

Jose'
Moderatore: spcstamps
ho visto che sono molto vicini...ci potrebbe stare.....particolare è l'annullo in cartella PD insieme al lineare correggio....sul sassone non ne parla....è possibile che passando per Modena l'impiegato abbia apposto anche il bollo PD???...filippo_2005 ha scritto:La Busta da Correggio a Carpi dovrebbe essere in tariffa raggio limitrofo per comuni dell'Emilia Romagna distanti fino a 20 km.
sei sempre un "pozzo" di notizie...marco castelli ha scritto:Confermo la tariffa limitrofa...
Per quanto riguarda il bollo PD non saprei, anche nella lettera che posto, tratta dal volume Modena del Vaccari,
il timbro in cartella sembrerebbe avere lo stesso colore del lineare.
![]()
Marco
Marco... è un bellissimo accontentarsi.marco castelli ha scritto:Da tempo cercavo questa rara combinazione...![]()
Mi sono accontentato di questo frammento, ma
in asta Ferrario è andata via una lettera completa con stessa affrancatura sempre da Palermo...![]()
![]()
Chi l'ha comprata ha fatto un affarone. Purtroppo in questo momento era per me impossibile![]()
Spero sia qualche amico del Forum.
![]()
Marco
vikingo68 ha scritto:Caro Marco mi unisco agli altri amici nel farti complimenti per il poco comune e bel frammento, purtroppo ( e meno male) non ho visto la lettera di cui parlavi.
![]()
Josè vedo con piacere che inserisci in collezione sempre più lettere, bravissimo.![]()
![]()
Io ho trovato da inserire nella mia collezione di tariffe questa lettera per illustrare una Via di mare da 30c per le lettere che non partivano dal porto di Genova ( che pagavano solo 15c), partita da Nizza nel 1859 ed annullata in arrivo a Genova.![]()
Saluti, Carlo.
Splendida!!!vikingo68 ha scritto:Inserisco anche qui, discussione principe dove raccolgo i miei nuovi inserimenti in collezione, la lettera del 1860 spedita da Genova per Buenos Aires mediante l'inconsueto inoltro con i piroscafi inglesi, soggetta quindi alla tariffa di 80c per porto.![]()
Saluti, Carlo.