IV emissione di Sardegna - Cent. 20 vari

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da valerio66vt »

La località è Brescia, mi sembra 20 o 30 Aprile.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da marco castelli »

Ciao Valerio,
francobollo molto, molto interessante.... :quad: :quad:
Io però farei un confronto con il Cobalto chiaro del 55', 15a.

Ciao: Ciao:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da darkne$ »

Ciao Valerio,
L'idea che mi sono fatto a 'pelle' era giusta... si somigliano parecchio. Secondo te si tratta di un Dh o di un De? :mmm:
Danilo Q.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da bomber »

come dice Marco tinta interessante... :quad: :quad: ...mi sembra dalla scan che abbia tantissimo verde....per me forse + un 15Dd...sembra + scuro del Pa partenze... :mmm: Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da valerio66vt »

Sono indeciso. E' sicuramente più scuro del palermo partenze, ma ci vedo anche del grigio dentro..... :mmm: :mmm: :mmm:

Forse più un 14Dd?

Stasera lo confronto meglio anche con il mio cobalto grigiastro del '61

Comunque sicuramente una bella presa.

Valerio
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da valerio66vt »

Chiaramente nel post precedente intendevo 15Dd....
Comunque ecco la scan assieme ai 2 cobalti (grigiastro a sinistra e chiaro a destra).

A me sembra che sia differente da entrambi. Potrebbe essere il 15 De?

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da darkne$ »

Visto così potrebbe... potrebbe anche somigliare al PA. partenze(il mio) che ho cosiderato una via di mezzo tra De e Df :mmm:
cobal61p.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da darkne$ »

Che ne dite dell'ultimo arrivo? (ultimo sulla destra)

:-))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da valerio66vt »

Il solito culone!!!!
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da darkne$ »

valerio66vt ha scritto:Il solito culone!!!!

:leggo: :leggo: :holmes: :ricerca: :devil: :abb: :uah: :quad:
Danilo Q.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da valerio66vt »

:vampiro: :devil: :vampiro: :devil: :uah: :uah: :uah:
A.F.
Messaggi: 17
Iscritto il: 30 ottobre 2011, 1:14

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da A.F. »

Questo 20 cent potrebbe essere un azzurro scuro/scurissimo I tavola?

Curiosa la macchia triangolare nell'angolo superiore sinistro, che si riflette specularmente sull'angolo inferiore destro con una carenza di colore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da bomber »

forse + un indaco... Ciao:
A.F.
Messaggi: 17
Iscritto il: 30 ottobre 2011, 1:14

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da A.F. »

bomber ha scritto:forse + un indaco... Ciao:



Avevo escluso l'indaco perché l'anno dell'annullo mi sembrava "60", ma effettivamente più lo guardo più protendo per il 62, quindi molto probabilmente hai ragione
A.F.
Messaggi: 17
Iscritto il: 30 ottobre 2011, 1:14

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da A.F. »

Però non mi torna il fatto che, presentando diverse macchie di colore nel margine, dovrebbe essere un I° tavola, quindi un indaco del '57... Uso tardivo di 3 o addirittura 5 anni.

(Perdonate le probabilissime castronerie, ma ho iniziato da poco ad avventurarmi nell'affascinante mondo del Regno di Sardegna)
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da philip70 »

A.F. ha scritto:Questo 20 cent potrebbe essere un azzurro scuro/scurissimo I tavola?

Curiosa la macchia triangolare nell'angolo superiore sinistro, che si riflette specularmente sull'angolo inferiore destro con una carenza di colore.


I filetti e macchie di colore sui margini bianchi sono dovuti al cartoncino di sicurezza che veniva usato nella composizione della Ia tavola per agevolare la stabilità delle matrici per la stampa.
In alcuni casi è possibile avere il filetto completo, dovuto all'abbondante inchiostrazione tipica del 1859 e 1860 che infiltrava anche il cartoncino e veniva poi trasmessa sulla carta al momento della stampa per la parte che entrava a contatto sbordando dalla matrice. In questo caso l'esemplare proposto potrebbe plausibilmente essere un azzurro scurissimo 15C del 1860 o anche un 15 B del 1859, in entrambe le ipotesi si tratta comunque di un esemplare con stampa leggermente tendente al "povero", gradazione che ho già visto parecchie volte e che spiega anche il perchè il filetto ai margini non è completo ma solo accennato, evidentemente la tavola è stata in questo caso poco inchiostrata ( se ne trovano fino al 1862 anche di parecchio più mancanti di colore di quasi tutte le tinte). Nel caso specifico poi l'annullo di parma, sempre molto pesante, sembà però più un annullo del 60 che quello, più chiaro del 1862, per cui propenderei decisamente per un 15 C.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
A.F.
Messaggi: 17
Iscritto il: 30 ottobre 2011, 1:14

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da A.F. »

Grazie mille philip70 per il chiarimento. Confermiamo quindi azzurro scurissimo I° tavola 15C
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da bomber »

A.F. ha scritto:
bomber ha scritto:forse + un indaco... Ciao:



Avevo escluso l'indaco perché l'anno dell'annullo mi sembrava "60", ma effettivamente più lo guardo più protendo per il 62, quindi molto probabilmente hai ragione


non pensavo agli indaci del 62...(come hai ben detto per le macchie sui bordi) ma per esempio agli indaci del 60 o all'indaco oltremare del 59....il rattone considera tantissime varianti degli indaci del 60...(il sassone in modo ERRATO considera solo l'azzurro)......dalla scan che hai fatto sembra + un indaco...però... Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
A.F.
Messaggi: 17
Iscritto il: 30 ottobre 2011, 1:14

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da A.F. »

bomber ha scritto:
A.F. ha scritto:
bomber ha scritto:forse + un indaco... Ciao:



Avevo escluso l'indaco perché l'anno dell'annullo mi sembrava "60", ma effettivamente più lo guardo più protendo per il 62, quindi molto probabilmente hai ragione


non pensavo agli indaci del 62...(come hai ben detto per le macchie sui bordi) ma per esempio agli indaci del 60 o all'indaco oltremare del 59....il rattone considera tantissime varianti degli indaci del 60...(il sassone in modo ERRATO considera solo l'azzurro)......dalla scan che hai fatto sembra + un indaco...però... Ciao: Ciao:



Ah, ecco. Io non ho il Rattone, ma solo il Vaccari, che nel '59/'60 non prende proprio in considerazione l'indaco. La prossima settimana dovrei ricevere il manuale di Umberto Ballabio sulle tinte della IV di Sardegna che nonostante sia basato sulla numerazione Sassone (l'ho letto nelle recensioni online), dovrebbe approfondire meglio la questione dell'indaco, come già leggo sul quaderno pubblicato su questo sito, a pagina 8:

"A marzo '59 compare l’ indaco oltremare 15Bb, il cliché è quasi alla fine e vista la forte
inchiostrazione di tutti gli esemplari si perde la definizione delle perline della cornice, la
stampa è sbavata e confusa, il Rattone ne classifica 2, chiaro e lucido, con stampa confusa
e carta sottile, ed altre 7 tonalità di indaco che compaiono nel '60 su carta sottile e li
differenzia tra indaco oltremare, indaco di prussia e indaco grigio, sono tonalità che
vengono classificate sia come 15Bb che come 15C azzurro scurissimo
. Il francobollo in
basso a destra con l’annullo ADRO è un indaco di prussia"

Insomma, una tonalità non facile per un principiante come me...
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da darkne$ »

Salve a tutti Ciao:

Vorrei chiedere il vostro parere su questa tinta che non avevo mai visto prima.
E' sicuramente una tinta del 59/60' ma non riesco a collocarla nella classica rattoniana... che ne dite? ne avete altri esempi classificati?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM