40c londra punto su orecchio.jpg
Questo esemplare
anziché fugare i dubbi sul ritrovamento del primo errore di riporto,
pur riscontrando le tre anomalie principali, li ha ulteriormente accentuati.Qualcosa non mi tornava, avevo notato che la gran parte delle irregolarità minori non si ripetevano come invece succede di solito per le posizioni di riporto.
A questo punto per verificare se si trattasse di un particolare appartenente al conio oppure fosse stato riportato erroneamente nel piombo, è opportuno rifarsi alla tiratura di Torino, che di solito meglio riproduce i dettagli.
40c londra-torino.jpg
Come si può facilmente apprezzare, alla metà della piegatura superiore dell’orecchio (penso che il termine anatomico sia
elice ), si nota una sottile linea tratteggiata (che nel conio è una sottile lama tra due solchi) di solito poco visibile nei Londra.
40c punto su orecchio conf.jpg
A questo punto, una piccola cresta di questa lama può facilmente intercettare un grumo di colore e, anche se rimane sempre nella stessa posizione, è evidentemente
in ogni caso un errore casuale.Per capire è necessario fare riferimento alle altre caratteristiche secondarie.Per inciso se un tratto appartiene al conio non è un difetto di riporto ma una caratteristica del disegno, anche se noi la percepiamo come un errore perché rompe la simmetria tra i quattro angoli.
40c londra ang sup des.jpg
40c londra ang sup des part.jpg
Ho notato che questa piccola interruzione (una poco profonda incisione) è presente in molti esemplari sia della tiratura di Londra che di Torino. In alcuni casi, soprattutto Londra, è particolarmente marcata.
OT Per quelli poco esperti di questa serie faccio notare, nell’esemplare di sinistra, la presenza del fondino di sicurezza che appare come piccole macchie giallastre.La sua assenza è sicuramente d’attribuirsi al fatto che il piccolo solco tende ad intasarsi con l’inchiostro in fase di stampa.
La stessa persistenza e quindi appartenenza del dettaglio al conio si può facilmente osservare anche per il secondo particolare in basso.
Anche se non abbiamo scoperto un prima varietà di riporto nel 40c, abbiamo cominciato a capire meglio i dettagli presenti sul conio, sia nell’angolo superiore destro che inferiore sinistro. Anche capire i dettagli del conio è importante per costruire la storia delle sue tirature.

michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.