era in asta Feldman questa coppia, così descritta:
5 c. ESTERO Feldman rid.jpg
1874, 5 c. verde grigio ‘ESTERO’, prova non dentellata, coppia orizzontale con DOPPIA SOPRASTAMPA, una delle quali in albino oltre a quella dell'esemplare di destra che risulta parziale in nero ‘ES’, piena gomma con il margine completo del foglio in basso e recante dicitura ‘RE 20.’
il primo francobollo con il solo angolo inferiore sinistro modificato peraltro in maniera più ampia del francobollo adottato, il secondo con tutti gli angoli non modificati.
qui il confronto tra un francobollo emesso e la coppia descritta
5 cent confronto 1.jpg
qui evidenzio il particolare dell'angolo sinistro basso ritoccato con la particolare cancellazione che eccede lo stato definitivo
5 cent confronto 2.jpg
penso che questi siano "stadi di lavorazione"
le impressioni in albino (cioè l'impronta non inchiostrata....c'è ma non si vede ...se non in foulage) forse per verificare la "centratura" della sovrastampa prima dell'inchiostrazione
le modifiche agli angoli per verificarne "l'effetto", questa in particolare che è più estesa rispetto allo stato definitivo (non credo che all'incisore sia "scappata la mano" )
questo un altro "stadio" che avevo già mostrato, una coppia con il primo esemplare con i 4 angoli tutti modificati ed il secondo con tutti e 4 senza modifiche
5 c. ESTERO coppia.jpg
questa invece sicuramente una "dimenticanza" nella correzione di uno dei 400 angoli (quadro di 100 multipli con 4 angoli ciascuno

)
(esemplare centrale, angolo in basso a destra non modificato)
5 c. ESTERO 3 da 5 cent 1 angolo non modif.JPG
tornando alla coppia iniziale
l'ho messa qui perchè è presente il bordo del foglio con la croce di registro e le lettere "RE 20 -" , parte finale della scritta "IL FOGLIO DI 400 FRANCOBOLLI POSTALI VALE LIRE 20 -"
naturalmente non esiste un foglio di questi valori in 400 multipli , semplicemente hanno preso, per gruppi di ciascun valore, uno dei quattro quadri di una tavola da stampa, modificati i 400 angoli (come abbiamo visto .....qualcuno è "scappato") e duplicati, penso con impronta in guttaperga, per farne quindi una tavola da stampa di 200 multipli
la croce di registro e le lettere "RE 20-" confermano che si tratta del terzo quadro , quello da 100 multipli, in basso a sinistra, di una tavola completa di 400
la tavola da stampa (una sola! come anche per tutti gli altri valori) del valore da 5 centesimi ESTERO ha il numero 131 in rettangolo a due filetti
lo stesso numero di tavola 131 lo hanno anche i valori da 1 centesimo (ricavata dal primo quadro, quello in alto a sinistra) da 2 centesimi (secondo quadro, in alto a destra) e 10 centesimi (quarto quadro, in basso a destra)
le tavole da stampa di questi valori ESTERO del 1874 non hanno numeri in cerchio contrariamente ai valori ESTERO delle emissioni Umberto I
50 c. Umberto 1 cerchio ESTERO.jpg
Rev LB Jan 2022
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.