Tutte le tirature del 60' hanno l'effigie impressa con il 1^ metodo....
La tavolla era molto usurata, ed infatti le perline non si vedono più, ma questa caratteristica non deriva
solo dall'usura dello stereotipo, ma anche dalla carta impiegata e dall'inchiostro usato. Lo dimostra il fatto che acuni francobolli
stampati con la 2^ tavola, già a inizio 61' hanno le perline poco o nulla definite. Vedi il mio 15Df allegato.
Interessante invece sono le macchie ed i filetti anche completi attorno al francobollo. Quando il Matraire decise di
approntare la seconda tavola, lo fece sopratutto perchè non riusciva più a tenere assieme i clisces che andavano continuamente
fissati utilizzando delle lamine (probabilmente di cartoncino) tra cliscè e cliscè....
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005