Ciao
Riprendendo il discorso dei c.10 1861, II tavola, ecco alcune caratteristiche comuni:
1) Perline molto ben definite, tipiche delle Prime tavole.
2) Colori molto vivi, tutti con uno sfondo di BRUNO.
3) Presente la varietà "stampa povera" solo in alcune tonalità di colore.
4) La stampa è sempre nitida.
5) Particolarmente interessanti sono i valori con stampa confusa o molto inchiostrata (poco comuni).
Ecco ora alcune importanti note riguardo ai colori:
1) 14Ck e 14Ci Bruno Cioccolato, la tinta base della II tavola.
2) 14Cl (bruno olivastro) dal cioccolato chiaro, con aggiunta della tonalità "olivastra" si arriva a questo francobollo. Facile confonderli perchè la tonalità olivastra vi è in tantissime gradazioni, dalla appena accennata alla molto ricca.
3) 14Cn (bruno rossastro) dal cioccolato chiaro si prende una tonalità "rossastra" molto decisa, forse un impasto con un vecchio contenitore del c.40. Ma il fondo è sempre bruno. Questa tonalità c'è anche in stampa povera e poverissima, così come piena e confusa.
4) 14Cm il
bruno chiaro, tinta molto "diluita" dall'originale bruno e MOLTO POCO CHIARA ai più.
5) 14Co (bruno bistro) E' l'antesignano del 14D/Da ma attenzione, il bistro è la tonalità SECONDARIA. Se diventa primaria si passa alle tonalità del 1862.
6) 14Cp Il
"bruno" da non confondersi assolumente con il bruno rossastro. In linea teorica dovrebbe essere il "carico" e "molto carico" del 14Cm, ma essendoci confusione sul precedente, la confusione prosegue anche sul successivo!

Sperando di non aver creato
ULTERIORE caos...
