IV emissione di Sardegna - Cent. 20 vari
Moderatore: spcstamps
Re: 20 Cent vari....
Esatto! Hai centrato il problema: spesso le cassificazioni sono opinabili in quanto dipendono da sfumature che occhi diversi percepiscono in modo diverso, per non parlare degli effetti distorsivi delle scansioni.
In ogni caso credo che il tuo interesse per le tinte della IV di Sardegna, considerato il background "coloristico" che ti porti dietro dal LV, non possa che essere proficuo ai fini di confronti avanzati con altri collezionisti del settore.
Roberto
In ogni caso credo che il tuo interesse per le tinte della IV di Sardegna, considerato il background "coloristico" che ti porti dietro dal LV, non possa che essere proficuo ai fini di confronti avanzati con altri collezionisti del settore.
Roberto
S T A F F
Re: 20 Cent vari....




Re: 20 Cent vari....
José,
Accetto i dubbi sul primo e l'ultimo (già espressi da Roberto).
Cosa non ti convince del quinto?
Benjamin

Accetto i dubbi sul primo e l'ultimo (già espressi da Roberto).
Cosa non ti convince del quinto?


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: 20 Cent vari....
che non sembra latteo (messo anche vicino ad un latteo chiaro)...ti allego un mio ca...può essere la scan...però visto vicino ad un 15c sembra + un 15...



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 20 Cent vari....
Ciao a tutti, di chi è questa firma?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Re: 20 Cent vari....
Grazie Roberto
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Re: 20 Cent vari....
Messa così di traverso, sta a significare che il francobollo è difettoso (seppur autentico).
In effetti ha una piega stirata.
Benjamin
In effetti ha una piega stirata.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: 20 Cent vari....
E' vero Benjamin, ci ho messo un po', ma alla fine l'ho vista la piega
complimenti per l'occhio
Posto questo ventino, cosa ne pensate della tinta...
dal vivo è più elettrico come colore, quasi fosse metallizzato... 




Posto questo ventino, cosa ne pensate della tinta...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 

Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.

Ho quasi venduto tutto il mio Regno...

...per colpa del virus della IV

Varietà trovata!


Re: 20 Cent vari....
Probabilmente 15Dc, ma potremmo anche essere già al 15E, prodotto nel 1862 (mi sembra solo un po' chiaro per essere indaco).
Roberto
Roberto
S T A F F
Re: 20 Cent vari....
Cosa mi dite di questo?
Perline quasi integre su tre lati, inesistenti sul quarto...
che roba strana eh? 



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 

Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.

Ho quasi venduto tutto il mio Regno...

...per colpa del virus della IV

Varietà trovata!


Re: 20 Cent vari....
Grazie Roberto, lo immaginavo perchè è simile al mio avatar, in effetti solo un po' più scuro...



Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 

Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.

Ho quasi venduto tutto il mio Regno...

...per colpa del virus della IV

Varietà trovata!


Re: 20 Cent vari....
Ciao a tutti, mi aiutate con questo 20 cent che dal vivo mi sembra un cobalto ma non riesco a capire cosa? Grazie per le risposte, Ezio




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 20 Cent vari....
Ciao Ezio
Da quello che vedo potrebbe essere un 15De/Df
Hai la possibilità di fare una scansione con cobalti del periodo certi o con altri del periodo per verificare?
Valerio
Da quello che vedo potrebbe essere un 15De/Df
Hai la possibilità di fare una scansione con cobalti del periodo certi o con altri del periodo per verificare?
Valerio
Re: 20 Cent vari....
e' difficile...io non ci vedo tanto verde....



Re: 20 Cent vari....
valerio66vt ha scritto:Ciao Ezio
Da quello che vedo potrebbe essere un 15De/Df
Hai la possibilità di fare una scansione con cobalti del periodo certi o con altri del periodo per verificare?
Valerio
.... nell'ordine 15D, 15Da 15Db
15Dc 15Dd X tutti paolo cardillo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Re: 20 Cent vari....
dalla scan il verde non si vede
...però se Paolo dal vivo ha detto che è un Dd sarà così...




Re: 20 Cent vari....
bomber ha scritto:dalla scan il verde non si vede...però se Paolo dal vivo ha detto che è un Dd sarà così...
![]()
A prescindere da quale sia la tonalità, mi sembra che la tinta sia un pò alterata dall'ingiallimento della carta.
Ad esempio ho due Dc su busta molto ingialliti che hanno più verde del mio 15De

Danilo Q.
Re: 20 Cent vari....
bomber ha scritto:dalla scan il verde non si vede...però se Paolo dal vivo ha detto che è un Dd sarà così...
![]()
ciao Josè, il 15Dd (cobalto grigiastro) è quello centrale della seconda fila, il terzo è quello non catalogato (indubbiamente ingiallito dal tempo e con il margine destro difettoso...)



Ezio

