D'accordo Eugenio, capisco.
Per la dicitura turno:
All'epoca i messaggeri postali non avevano più un guller con l'indicazione del tragitto come fino agli anni '60. Esempio:
http://www.gm-storiapostale.it/wp-conte ... ggiaRO.jpg
ceiCP018A_senza_integr_annullo_mess_ChioggiaRO.jpg
Negli anni '70, invece, l'epoca del documento a cui ti riferisci, i messaggeri avevano nel loro bollo solo il "turno", senza specifiche di origine e destinazione del loro percorso.
Per esempio:
http://www.gm-storiapostale.it/wp-conte ... verona.jpg
cei1091I_coppia20sirac_primo_porto_mess_verona.jpg
Per sapere il percorso del turno è necessario consultare un testo come quello che mi citi.
Interessante, molto interessante.
Sembra che tu abbia sotto mano l'unica chiave esistente conoscere questo dato.
Altra cosa, invece, per gli uffici postali ambulanti.
Avevano un numero ed un percorso, eventualmente diviso in sezioni.
Quello che sto cercando io, e che non ho ancora trovato, è la lista delle associazioni numero/percorso.
Si tratta di una lista dinamica, che ogni anno cambia sia nei numeri sia nell'estensione dei percorsi.
Scommetto che pure questa potrebbe trovarsi su questi testi...
Al momento le informazioni che ho a disposizione mi hanno permesso di arrivare fin qui:
http://www.gm-storiapostale.it/faq/temi ... ambulanti/
Insomma, mi sa che devo chiederti come fare per accedere alle copie di questi volumi...
A risentirci presto
Giorgio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.