
La serie "Italia al lavoro"
Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"
Il primo è davvero curioso. Non è che è stato ridentellato? 

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"
Funes ha scritto:Il primo è davvero curioso. Non è che è stato ridentellato?
Non sono un esperto in materia di dentellature, ma a prima vista e da inesperto mi sembrano simmetrici



Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"
Ciao Ecas,
i salti del perforatore lineare potevano essere sia positivi - più largo -, che negativi - più stretto.O più alto - basso.
Per la quartina, non vedo come possa non essere una varietà.
(poi ,per me, i mezzi mm. in più o in meno non hanno alcuna rilevanza).
Simone
i salti del perforatore lineare potevano essere sia positivi - più largo -, che negativi - più stretto.O più alto - basso.
Per la quartina, non vedo come possa non essere una varietà.
(poi ,per me, i mezzi mm. in più o in meno non hanno alcuna rilevanza).

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"
[quote="pinco1"]Ciao Ecas,
i salti del perforatore lineare potevano essere sia positivi - più largo -, che negativi - più stretto.O più alto - basso.
Per la quartina, non vedo come possa non essere una varietà.
(poi ,per me, i mezzi mm. in più o in meno non hanno alcuna rilevanza).
Ciao Simone, grazie per l'intervento. Non è certo una grande rarità, ma mi sembra molto carina, anche considerando il fatto che è incredibilmente ben centrato nonostante le dimensioni ridotte!
Ezio.
i salti del perforatore lineare potevano essere sia positivi - più largo -, che negativi - più stretto.O più alto - basso.
Per la quartina, non vedo come possa non essere una varietà.
(poi ,per me, i mezzi mm. in più o in meno non hanno alcuna rilevanza).
Ciao Simone, grazie per l'intervento. Non è certo una grande rarità, ma mi sembra molto carina, anche considerando il fatto che è incredibilmente ben centrato nonostante le dimensioni ridotte!



Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"
Ciao Ezio,
i salti del perforatore iniziano ad essere interessanti da 2 denti in sù.
Poi hai ragione,sicuramente una carina curiosità,dove il salto-negativo- ha reso centrato un fb. altrimenti decentrato.
Un posticino nell'album lo merita sicuramente.

i salti del perforatore iniziano ad essere interessanti da 2 denti in sù.
Poi hai ragione,sicuramente una carina curiosità,dove il salto-negativo- ha reso centrato un fb. altrimenti decentrato.
Un posticino nell'album lo merita sicuramente.

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"
Riprendo quanto riportato in altro post:
La varietà di riporto con il puntino vicino alla seconda I di ITALIANA, appartiene alla posizione 41 del 1° quarto di foglio. Qui lo vediamo ingrandito vicino ad un esemplare sciolto come si vede nel mio caso non c'è la linea in basso che appare sui tuoi
Potrebbe essere un graffio che si è prodotto o sulla lastra fotografica primaria o sul cilindro in un momento successivo ed essere quindi una varietà di riporto di seconda fase.
mihele
Trovo interessante l'argomento e mi fa piacere dare un contributo, ma preferisco rispondere in questo post storico dell' Italia al Lavoro.pinco1 ha scritto: 11 maggio 2017, 11:33![]()
anche quì accorre in aiuto..altro. Nel post dell'Ita. Lav.,questo valore - con punto bianco a fianco della I di italiane - lo trovate. Se probabile V.d.R. lo è il punto...lo sarà PER FORZA, anche la riga.
Ma non siamo ancora al 100%.
Un attimo di tempo e chiudo il cerchio con un ..PUNTO. Incredibile ..ma vero.
![]()
La varietà di riporto con il puntino vicino alla seconda I di ITALIANA, appartiene alla posizione 41 del 1° quarto di foglio. Qui lo vediamo ingrandito vicino ad un esemplare sciolto come si vede nel mio caso non c'è la linea in basso che appare sui tuoi
Potrebbe essere un graffio che si è prodotto o sulla lastra fotografica primaria o sul cilindro in un momento successivo ed essere quindi una varietà di riporto di seconda fase.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di mikonap il 11 maggio 2017, 16:37, modificato 1 volta in totale.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"
Hai fatto bene,
questo è il posto giusto. Mi sarà sfuggito il N° della posizione....ma così "dovrebbe" essere chiaro a tutti.
Altro che "curiosità priva d'interesse".....grazie..adesso è certo.
Penso anch'io ad un'apparizione..postuma... Poi..capire cosa l'abbia provocata..non è per nulla facile.
Ho iniziato di là....perchè...se penso al tutto il tempo che ci ho messo...qualche diottria....etc. etc. ..tu che sai cosa vuol dire osservare qualche migliaio di fb. .....
Ho parecchio materiale "interessante" di questa serie......ma se non c'è nessuno con cui dialogare.....
Simone
questo è il posto giusto. Mi sarà sfuggito il N° della posizione....ma così "dovrebbe" essere chiaro a tutti.
Altro che "curiosità priva d'interesse".....grazie..adesso è certo.
Penso anch'io ad un'apparizione..postuma... Poi..capire cosa l'abbia provocata..non è per nulla facile.
Ho iniziato di là....perchè...se penso al tutto il tempo che ci ho messo...qualche diottria....etc. etc. ..tu che sai cosa vuol dire osservare qualche migliaio di fb. .....
Ho parecchio materiale "interessante" di questa serie......ma se non c'è nessuno con cui dialogare.....

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

della prima serie che ho mostrato, non ne ho trovato uno..che presenti la sola intaccatura della cornice,senza la riga.
Tra i tuoi ne hai ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"
con la riga sul parafango non ne ho tra i classificati.
Posso ricercare in archivio, ma nel fine settimana.
michele
Posso ricercare in archivio, ma nel fine settimana.

dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"
Ciao,
tra le varie cose che non ho ancora ben chiare..c'è l'inchiostrazione.
Se cerco una "rappresentazione Rotocalcografica", trovo,e ne ho vista una anche qui,uno schema molto chiaro..esplicativo di come funzionava....il suo bel cilindro..immerso per 1/4 nell'inchiostro..la racla.. ........, tutto bello chiaro - intuitivo,..... insomma che rende bene l'idea di come funziona il Rotoc.
Che,però,trovo estremamente "scomodo".
Ti obbliga,cioè, a stampare dal basso verso l'alto,contro gravità,..per vedere come stampi..devi rigirare la bobina,.....insomma non credo che stampassero così.
Troverei molto più logico e pratico..cilindro sopra e bobina sotto......ma, se è così, mi sfugge totalmente come avveniva l'inchiostrazione ? Dov'è la Racla?
Qualcuno lo sà ?
Grazie,Simone.
tra le varie cose che non ho ancora ben chiare..c'è l'inchiostrazione.
Se cerco una "rappresentazione Rotocalcografica", trovo,e ne ho vista una anche qui,uno schema molto chiaro..esplicativo di come funzionava....il suo bel cilindro..immerso per 1/4 nell'inchiostro..la racla.. ........, tutto bello chiaro - intuitivo,..... insomma che rende bene l'idea di come funziona il Rotoc.
Che,però,trovo estremamente "scomodo".
Ti obbliga,cioè, a stampare dal basso verso l'alto,contro gravità,..per vedere come stampi..devi rigirare la bobina,.....insomma non credo che stampassero così.
Troverei molto più logico e pratico..cilindro sopra e bobina sotto......ma, se è così, mi sfugge totalmente come avveniva l'inchiostrazione ? Dov'è la Racla?
Qualcuno lo sà ?
Grazie,Simone.
Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"
Solo una piccola curiosità e un motivo di riflessione
Un casuale contatto con qualche sostanza chimica ha determinato il viraggio di colore di parte dell'impronta da nero a bruno in questo 5 Lire. Semplicemente una reazione chimica.
Se l'intero francobollo fosse venuto in contatto con quella sostanza
probabilmente staremo qui a discutere se per errore si fosse utilizzato sul 5L il colore del 6L
v'immaginate il dibattito.
michele
Un casuale contatto con qualche sostanza chimica ha determinato il viraggio di colore di parte dell'impronta da nero a bruno in questo 5 Lire. Semplicemente una reazione chimica.
Se l'intero francobollo fosse venuto in contatto con quella sostanza










v'immaginate il dibattito.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"
Ciao,
....nobiliterà pure.....sicuramente fà invecchiare..prima del tempo.
Simone
....nobiliterà pure.....sicuramente fà invecchiare..prima del tempo.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Sottopongo alla vostra attenzione questa busta con il valore da lire 100 dent. 14 x 13 1/4
E' la dentellatura rara?
Cordialità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"
... ho ricontrollato con più attenzione.. la dentellatura risulta essere 14 1/4 x 13 1/4
Cordialità
Cordialità
Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

buongiorno.
La serie Italia al lavoro ha avuto la sua validità fino al 31-3-1958
Questo documento, invece, è stato spedito in data 2-4-1958 e affrancato con una coppia della serie Italia al Lavoro lire 65 e un siracusana lire 35 , quindi oltre
la validità della serie stessa.
Può essere considerato interessante?
Attendo considerazioni.
Cordialità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"
Cosa intendi con "può essere considerato interessante"?
Se intendi dal punto di vista valutativo/commerciale, sicuramente pochissimo.
Se, invece, consideri la busta da un punto di vista collezionistico, certamente rappresenta una simpatica curiosità che può ben illustrare il periodo d'uso del francobollo dopo il suo termine di validità.
In termini più concreti: sta bene nella tua collezione ma non è detto che a qualcun altro possa destare interesse.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Se intendi dal punto di vista valutativo/commerciale, sicuramente pochissimo.
Se, invece, consideri la busta da un punto di vista collezionistico, certamente rappresenta una simpatica curiosità che può ben illustrare il periodo d'uso del francobollo dopo il suo termine di validità.
In termini più concreti: sta bene nella tua collezione ma non è detto che a qualcun altro possa destare interesse.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"
Ovviamente da considerare dal punto di vista collezionistico...
Appena posso verifico se si tratta di filigrana ruota o stelle, che è quella che dovrebbe valere commercialmente di più...
Grazie della celere e chiara risposta.
Cordialità
Appena posso verifico se si tratta di filigrana ruota o stelle, che è quella che dovrebbe valere commercialmente di più...
Grazie della celere e chiara risposta.
Cordialità
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"




Il tuo approccio mi sembra anche questa volta corretto.
Nella mia collezione posso inserire quello che più mi piace.
L'errore che qualcuno commette è quello di ritenere che, siccome mi piace, quel pezzo debba obbligatoriamente non solo piacere anche agli altri ed assumere un'importanza economica ma anche che la mia valorizzazione sia "sposata" da chiunque.
Nelle mie collezioni ho spesso inserito degli oggetti perchè mi piacevano o perchè li avevo "scoperti" io e quindi ero loro affezionato.
Quando, poi, ho cambiato interessi, spesso li hanno - giustamente - sottovalutati rispetto alle mie aspettative.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"
Se non ricordo male credo di averlo visto anche in collezioni a concorso;
basta esplicitare in didascalia "uso tardivo".
Detto questo resta solo la scarsa valutazione economica che per me conta ben poco
nel momento in cui a te piace e vuoi metterlo in collezione!
sergio
basta esplicitare in didascalia "uso tardivo".
Detto questo resta solo la scarsa valutazione economica che per me conta ben poco
nel momento in cui a te piace e vuoi metterlo in collezione!

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"
Ciao a tutti,
sistemando...mi è tornata in mente una curiosità su un fb. comunissimo.
Mi riferisco al 2L. R1 DA. Quotato come il DB....ricordo che tempo fà,dopo averne scartabellati ca. 2000...infastidito..ne ho "comprato" uno.Naturalmente spendendo di più di sped. che di fb.
A tutt'oggi ne ho 3 in tutto.
Anomalia del mio accumulo ? ...o è meno comune di quanto dica la quotazione?
Simone
sistemando...mi è tornata in mente una curiosità su un fb. comunissimo.
Mi riferisco al 2L. R1 DA. Quotato come il DB....ricordo che tempo fà,dopo averne scartabellati ca. 2000...infastidito..ne ho "comprato" uno.Naturalmente spendendo di più di sped. che di fb.
A tutt'oggi ne ho 3 in tutto.
Anomalia del mio accumulo ? ...o è meno comune di quanto dica la quotazione?
