IV emissione di Sardegna - Cent. 20 vari

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Pri »

Questo pezzo preso a Milanofil dal buon Pino, sì, Pino; proprio quel Pino :fii: quello del lilla che abbaglia :cool: :-))
ok, ok; torno serio :OOO: dicevo, questo pezzo che, a mio parere :-)) dovrebbe essere un 15Ba, ha una strana cornice che s'intravede sul margine inferiore e su quello a destra; secondo voi, trattasi di ghirigori fatti a penna , oppure è un annullo particolare di cui se ne intravede solo una parte? :lente:
Vi dico solo che credevo di aver acquistato un 20 centesimi dentellato... :OOO:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da valerio66vt »

Un nuovo arrivo che cercavo da tempo.

20 centesimi indaco chiaro II° tavola (non quello poco inchiostrato ;-) )
:fest: :fest: :fest:

Corredato anche di un bell'annullo azzurro di Viadana.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da ecas »

Salve a tutti. Come li classifichereste questi due 20 cent.? Rntrambi mi sembra che diano sul grigiastro, il primo azzurro grigio e il secondo celeste grigio (pregevole annullo di Casalnocetto)?
Grazie e ciao.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da valerio66vt »

Ci stanno come classificazione secondo me.

Valerio
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da valerio66vt »

Una new entry, o meglio un pezzo che vaga per l'album da tempo tra i cobalti del 1855 senza trovare posto.

Che ne pensate? E se fosse invece più tardo? :quad:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da marco castelli »

Ciao Valerio,
bellissimo francobollo, :clap: :clap:
L'impressione è che sia una tinta del 55', perline molto definite e effigie ben marcata su
carta spessa bianca.... Un Cobalto del 61' mi sembra difficile, e comunque non si potrà mai
sapere perche il timbro è anonimo. :tri: :tri:

Ciao: Ciao:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Marco

Grazie per l'apprezzamento per il pezzo.

Purtroppo l'anno è veramente impossibile da definire. Sto cercando di capire almeno il nome dell'ufficio di cui si legge qualche letera finale del nome.

Quello che mi da da pensare è che accostato a vari cobalti e celesti del 1855 (qui una piccola rappresentanza dei molti con cui l'ho confrontato) è veramene difficile da accorpare con qualsiasi di questi.

Probabilmente la tinta che più si accosta è il 15b nella versione meno scura... ma forzando molto la classificazione.
Purtroppo di 15De veramente certi non ne ho per confrontare... ma probabilmente deve rimanere nel 1855.

Ciao:
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da valerio66vt »

20 centesimi annullato a Nuoro nel luglio del....?

secondo voi 1859 o 1860?

Grazie per i vostri commenti.

Ciao
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da sergio de villagomez »

Ciao Valerio,
a me sembra 1860.

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da marco castelli »

Ciao Valerio,
anche per me 1860. La scansione però dal mio video la vedo strana e non riesco
a capire la nuance...

Ciao: Ciao:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da valerio66vt »

marco castelli ha scritto:Ciao Valerio,
anche per me 1860. La scansione però dal mio video la vedo strana e non riesco
a capire la nuance...

Ciao: Ciao:
Marco
Ciao Marco

Appena l'ho visto ho subito detto che doveva essere mio ad ogni costo. E' un uso tardissimo (solitamente si trovano fino al 1859, ma ha trovarne di nerastri veri con la tipica stampa granulosa degli indaci e le perline abbastanza definite) di un indaco nerastro :f_love: :f_love: :f_love:
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da marco castelli »

Ciao Valerio,
ti posto il mio esemplare del 20d Indaco nerastro lucido. La classificazione l'ho fatta assieme a Danilo (Darknes)
durante l'incontro di quartisti a Casalvelino nel Cilento questa estate.
Ho appena acquistato un lotto di 75 francobolli delle tirature del 57', 58', 59', 60' per uno studio che voglio fare.
Le tinte di queste annate sono 11 secondo il Sassone e addirittura 30 per il Rattone. Il Lajolo invece ne classificava
29....

Gli Indaci, sono divisi in 3 gruppi distinti : quelli che conpaiono nel 1857, quelli che compaiono nel 1959 e
quelli del 1860.

Per quanto riguarda la stampa degli indaci, in realtà l'unico con stampa "granulosa" di questo periodo (57'-60'), sia secondo il
Lajolo che il Rattone, sarebbe il 20e Indaco poco inchiostrato (stampa granulosa)
Il tuo però non misembra poco inchiostrato e la stampa è si granulosa ma appena appena, e dunque il nerastro dovrebbe starci... :clap: :clap:

Ciao: Ciao:
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Pri »

:f_love: :f_love: Marco e Valerio, che bei pezzi che avete postato :wow: :wow: bellissima tinta :f_love: :f_love:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da valerio66vt »

Grazie Pri!
:abb:
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da sergio de villagomez »

Buona sera a tutti.
Per via della frequentazione con loschi figuri :-)) :-)) amanti della IV, un po' alla volta mi sto interessando sempre più ed ecco l'ultimo arrivato, imperfetto per via dei difetti in alto a sinistra
image311.jpg
Un (bel) 15f visto che l'annullo mi sembra del maggio 1856?

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Pri »

Nonostante i morsi dei topastri in alto a sinistra, che comunque non toccano la cornice, resta un bellissimo francobollo :clap:
Però dovresti abbassare la luminosità quando fai le scansioni, perchè sono troppo chiare, mi ci vogliono i RayBan da sole per guardarle :cool:

PS a proposito dei loschi figuri :losco: della IV che frequenti, perchè non cedi a loro i tuoi sardi e non torni a occuparti di Napoli e LV? :fii: Secondo me ti toglieresti un gran peso, risparmieresti e ti faresti un sacco di amici... :-)) :-)) :-)) :-))
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da valerio66vt »

Pri ha scritto:Nonostante i morsi dei topastri in alto a sinistra, che comunque non toccano la cornice, resta un bellissimo francobollo :clap:
Però dovresti abbassare la luminosità quando fai le scansioni, perchè sono troppo chiare, mi ci vogliono i RayBan da sole per guardarle :cool:

PS a proposito dei loschi figuri :losco: della IV che frequenti, perchè non cedi a loro i tuoi sardi e non torni a occuparti di Napoli e LV? :fii: Secondo me ti toglieresti un gran peso, risparmieresti e ti faresti un sacco di amici... :-)) :-)) :-)) :-))
:ris: :uah: :ris: :uah:
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da bomber »

sergio de villagomez ha scritto:Buona sera a tutti.
Per via della frequentazione con loschi figuri :-)) :-)) amanti della IV, un po' alla volta mi sto interessando sempre più ed ecco l'ultimo arrivato, imperfetto per via dei difetti in alto a sinistra
image311.jpg
Un (bel) 15f visto che l'annullo mi sembra del maggio 1856?

Ciao: Ciao:
Ciao: Sergio...tutto ok??...sul mio monitor lo vedo + cobalto (verde) che celeste....la scan come ha detto PRI è molto luminosa...e lo fa sembrare un 15ca...cobalto latteo chiaro...però... :dub: :abb: Ciao:
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da sergio de villagomez »

Buona domenica a tutti.
Per al serie "divertiamoci tutti ad individuare le tinte della IV" :-)) ecco due francobolli usati nel 1859 in Lombardia
image316.jpg
Il secondo, con annullo Milano, dovrebbe essere un 15Ba mentre l'altro, annullato a Romano di Lombardia, cosa sarebbe? Trovo peraltro particolare che la parte sinistra del francobollo abbia un colore di certo diverso dalla parte di destra.

In attesa di pareri, vi Ciao: Ciao: tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da bomber »

il primo dovrebbe essere un azzurro grigio chiaro con stampa grassa...bello... Ciao: Ciao:
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM