IV emissione di Sardegna - Cent. 20 vari

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da bomber »

Il problema non è "vendere un 15Eb a 15 euro"...perchè era in asta a partire da 1 euro....però il fatto che nessuno abbia rilanciato + di questo qualcosa significa...il problema è (e voi lo sapete meglio di me ) che non c'è omogeneità nella classificazione....prendiamo la coppia di Giovanni...una tinta cha da sul celeste...questi due miei...che sono sicuramente + chiari del 15E...ma saranno 15Eb????...e pure sono firmati da Ballabio e Vaccari...che da quel che ho capito non sono "gli ultimi arrivati" ;-) ....questo secondo me è il grande problema...come si fa a spendere 100 euro se poi 3 periti dicono cose completamente diverse!!!!!.... Ciao:
Jose'
ps Giovanni come ti sembrano le nuove scan????...a me sembra la stessa cosa... :tri: :preo: :-)
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

bomber ha scritto: ps Giovanni come ti sembrano le nuove scan????...a me sembra la stessa cosa... :tri: :preo: :-)


Leggermente più chiare
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
miki.t
Messaggi: 265
Iscritto il: 23 ottobre 2009, 0:18
Località: Padova

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da miki.t »

bomber ha scritto:vediamo se questa scan è venuta meglio....(canon Lide 100)...se anche questa fa schifo non so che fare +.... :desp: :-)) Ciao:
Jose'
Dalla nuova scansione adesso il primo è più latteo di prima... per gli altri due, dando ragione a Paolo che il 15Eb è impossibile da valutare a monitor, direi che sono molto differenti come tinta, ad esempio a differenza dei miei che si vede sono similissimi.
Io direi che Vaccari è affidabile, quello più a destra ti ripeto ancora (come detto amche da Roberto) 15Dc. Va molto sullo scuro. Non si riesce a vedere l'anno?
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da bomber »

Sono daccordo che il 15Eb(???) di Vaccari da molto + sul chiaro...è strano, avendo anche le tavole di Ballabio e su quelle il 15Eb è molto chiaro, che abbia potuto classificare una tinta così 15Eb....però errare è umano...adesso bisognerebbe capire se il 15Eb (quello centrale) di Vaccari è proprio un 15Eb....da quello che ha detto Paolo mi sa di no... :tri: Ciao:
Avatar utente
miki.t
Messaggi: 265
Iscritto il: 23 ottobre 2009, 0:18
Località: Padova

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da miki.t »

bomber ha scritto:Sono daccordo che il 15Eb(???) di Vaccari da molto + sul chiaro...è strano, avendo anche le tavole di Ballabio e su quelle il 15Eb è molto chiaro, che abbia potuto classificare una tinta così 15Eb....però errare è umano...adesso bisognerebbe capire se il 15Eb (quello centrale) di Vaccari è proprio un 15Eb....da quello che ha detto Paolo mi sa di no... :tri: Ciao:

Le tavole di Ballabio non le usare mettendo a confronto il tuo esemplare originale, non andrebbe bene. Sono solo indicative per comprendere come è fatto il tipo di colore, ma a mio avviso non vanno usate per confronti diretti, come ripetuto in post precedenti le tinte dei 61 sui 20 centesimi sono un po' infelici in queste tavole.
Quando avevo (che bei ricordi :desp: ) il mio bel cobalto 15De lo misi a confronto con quello delle tavole (era lo stesso pezzo usato come campione) e non coincideva affatto. Ci sono delle tinte che non è possibile riprodurre in nessun modo, se non avendo un originale come paragone :abb:
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da spcstamps »

miki.t ha scritto:Ci sono delle tinte che non è possibile riprodurre in nessun modo, se non avendo un originale come paragone :abb:


Mi trovo naturalmente d'accordo ed anzi rincaro la dose, non "ci sono delle tinte" ma "tutte le tinte".

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da spcstamps »

bomber ha scritto:adesso bisognerebbe capire se il 15Eb (quello centrale) di Vaccari è proprio un 15Eb....da quello che ha detto Paolo mi sa di no... :tri: Ciao:


Mai detto questo, prima di tutto ogni perito ed esperto (o presunto tale) ha le sue proprie convinzioni ed i suoi propri "paletti" (questo è il male primario della classificazione dei colori della IV emissione), in secondo luogo se devo essere sincero non ho assolutamente neanche cercato di capire il colore del tuo francobollo perchè NON CREDO che serva a nulla farlo attraverso un monitor, e questi sono francobolli dove neanche l'annullo e il tipo di stampa sono molto di aiuto, essendo praticamente uguali per quasi tutte le tonalità di colore.

In sostanza, se uno prende come base l'ottimo Paolo Vaccari per la classificazione della IV emissione, lo deve prendere in toto, e non passare da uno all'altro esperto per cercare altri pareri; la classificazione delle tonalità della IV ad oggi, non è oggettiva, ma soggettiva, quindi in realtà tutti i periti/esperti/classificoni hanno torto e ragione nel medesimo momento, a seconda di come si sono costruiti i confronti (salvo errori grossolani che pure purtroppo ci sono, esempi se ne sono fatti anche sul forum a centinaia, basta cercare nei topic...).

Certamente quando una tinta viene classificata da un esperto di cui ci fidiamo, se cercassimo anche di capire il motivo per cui è stata classificata in quel modo invece di impigrirci impedendoci di imparare alcunchè, potremmo poi iniziare, col tempo a sviluppare un nostro senso critico che ci porterebbe ad essere collezionisti seri, impegnati e, a lungo andare, esperti in materia.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
miki.t
Messaggi: 265
Iscritto il: 23 ottobre 2009, 0:18
Località: Padova

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da miki.t »

nuovaipeas ha scritto:In sostanza, se uno prende come base l'ottimo Paolo Vaccari per la classificazione della IV emissione, lo deve prendere in toto, e non passare da uno all'altro esperto per cercare altri pareri
Ciao: Ciao: Ciao:

Hai veramente ragione su questo. Ad ognuno la sua scelta, come ho detto in un altro post bisogna però che il perito che si sceglie sia esperto in quel settore. Io ad esempio non sceglierei un perito solo perchè è comodo qui a Padova, ma per avere buone classificazioni ho scelto da diversi anni Bottacchi, perchè è specializzato nel regno di Sardegna. Senza nulla togliere a Vaccari che ritengo comunque molto bravo ed esperto.
Sono scelte che una volta fatte andrebbero mantenute. Poi capita di acquistare pezzi siglati da altri periti e da qui ci si rende conto della differenza nelle classificazioni (alcune volte, ovvio).
Ciao
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da philip70 »

...bè...Sorani è un ottimo perito......quando li guarda i francobolli.....!!!! :-)) :-))

Indubbiamente è la stessa tinta....semplicemente il secondo , non essendo nuovo , risulta più scuro....da qui il giudizio di Sorani....
In questo caso secondo me è però ampiamente scusabile....perchè il 15Dc e il 15Db sono praticamente lo stesso francobollo...
Non esiste un apprezzabile differenza tra le due tinte...se no apppunto il fatto che il primo è legg. + chiaro del secondo.....
Come anche per molti indaci del 59 e azzurri scurissimi del 59-60....ritengo, ma è mia opinione, che non si tratti di tinte diverse ma di sfumature e
dunque ..alla fine ...l'uno vale l'altro...un pò in tutti i sensi...economici e non....
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da bomber »

nuovaipeas ha scritto:
bomber ha scritto:adesso bisognerebbe capire se il 15Eb (quello centrale) di Vaccari è proprio un 15Eb....da quello che ha detto Paolo mi sa di no... :tri: Ciao:


Mai detto questo, prima di tutto ogni perito ed esperto (o presunto tale) ha le sue proprie convinzioni ed i suoi propri "paletti" (questo è il male primario della classificazione dei colori della IV emissione), in secondo luogo se devo essere sincero non ho assolutamente neanche cercato di capire il colore del tuo francobollo perchè NON CREDO che serva a nulla farlo attraverso un monitor, e questi sono francobolli dove neanche l'annullo e il tipo di stampa sono molto di aiuto, essendo praticamente uguali per quasi tutte le tonalità di colore.

In sostanza, se uno prende come base l'ottimo Paolo Vaccari per la classificazione della IV emissione, lo deve prendere in toto, e non passare da uno all'altro esperto per cercare altri pareri; la classificazione delle tonalità della IV ad oggi, non è oggettiva, ma soggettiva, quindi in realtà tutti i periti/esperti/classificoni hanno torto e ragione nel medesimo momento, a seconda di come si sono costruiti i confronti (salvo errori grossolani che pure purtroppo ci sono, esempi se ne sono fatti anche sul forum a centinaia, basta cercare nei topic...).

Certamente quando una tinta viene classificata da un esperto di cui ci fidiamo, se cercassimo anche di capire il motivo per cui è stata classificata in quel modo invece di impigrirci impedendoci di imparare alcunchè, potremmo poi iniziare, col tempo a sviluppare un nostro senso critico che ci porterebbe ad essere collezionisti seri, impegnati e, a lungo andare, esperti in materia.

Ciao: Ciao: Ciao:



Quello che ho sottolineato però non penso sia una cosa giusta....il concetto è vero se chi classifica le tinte non ha una minima esperienza in materia...ma lo hai detto anche tu....che quando vi incontravate con Ballabio, Bottacchi e penso se c'era anche Vaccari.... al 95% una tinta quella era e quella rimaneva....io non voglio credere e ne credo che se porto un carminio a te Ballabio Bottacchi Vaccari etc...mi date 4 pareri discordanti :not: ...se no cambio subito settore... :tri: :-)) Ciao:
Jose'
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da spcstamps »

bomber ha scritto:

Quello che ho sottolineato però non penso sia una cosa giusta....il concetto è vero se chi classifica le tinte non ha una minima esperienza in materia...ma lo hai detto anche tu....che quando vi incontravate con Ballabio, Bottacchi e penso se c'era anche Vaccari.... al 95% una tinta quella era e quella rimaneva....io non voglio credere e ne credo che se porto un carminio a te Ballabio Bottacchi Vaccari etc...mi date 4 pareri discordanti


Magari col carminio ti va bene (non è detto, però).

Prova con l'indaco chiaro... Prova con il rosa scuro... prova con i cobalti del 61...

Oppure prendi un francobollo a caso (tonalità che non ti è chiara) e prova a farti dare quattro pareri... magari spendi un centinaio di euro, ma secondo me ci divertiamo ...

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da spcstamps »

bomber ha scritto:che quando vi incontravate con Ballabio, Bottacchi e penso se c'era anche Vaccari....


Paolo Vaccari non c'è mai stato ovviamente, anche perchè sulle tinte di Sardegna lui ha una sua classifica basata sulle sue tavole dei colori e che non hanno "parallelo" con i colori classificati dal Sassone (ovviamente vi sono tinte coincidenti ma è un fatto casuale e non voluto).

Credo tu volessi scrivere "e penso se ci fosse stato anche Vaccari..."

:-)

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
miki.t
Messaggi: 265
Iscritto il: 23 ottobre 2009, 0:18
Località: Padova

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da miki.t »

nuovaipeas ha scritto:
bomber ha scritto:

Quello che ho sottolineato però non penso sia una cosa giusta....il concetto è vero se chi classifica le tinte non ha una minima esperienza in materia...ma lo hai detto anche tu....che quando vi incontravate con Ballabio, Bottacchi e penso se c'era anche Vaccari.... al 95% una tinta quella era e quella rimaneva....io non voglio credere e ne credo che se porto un carminio a te Ballabio Bottacchi Vaccari etc...mi date 4 pareri discordanti


Magari col carminio ti va bene (non è detto, però).

Prova con l'indaco chiaro... Prova con il rosa scuro... prova con i cobalti del 61...

Oppure prendi un francobollo a caso (tonalità che non ti è chiara) e prova a farti dare quattro pareri... magari spendi un centinaio di euro, ma secondo me ci divertiamo ...

Ciao: Ciao: Ciao:

150 tinte diverse, alcune di queste arrivano anche ad avere una decina di varietà...
ci sono dei colori, come gli azzurri del 60, in cui difficilmente si sbaglia. Altri... mi sa che Paolo non ha tutti i torti :cool:
Da qui la necessità di "prendersi" sempre lo stesso perito/esperto
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da bomber »

:OOO: fammi fare una toccatina per lui... :-)) ....Paolo se mi dici così però mi scoraggi davvero.... :what: sicuramente su tinte "difficili" sono daccordo con te però sulle altre e non sono poche....un minimo di "accordo" si trova... ;-) Ciao:
Jose'
ps non voglio fare il lecca c..o...però sono tutti FB comprati già così...non ci penso nemmeno a mandarli...anche perchè io mi affido a Cardillo...ed è pure economico... :-)) :-)) :fest: :abb:
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Non voglio creare casini :-))
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
miki.t
Messaggi: 265
Iscritto il: 23 ottobre 2009, 0:18
Località: Padova

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da miki.t »

Giovanni Salvaderi ha scritto:Non voglio creare casini :-))
Ciao:

ma è la famosa coppia di 15Eb accertata che possiedi?
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

miki.t ha scritto:
Giovanni Salvaderi ha scritto:Non voglio creare casini :-))
Ciao:

ma è la famosa coppia di 15Eb accertata che possiedi?


No questo è un pezzo classificato sotto i miei occhi da Umberto due anni fa, la coppia è un'altra cosa, cioè quella di Paolo.
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
miki.t
Messaggi: 265
Iscritto il: 23 ottobre 2009, 0:18
Località: Padova

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da miki.t »

Giovanni Salvaderi ha scritto:No questo è un pezzo classificato sotto i miei occhi da Umberto due anni fa, la coppia è un'altra cosa, cioè quella di Paolo.
Ciao:

Sbaglio o sopra è scritto "Db"? Questo secondo quello che vedo dalla scansione assomiglia al celeste grigiastro, rispetto ai 3 pezzi che ho postato, che sono molto più azzurri...
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

miki.t ha scritto:
Giovanni Salvaderi ha scritto:No questo è un pezzo classificato sotto i miei occhi da Umberto due anni fa, la coppia è un'altra cosa, cioè quella di Paolo.
Ciao:

Sbaglio o sopra è scritto "Db"? Questo secondo quello che vedo dalla scansione assomiglia al celeste grigiastro, rispetto ai 3 pezzi che ho postato, che sono molto più azzurri...


il Db era in effetti la mia classficazione.
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da robymi »

"Stranamente" stavolta condivido la classificazione di Giovanni: per me è una tinta del '61 e dato che è molto spenta non posso che considerarla "celeste grigiastro". Fra l'altro perfettamente in linea con l'utilizzo nelle Marche nei primi mesi del '62: ho tanti celesti usati in Umbria e Marche nell'anno 1862.
Roberto
S T A F F
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM