Morgan68 ha scritto: 24 maggio 2023, 7:24
Buongiorno a tutti,
a proposito di tariffe e dal momento che sono fuori per lavoro e non ho con me tutti i testi...
Mi sapreste dire quanto era la tariffa in soldi per una lettera dal LV a Parigi nel 1864?
Grazie molte
Salve
50 soldi. Daniele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao a tutti ragazzi.
Volevo chiedervi se esiste una carta colori per i Lombardo Veneto di prima emissione. Avendone acquistati un po' mi piacerebbe riuscire a catalogarli nel migliore dei modi, essendo questi molto variegati. Le distinzioni tra i colori presenti nel Sassone ASI sono davvero lievi ed è molto facile secondo me sbagliarne catalogazione e valore.
Esistono dunque delle referenze con cui confrontarli per associar loro il giusto colore?
(Se ho sbagliato a scrivere qui ditemi pure, ma non so se fosse il caso di aprire una nuova discussione per questo).
Ci sono diversi topic, suddivisi per i valori della prima emissione, nei quali la classificazione dei colori è stata trattata con notevole ampiezza e precisione, soprattutto da Benjamin e Fildoc.
Se cerchi nella sezione Lombardo Veneto, troverai molte indicazioni e tante immagini esplicative.
Roberto
Dopo una breve pausa ho ripreso ad acquistare qualcosa per la mia collezione LV di "Vicentini".
Cerco di completare le serie per annulli e i gemelli sono sempre un bel passo avanti... soprattutto se gialloneri.
IMG_4937.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
MOMENTANEAMENTE POCO PRESENTE NEL FORUM PER MOTIVI PERSONALI. EVENTUALMENTE SCRIVETEMI UNA EMAIL.
Giancarlo
Le mie collezioni:
- Indocina Francese, nuovi.
- Colonie Portoghesi, nuovo e usato.
- 1967 Tutto il mondo, nuovi, fdc.
- Lombardo Veneto (Uffici di Vicenza)
- 1923-1943 Regno, nuovi.
AndreaRM ha scritto: 17 maggio 2023, 7:34
Ciao a tutti!
Che timbro è quello rosso sotto (o sopra?) il C1 Cremona di questo 45 carta a mano I tipo?
Grazie in anticipo
Probabilmente il bollo di cui si intravede solo un frammento è quello apposto su questa lettera da Graz a Cottbus all'epoca in Prussia, ovvero AUS OESTERREICH in cartella.
Penso venisse apposto su lettere provenienti dall'Impero (e non solo dai territori austriaci) ad indicare ai postali di destino l'origine delle lettere e quindi serviva a controllare la tariffa.
Immagino che nel tuo caso venne apposto prima di uscire dai territori austriaci. Servirebbe un catalogo specifico per capire dove veniva apposto di preciso.
Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Non vorrei dire cretinate, ma l'annullo di Venezia col vapore dovrebbe avere un riquadro intorno.. poi non so se ce ne sono di altri tipi!
Piuttosto, a me sembra un C.V. DA VENEZIA.