La serie "Italia al lavoro"
Re: Varietà lavoro 100 lire
Ciao a tutti,giusto per approfondire,sarebbe interessante sapere le motivazioni,in base alle quali,Caffaz ha dato l'OK.Ciao Michele,tra i plausibili,questo è il più grande che ho,che faccio lo rifilo?Scherzo naturalmente.Prova a confrontarlo......possibile carta gialla?..Comunque se qualcuno posta qualche fuori formato...non disturba assolutamente.vivete con gioia..pier
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"
Ciao a tutti,dovendo passare un pò di tempo su questa serie,non vorrei partire con il piede sbagliato. Non sono per niente sicuro di aver individuato i due passaggi di stampa,c'è qualcuno che me lo sa dire con certezza? Grazie e vivete con gioia..pier
Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"
pierpa63 ha scritto:Ciao a tutti,dovendo passare un pò di tempo su questa serie,non vorrei partire con il piede sbagliato. Non sono per niente sicuro di aver individuato i due passaggi di stampa,c'è qualcuno che me lo sa dire con certezza? Grazie e vivete con gioia..pier
ciao Pierpaolo,
questa serie, come molte del periodo, è stampate in rotocalco con stampate Goebel a due colori. Già a partire da prima della guerra, per avere al tempo stesso sfumature di tono e contrasto, anche per quelli in un'unica tinta, si stampavano due immagini: una a basso contrasto ed una altra molto contrasta.
Il risulturato della sovrapposizione da un piacevole effetto di tridimensionalità.
Spiegandolo per immagini:
questo portava a volte ad avere alcuni difetti che si trovano al di sotto della seconda stampa:

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"
Ciao Michele,grazie,avrei preferito vederle su questa serie.I due cilindri venivano montati assieme,o,prima uno e dopo l'altro? Cioè,un unico passaggio di stampa o due? Resta strano,visto l'andazzo del periodo,non trovare sfalsamenti delle due immagini. Inoltre ricordo perfettamente di aver letto che in calcografia,anche se parlava di quella in piano,non è prevista-possibile la sovrapposizione di colori (facilmente intuibile il perchè),in rotocalco cambia qualcosa? Se come dicono è vero che per quelli di Trieste un cilindro è stato usato per la scritta,dovremmo avere fb parecchio diversi,ma non mi pare sia così.Qualche dubbio mi resta.Aspetto tue opinioni,ciao.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"
Riprendo questo argomento che si era perduto nei meandri della memoria
sono dovuto andare molto indietro per ritrovarlo.
Vorrei continuare il tema delle varietà di riporto e lo voglio fare su di un valore un po' trascurato in questa discussione: il 40 Lire che non mi rusulta avere varietà di riporto classificate.
Come abbiamo detto altre volte quando non sono classificate varietà, basta cercare un po' e qualcosa si trova sempre
Questa è una varietà di riporto che ho riscontrato solo con filigrana Ruota III tipo
mentre questa l'ho trovata solo con filigrana I tipo
E sino a qui è tutto facile ed abbastanza indiscutibile.
Questa varietà, anche se meno evidente, mi ha intrigatto molto perchè ne ho trovato un maggior numero.
questa e quella Ruota I tipo
questa e quella Ruota III
Confrontandole si notano piccole differenze che fanno sorgere dei dubbi
la colonna A sono Ruota I tipo, la colonna B sono Ruota III tipo
Apparentemente sembrerebbe che quelli con Ruota I abbiano 2 puntini e quelli con Ruota III un solo puntino
ma se gurdiamo bene la forma delle lettere in A1 ed A2 non ci troviamo la A di ROMA ha la stanghetta orizzontale inclinata in modo diverse e le lettere di C. Mezzana sono diverrse.
Ovviamente una varietà di riporto deve essere simile in tutti gli elementi caratteristici, soprattutto nelle scritte minute che cambiano forma a seconda della posizione dei puntini del retino che li compone.
Se gardiamo A2 e B2 questa corrispondenza la troviamo.
Sono andatto a cercare, per ulteriore conferma, un altro esemplare da confrontare con l' B1 l'ho trovato con filigrana Ruota I . La forma delle lettere è la stessa.
ma come mai che un punto apparentemente identico non è sempre la stessa varietà
Siamo abituati a pensare che l'anomalia appartenga al cilindro, in questo caso il puntinato che costituisce l'immagine è lo stesso ed i piccoli dettagli sono deformati alla stesso modo.
Ma se l'anomalia è sul fotolucido, che può essere riutilizzato su cilindri successivi, allora la retinatura può essere diversa, perchè questa è applicata al momento in cui l'immagine viene impressa fotograficamente sul cilindro.
Se è così alloro vi sono anomalie sul cilindro che appartengono solo a quel cilindro ed anamalie sul fotolucido che possono essere riportati su più cilindri.
Sarà così
michele

Vorrei continuare il tema delle varietà di riporto e lo voglio fare su di un valore un po' trascurato in questa discussione: il 40 Lire che non mi rusulta avere varietà di riporto classificate.
Come abbiamo detto altre volte quando non sono classificate varietà, basta cercare un po' e qualcosa si trova sempre

Questa è una varietà di riporto che ho riscontrato solo con filigrana Ruota III tipo
mentre questa l'ho trovata solo con filigrana I tipo
E sino a qui è tutto facile ed abbastanza indiscutibile.

Questa varietà, anche se meno evidente, mi ha intrigatto molto perchè ne ho trovato un maggior numero.
questa e quella Ruota I tipo
questa e quella Ruota III
Confrontandole si notano piccole differenze che fanno sorgere dei dubbi
la colonna A sono Ruota I tipo, la colonna B sono Ruota III tipo
Apparentemente sembrerebbe che quelli con Ruota I abbiano 2 puntini e quelli con Ruota III un solo puntino

ma se gurdiamo bene la forma delle lettere in A1 ed A2 non ci troviamo la A di ROMA ha la stanghetta orizzontale inclinata in modo diverse e le lettere di C. Mezzana sono diverrse.

Ovviamente una varietà di riporto deve essere simile in tutti gli elementi caratteristici, soprattutto nelle scritte minute che cambiano forma a seconda della posizione dei puntini del retino che li compone.
Se gardiamo A2 e B2 questa corrispondenza la troviamo.
Sono andatto a cercare, per ulteriore conferma, un altro esemplare da confrontare con l' B1 l'ho trovato con filigrana Ruota I . La forma delle lettere è la stessa.


Siamo abituati a pensare che l'anomalia appartenga al cilindro, in questo caso il puntinato che costituisce l'immagine è lo stesso ed i piccoli dettagli sono deformati alla stesso modo.
Ma se l'anomalia è sul fotolucido, che può essere riutilizzato su cilindri successivi, allora la retinatura può essere diversa, perchè questa è applicata al momento in cui l'immagine viene impressa fotograficamente sul cilindro.
Se è così alloro vi sono anomalie sul cilindro che appartengono solo a quel cilindro ed anamalie sul fotolucido che possono essere riportati su più cilindri.
Sarà così


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
-
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59
Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"
Buonasera,
come si spiega la stampa dietro il francobollo ?
http://i.imgur.com/oNnIzOh.jpg Grazie
Distinti saluti
Paolo Lepore
come si spiega la stampa dietro il francobollo ?
http://i.imgur.com/oNnIzOh.jpg Grazie
Distinti saluti
Paolo Lepore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"
un 50 lire, in un accumulo, si è attaccato a residui di colla del 40 lire, trasferendo parte del colorepaolo.lepore ha scritto:Buonasera,
come si spiega la stampa dietro il francobollo ?
...

dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
-
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59
Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"
Grazie Michele !
Cordiali saluti
Paolo Lepore
Cordiali saluti
Paolo Lepore
Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"
pierpa63 ha scritto:Ciao a tutti,ciao Michele,ti avevano già risposto,succede quando,per vari motivi (uso del tirabozze e/o stampa di fb per San Marino) utilizzavano le piste esterne per la stampa e lasciavano le due centrali per il rotocalco......... Tenevo da parte questo 65L. come curioso (stampa confusa a sin. della torre anche se la macchia bianca sotto il 5 mi faceva pensare a qualche accidente postumo).Per colpa tuali stò riguardando tutti (cerco gli annulli dell'anno santo) e con mia grande sorpresa,ne è saltato fuori un'altro identico,che mi porta a pensare ad una varietà di riporto (così bella ed evidente,che mi sembra strano che nessuno l'abbia notata).Se è vero che 3 indizi fanno una prova.....dai un'occhiatina ai tuoi. Comunque dal poco-niente riportato nei cataloghi,penso che le varietà di riporto di questa serie siano tutte da scoprire e già che ci sono proverò a vedere quel che salta fuori.vivete con gioia..pier
Salve a tutti, vorrei mostrare alcune possibili varietà di riporto che credo non siano catalogate.
Attendo un vostro graditissimo parere e magari possibili riscontri.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"
Jarno ha scritto:Salve a tutti, vorrei mostrare alcune possibili varietà di riporto che credo non siano catalogate.
Attendo un vostro graditissimo parere e magari possibili riscontri.
Dei due valori che presenti (25 e 65 Lire) l'unica varietà classificata è questa, presente sia su ruota I tipo che III tipo (facendo riferimento al Sassone - Carraro che ho nella versione 2008)
I tuoi ritrovamenti del 65 Lire sono varietà di riporto non classificate




che ho potuto riscontrare anche tra i miei
in particolare
se guardi bene anche sui tuoi vedrai le tre anomalie secondarie (puntino sotto la T e sopra la E e macchia bianca vicino alla cornice sopra Lire) indicate dalle frecce azzurre (clicca per ingrandire) che confermano la stessa posizione nel foglio.
anche la seconda anomalia (macchia sulla cornice in alto a destra) è una varietà di riporto riscontrata anche tra i miei. Non ho identificato anomalie secondarie di riporto.
Per quanto riguarda il 25 Lire, penso che sia anche questo una varietà di riporto, ma non ho potuto ancora fare un riscontro tra i miei

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"


Scorrendo tutto l'argomento, interessantissimo, ho notato che sei molto ''afferrato'' nelle varietà di riporto. Infatti hai anche trovato quelle secondarie.
Complimenti, bisogna avere una vista molto acuta.
Non è che magari tra i tuoi fb hai anche altri esemplari che avrebbero bisogno di possibili riscontri?
Io intanto controllo i miei.
Attendo fiducioso...


Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"
Jarno ha scritto: quindi avendo riscontrato anche nei tuoi le stesse particolarità, potremmo veramente definirle come varietà di riporto non catalogate.
certo Jarno

Ho controllato la varietà del 25 Lire da te presentata, l'ho fatto per il momento sui valori con filigrana ruota I tipo, per la classificazione è sempre importante dichiarare il tipo di filigrana, utile è anche l'anno dell'annullo se leggibile.
Anche di questa varietà ho trovato riscontro dell'anomalia principale,


certamente possiamo dire che è una varietà di riporto, ma per il tipo di anomalia (macchia più o meno evanescente) la mancanza di varietà secondare di riporto non ci consentono di dire con certezza che abbiano tutte una posizione unica tra i quattro fogli della composizione di stampa.
A seguire inserirò anamalie di alcuni valori, che se confermate


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"
Salve "Italiallavoristi". Vorrei mostrarvi questa striscia di tre esemplari del 30 lire che affranca una busta Manoscritti Raccomandati con Lettera (30 L. + 35 L. + 25 L.)
Vorrei sapere da voi se devo fare particolari indagini sulla filigrana e, eventualmente, in che modo. L'unico che riesco a immaginare è di staccare i francobolli dalla busta, ma lo farò solo se c'è da verificare una qualche eventuale posizione rara della ruota alata e non ci sono metodi alternativi.
P.S. non so perché nella scansione sembra che la dentellatura inferiore sia difettosa: in realtà è perfetta.
Vorrei sapere da voi se devo fare particolari indagini sulla filigrana e, eventualmente, in che modo. L'unico che riesco a immaginare è di staccare i francobolli dalla busta, ma lo farò solo se c'è da verificare una qualche eventuale posizione rara della ruota alata e non ci sono metodi alternativi.
P.S. non so perché nella scansione sembra che la dentellatura inferiore sia difettosa: in realtà è perfetta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"
Prova ad osservare la striscia in taglio di luce (luce radente).
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"
Ciao Antonello,
ci ho provato, ma sembra che la carta sia troppo spessa per mostrare la filigrana al recto, anche a luce radente. Comunque mi sai dire se ci sono posizioni di filigrana pregiate che meritino di essere verificate o è solo tempo sprecato?
ci ho provato, ma sembra che la carta sia troppo spessa per mostrare la filigrana al recto, anche a luce radente. Comunque mi sai dire se ci sono posizioni di filigrana pregiate che meritino di essere verificate o è solo tempo sprecato?
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"
Un men che minimo di interesse solo per la filigrana del III tipo in posizione DA.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"
ingegné ha scritto:Ciao Antonello,
ci ho provato, ma sembra che la carta sia troppo spessa per mostrare la filigrana al recto, anche a luce radente. Comunque mi sai dire se ci sono posizioni di filigrana pregiate che meritino di essere verificate o è solo tempo sprecato?
Vista la data (26 gennaio 1952) è sicuramente una filigrana ruota I tipo, la filigrana ruota III tipo è nota su questo valore a partire dal novembre 1952.
Le posizioni note, per il primo tipo, sono DB DA e SA, nessuna delle tre è rara, comunque anche se fosse ruota III tipo la filigrana SA a catalogo vale poche decine di Euro, a mio giudizio comunque non sufficienti a giustificare il distacco dal supporto.
L'ipotesi di una sola ruota in filigrana è così remota da non poterla prendere in considerazione.



Ultima modifica di mikonap il 10 marzo 2015, 19:25, modificato 1 volta in totale.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"
Grazie mille a tutti quanti. E' proprio vero che l'unione (delle conoscenze) fa la forza (dei collezionisti).
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"
Tempo fa, in questo stesso dibattito, definii queste lune nel cielo di Assisi, simpatiche varietà occasionali
mi sbagliavo
sono interessanti varietà di riporto che dimostrano che nel fare il clichè di questo cilindro di stampa deve essere successo un piccolo disastro. Infatti in nessun altro valore ho trovato queste macchie così abbondanti.
Di seguito vediamo una coppia con varietà di riporto su tutte e due le posizioni
Di seguito altre quattro posizioni di riporto, a volte le varietà secondarie (frecce azzure) sono nella parte al di fuori dell'ingrandimento
prossimamente vi vostrerò altri esemplari del 55 Lire con macchie simili di cui non ho trovato esemplari di riscontro. C'è enche una varietà simile a quelle presentate sugli altri valori, questa confermata da esemplari di riscontro
michele


Di seguito vediamo una coppia con varietà di riporto su tutte e due le posizioni
Di seguito altre quattro posizioni di riporto, a volte le varietà secondarie (frecce azzure) sono nella parte al di fuori dell'ingrandimento
prossimamente vi vostrerò altri esemplari del 55 Lire con macchie simili di cui non ho trovato esemplari di riscontro. C'è enche una varietà simile a quelle presentate sugli altri valori, questa confermata da esemplari di riscontro

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"
Vi mostro altre varietà della serie "lune nel cielo di Assisi"
La prima sono riuscita a confermarla con il ritrovamento di un secondo esemplare e con l'identificazione di una varietà secondaria di posizione che vedete indicata con la freccia azzurra
Qui vi sono tre probabili varietà di riporto che vanno ancora confermate. Noterete che, anche se simili a varietà presentate precedentemente, si distinguono per spostamenti della posizione e per dettagli (clicca sull'immagine per ingrandire).
Mentre per la varietà primaria (freccia rossa) penso, visto i casi precedenti, sia possibile darle per certe, ho indicato con frecce gialle possibili varietà secondarie da riscontrare in caso di ritrovamento.
In questi tre esemplasi notiamo uno schiarimento del fondo scuro sotto la cifra già notato in altri valori della serie.
Fatemi sapere se tra i vostri confermate le varietà
Tenete conto che vi possono essere altre vaietà di riporto che mi sono sfugite perchè sto concentrando l'attenzione soprattutto sulle aree di testo alte e basse.
Se vi fosse una varietà di un bue con tre corna facilmente mi è sfuggita.
michele
La prima sono riuscita a confermarla con il ritrovamento di un secondo esemplare e con l'identificazione di una varietà secondaria di posizione che vedete indicata con la freccia azzurra
Qui vi sono tre probabili varietà di riporto che vanno ancora confermate. Noterete che, anche se simili a varietà presentate precedentemente, si distinguono per spostamenti della posizione e per dettagli (clicca sull'immagine per ingrandire).
Mentre per la varietà primaria (freccia rossa) penso, visto i casi precedenti, sia possibile darle per certe, ho indicato con frecce gialle possibili varietà secondarie da riscontrare in caso di ritrovamento.
In questi tre esemplasi notiamo uno schiarimento del fondo scuro sotto la cifra già notato in altri valori della serie.
Fatemi sapere se tra i vostri confermate le varietà

Tenete conto che vi possono essere altre vaietà di riporto che mi sono sfugite perchè sto concentrando l'attenzione soprattutto sulle aree di testo alte e basse.



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele