Ciao:
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da darkne$ »

marco castelli ha scritto:Tutte le tirature del 60' hanno l'effigie impressa con il 1^ metodo....

La tavolla era molto usurata, ed infatti le perline non si vedono più, ma questa caratteristica non deriva
solo dall'usura dello stereotipo, ma anche dalla carta impiegata e dall'inchiostro usato. Lo dimostra il fatto che acuni francobolli
stampati con la 2^ tavola, già a inizio 61' hanno le perline poco o nulla definite. Vedi il mio 15Df allegato.

Interessante invece sono le macchie ed i filetti anche completi attorno al francobollo. Quando il Matraire decise di
approntare la seconda tavola, lo fece sopratutto perchè non riusciva più a tenere assieme i clisces che andavano continuamente
fissati utilizzando delle lamine (probabilmente di cartoncino) tra cliscè e cliscè....

Ciao: Ciao:
Marco


Quindi l'effige dei francobolli del 60' sono impresse con lo stesso metodo dei f.bolli del 61?? :mmm: ho sempre sbagliato a ritenere di poter trovare questo metodo dal 61 in poi??
Danilo Q.
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da marco castelli »

Ciao Danilo :abb: , allego 2 tabelle tratte dallo studio del Lajolo che illustrano bene la questione.
Come puoi vedere fino al 1860 tutte le effigi vennero impresse con il primo metodo (50 effigi per volta ),
nel 1861 i francobolli da 5, 10, 20 vengono stampati con la seconda tavola, e le effigi impresse sia
con il 1^ che con il 2^ metodo (effigi impresse a 2 a 2). Vanno esclusi i Cobalti del 61', stampati con la
2^ Tavola ma con l'effigie impressa solamente con il 1^ metodo.

Ciao: Ciao:
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da darkne$ »

Molto interessante la lettura di queste pagine :abb:

Il fatto è che non ho mai visto il segno del punzone sulle tinte del 60...tu hai qualche altro esempio? :mmm:

:quad:
Danilo Q.
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM