IV emissione di Sardegna - Cent. 20 vari
Moderatore: spcstamps
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 20 Cent vari....
Prima tiratura (vedi macchie di colore) il confronto con i cobalti lo vedi...... dove lo piazzo?
15Cc?
Valerio
15Cc?
Valerio
Re: 20 Cent vari....

Stimolato dai vostri interventi sui cobalti del 61, sono andato a riguardarmi le mie lettere del periodo con i 20c, questa lettera dell'ottobre 1861 spedita da Torino mi ha attirato per la tinta scura con dei bei riflessi e dal vivo abbastanza pastosa, voi che dite?
La metto da parte per vederla meglio dal vivo?

Carlo.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Re: 20 Cent vari....
Carlo con una stampa così è da vedere di sicuro...
...puoi fare una scan del solo FB??...
Valerio....di Cb quello hai???...
....se il primo è un cobalto grigio 61...il secondo come può essere un cobalto grigio del 60???....parliamo di tinte che dovrebbero essere abbastanza simili...
cmq la scan che hai fatto è venuta davvero molto bene...
stasera posto i miei e vediamo che ne esce fuori...


Valerio....di Cb quello hai???...







- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 20 Cent vari....
bomber ha scritto:Carlo con una stampa così è da vedere di sicuro......puoi fare una scan del solo FB??...
Valerio....di Cb quello hai???...![]()
....se il primo è un cobalto grigio 61...il secondo come può essere un cobalto grigio del 60???....parliamo di tinte che dovrebbero essere abbastanza simili...
cmq la scan che hai fatto è venuta davvero molto bene...
![]()
stasera posto i miei e vediamo che ne esce fuori...
![]()
A sinistra a destra sono certificati Bottacchi/Vaccari/Diena (cobalti del 1861)
Che tinta è quello al centro allora?
Re: 20 Cent vari....
Grazie Josè, appena posso faccio uno scan del solo francobollo, sperando che il lide25 non impazzisca.
Carlo.

Carlo.

Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Re: 20 Cent vari....
per adesso metto la scan dell'ultimo arrivato..il centrale...a Sx un celeste grigio a Dx un cobalto grigiastro 61....che ne pensate???...non vi dico come era classificato...

ps quello che hai detto un Cc....mischiare Bottacchi con Vaccari e Diena...





ps quello che hai detto un Cc....mischiare Bottacchi con Vaccari e Diena...



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 20 Cent vari....
valerio66vt ha scritto:Prima tiratura (vedi macchie di colore) il confronto con i cobalti lo vedi...... dove lo piazzo?
15Cc?
Valerio
Si, secondo me è proprio un Cc

Danilo Q.
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 20 Cent vari....
Ok, lo passo allora tra i 15Cc... che vale pure di più!
Stasera provo allora a fare scansione con altri 15Cb.
Per Josè..... secondo me non ci siamo vedi viraggio dei colori qui sotto.
Valerio
Stasera provo allora a fare scansione con altri 15Cb.
Per Josè..... secondo me non ci siamo vedi viraggio dei colori qui sotto.
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 20 Cent vari....
Valerio....sta saturazione che hai fatto non mi piace...io l'ho fatta così...cmq la tinta di quello centrale è molto diversa dal primo a Sx...si vede abbastanza bene



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 20 Cent vari....
Inserisco una nuova scansione.
Cosa ne pensate adesso del confronto tra il 15Dd cobalto grigiastro ed altri 15Cb e 15Cc?
A me sembra che la differenza resti sostanziale.
Cosa ne pensate adesso del confronto tra il 15Dd cobalto grigiastro ed altri 15Cb e 15Cc?
A me sembra che la differenza resti sostanziale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 20 Cent vari....
Valerio...per me l' unico cobalto Cb e' il milano...fammi una scan solo il milano éd il Torino Dd...ciao
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 20 Cent vari....
Eccola
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 20 Cent vari....
garda questo mio invece come è abbastanza visibile la perlinatura...forse perchè molto + chiaro del milano??...e poi come tinta è identico a quelle del 61...+ chiaro...mah...




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 20 Cent vari....
Valerio,
Secondo me il tuo Cb milano e il Dd sono la stessa tinta di base solo una più scura dell'altra...
Secondo me il tuo Cb milano e il Dd sono la stessa tinta di base solo una più scura dell'altra...
Danilo Q.
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 20 Cent vari....
darkne$ ha scritto:Valerio,
Secondo me il tuo Cb milano e il Dd sono la stessa tinta di base solo una più scura dell'altra...
Da questo cosa se ne potrebbe concludere allora?
I cobalti 15Cb sono presenti in quantità nel 1860, poi nel 1861 con la seconda tavola divengono rarissimi.
Eppure da quello che si osserva le tinte sono molto simili (chiaramente parliamo del cobalto grigiastro).
Cosa si potrebbe teorizzare in merito?
Qualche idea a riguardo?
Valerio
-
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: 20 Cent vari....
tanto per fare un pò di polemica, ma io più guardo e vedo, più NON vedo cobalti in questi ultimi post
...mio limite , ma a video io non ci vedo nessun cobalto, se per cobalto ho in mente quelli del 55-56




- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 20 Cent vari....
Giorgio Di Raimo ha scritto:tanto per fare un pò di polemica, ma io più guardo e vedo, più NON vedo cobalti in questi ultimi post...mio limite , ma a video io non ci vedo nessun cobalto, se per cobalto ho in mente quelli del 55-56
![]()
Bottacchi, Vaccari ed Emilio Diena allora la pensano differentemente.
Valerio
Re: 20 Cent vari....
tanto per fare un pò di polemica, ma io più guardo e vedo, più NON vedo cobalti in questi ultimi post ...mio limite , ma a video io non ci vedo nessun cobalto, se per cobalto ho in mente quelli del 55-56
tanto per fare un pò di polemica, ma io più guardo e vedo, più NON vedo cobalti in questi ultimi post...mio limite , ma a video io non ci vedo nessun cobalto, se per cobalto ho in mente quelli del 55-56
![]()
![]()
La cosa più difficile e direi primaria...è capire che colore è il cobalto


Danilo Q.
Re: 20 Cent vari....
sono daccordo con Danilo...
...e poi è meglio che non le capisci
...se no poi ti troviamo ad ogni asta a rilanciare...






Re: 20 Cent vari....
valerio66vt ha scritto:darkne$ ha scritto:Valerio,
Secondo me il tuo Cb milano e il Dd sono la stessa tinta di base solo una più scura dell'altra...
Da questo cosa se ne potrebbe concludere allora?
I cobalti 15Cb sono presenti in quantità nel 1860, poi nel 1861 con la seconda tavola divengono rarissimi.
Eppure da quello che si osserva le tinte sono molto simili (chiaramente parliamo del cobalto grigiastro).
Cosa si potrebbe teorizzare in merito?
Qualche idea a riguardo?
Valerio
sembrerebbe che i cobalti del 60 siano leggermente + scuri...poi la perlinatura e stampa dovrebbero fare la differenza...ma è sempre così???...

