Ultimi acquisti LV

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
Gatto rosso
Messaggi: 403
Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
Località: Spain

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Gatto rosso »

Buongiorno a tutti. Vorrei condividere con voi un recente arrivo.
REGNO LOMBARDO-VENETO (Veneto austriaco) - Francobollo da 2 Soldi giallo (IV emissione 1863, Mi.14, dent.14), su coperta di lettera piegata spedita da Venezia per città e annullata con un timbro C1 nero (XI Tipo) "VENEZIA 21/4" (Mü.259 i).
Tariffa di primo porto per lettera circolare a stampa per qualsiasi distanza.
Al verso, timbro di arrivo C1 nero (XI Tipo) (Mü.259 i) "VENEZIA 21/4" e timbro complementare di distribuzione ovale nero "DISTRIBUZIONE III".
Un saluto. Paolo. Ciao:
Venezia_recto.jpg
Venezia_verso.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
MarcoCasadei
Messaggi: 57
Iscritto il: 16 gennaio 2024, 19:25

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da MarcoCasadei »

Posso classificare questo Polesella SD 4 Agosto (7 punti) come Grigio nero I tiratura?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Aleroma
Messaggi: 506
Iscritto il: 12 luglio 2018, 17:38
Località: Brescia

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Aleroma »

Buonasera Marco, io direi proprio di sì Ciao:
Alessandro
Ciao:

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
filatelico2007
Messaggi: 25
Iscritto il: 26 settembre 2023, 13:35

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da filatelico2007 »

Ultimo acquisto un 5 centes. giallo arancio I° tiratura con decalco completo al verso.
Saluti Marco Pellegrini
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Aleroma
Messaggi: 506
Iscritto il: 12 luglio 2018, 17:38
Località: Brescia

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Aleroma »

Buonasera Marco, la stampa è molto definita, ma sembra abbastanza ossidato.
Alessandro
Ciao:

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Avatar utente
Gatto rosso
Messaggi: 403
Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
Località: Spain

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Gatto rosso »

Buongiorno a tutti. Vorrei condividere con voi un recente arrivo.
REGNO LOMBARDO-VENETO - Affrancatura composta da due francobolli da 15 Centesimi rosa pallido, I emissione 1850 (Mi.3 Y, III Tipo, carta a macchina) su coperta di lettera piegata di piccolo formato spedita da Cadore per Treviso e annullati con due timbri SD ig neri (III Tipo) "Cadore 17 MAG." (1858) (Mü.43 a).
Tariffa di primo porto per la seconda distanza.
Al verso, timbro di arrivo nero SD (III Tipo) "TREVISO 18. MAG°" (Mü.250 e).
Peculiarità:
- Firme peritali di Ulrich Ferchenbauer e Fabio Sottoriva
Un saluto. Paolo. Ciao:
Cadore_recto.jpg
Cadore_verso.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Gatto rosso
Messaggi: 403
Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
Località: Spain

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Gatto rosso »

Buongiorno a tutti. Vorrei condividere con voi un recente arrivo.
REGNO LOMBARDO-VENETO - Francobollo da 45 Centesimi blu verdastro scuro, I emissione 1850 (Mi.5 X, II Tipo, carta a mano) su lettera piegata spedita da Belluno per Modena (Ducato di Modena) con annullo completo nero SI (I Tipo) "BELLUNO 5.SET.e" (1855) (Mü.30 a).
Tariffa di primo porto per la terza distanza.
Al verso, timbro di arrivo blu a cerchio singolo "MODENA 7 SET. 55".
Peculiarità:
- Firme peritali di Alberto Diena, Fabio Sottoriva e Ulrich Ferchenbauer.
- Lettera indirizzata al Conte Giovanni Francesco Ferrari Moreni, appartenente ad una nobile e storica famiglia modenese, noto industriale e studioso della storia cittadina. Nel 1851 il conte venne eletto Podestà di Modena.
Un saluto. Paolo. Ciao:
Belluno_recto.jpg
Belluno_verso.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 945
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Morgan68 »

Gatto rosso ha scritto: 11 dicembre 2024, 17:51 Buongiorno a tutti. Vorrei condividere con voi un recente arrivo.
REGNO LOMBARDO-VENETO - Francobollo da 45 Centesimi blu verdastro scuro, I emissione 1850 (Mi.5 X, II Tipo, carta a mano) su lettera piegata spedita da Belluno per Modena (Ducato di Modena) con annullo completo nero SI (I Tipo) "BELLUNO 5.SET.e" (1855) (Mü.30 a).
Tariffa di primo porto per la terza distanza.
Al verso, timbro di arrivo blu a cerchio singolo "MODENA 7 SET. 55".
Peculiarità:
- Firme peritali di Alberto Diena, Fabio Sottoriva e Ulrich Ferchenbauer.
- Lettera indirizzata al Conte Giovanni Francesco Ferrari Moreni, appartenente ad una nobile e storica famiglia modenese, noto industriale e studioso della storia cittadina. Nel 1851 il conte venne eletto Podestà di Modena.
Un saluto. Paolo. Ciao:
Belluno_recto.jpgBelluno_verso.jpg
Paolo buonasera,

credo che vi siano anche due tagli di disinfezione
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
Gatto rosso
Messaggi: 403
Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
Località: Spain

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Gatto rosso »

Grazie Enrico. :lente:
Li avevo notati, però pensavo che fossero... accidentali.
Un saluto. Paolo
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 945
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Morgan68 »

Buonasera a tutti

Non è sicuramente bella (soprattutto il FB - 15 centesimi I tipo) quanto la lettera del primo gennaio di Giancarlo ma si tratta pur sempre di un muto di Lecco su lettera completa del 22 gennaio 1851 e diretta ad Almenno San Bartolomeo.

IMG_2546.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
Aleroma
Messaggi: 506
Iscritto il: 12 luglio 2018, 17:38
Località: Brescia

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Aleroma »

Complimenti :clap:
Alessandro
Ciao:

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da lucasa »

:clap: :clap:
Come direbbe Frassica. Non è bello cio che è bello , ma che bello che bello che bello
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da sergio de villagomez »

Wow, Enrico, complimenti!

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da francesco luraschi »

E' una lettera del giorno successivo all'introduzione a Milano della pratica della doppia timbratura.

Restano i misteri della mancanza della circolare che sincronizzava la pratica nel gennaio del 1851 (a Bergamo si iniziò però già nell'estate 1850 come per altro previsto dalle disposizioni iniziali) e quello dell'allargamento alle sedi minori di cui non si sentiva la necessità pratica.

Lecco però gestiva una quantità non indifferente di corrispondenza.

Bel pezzo, complimenti. :clap:
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 945
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Morgan68 »

Buona Domenica a tutti.

Grazie molte per le vostre risposte.
Francesco non conoscevo la questione della doppia timbratura a Milano, capisco che si tratti della presenza dell'annullo muto assieme a quello della citta', corretto?
Prima di tale data era sufficiente il solo muto?
Invece a Lecco era gia utilizzata
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da francesco luraschi »

Enrico,

la bollatura con il solo annullo muto in teoria, e quindi a parte le sviste, non dovrebbe esistere.

Era una pratica ipotizzata per velocizzare le operazioni di bollatura tipo catena di montaggio: un inserviente annullava il francobollo e un altro apponeva il timbro datario in un secondo tempo appena prima della partenza della lettera.

Forse però ci può essere altro, ad esempio la necessità di non lasciare in giro francobolli non timbrati oppure la necessità di dare tempo a chi di dovere per controllare la corrispondenza.

Non ricorso se Lecco seguì questa disposizione prima del gennaio 1851 ma sicuramente Bergamo iniziò nell'estate del 1850.

Vedo dal catalogo degli annulli sul forum che Giancarlo segnala la prima data nota a Lecco: 1/1/1851: a Milano il bollo muto venne fornito nel dicembre 1850 e usato a partire dal 21 gennaio, quindi Lecco anticipò Milano.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 945
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Morgan68 »

francesco luraschi ha scritto: 15 dicembre 2024, 12:22 Enrico,

la bollatura con il solo annullo muto in teoria, e quindi a parte le sviste, non dovrebbe esistere.

Era una pratica ipotizzata per velocizzare le operazioni di bollatura tipo catena di montaggio: un inserviente annullava il francobollo e un altro apponeva il timbro datario in un secondo tempo appena prima della partenza della lettera.

Forse però ci può essere altro, ad esempio la necessità di non lasciare in giro francobolli non timbrati oppure la necessità di dare tempo a chi di dovere per controllare la corrispondenza.

Non ricorso se Lecco seguì questa disposizione prima del gennaio 1851 ma sicuramente Bergamo iniziò nell'estate del 1850.

Vedo dal catalogo degli annulli sul forum che Giancarlo segnala la prima data nota a Lecco: 1/1/1851: a Milano il bollo muto venne fornito nel dicembre 1850 e usato a partire dal 21 gennaio, quindi Lecco anticipò Milano.

Ciao: Francesco

Francesco,

grazie infatti pensavo proprio alla lettera di Giancarlo quando ti ho fatto la domanda.
Per quanto riguarda il muto di Milano, che fu utilizzato dal 20 al 28 Gennaio 1851, ho trovato nel tempo tutti i giorni e me ne manca solo uno... :quad:
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
giancarlo colombo
Messaggi: 464
Iscritto il: 16 agosto 2009, 17:26

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da giancarlo colombo »

buona domenica,
complimenti Enrico, sempre belle le lettere con i timbri muti.
Volevo solo precisare che, si la mia lettera è del 1° gennaio 1851, ma sul
Sassone si fa riferimento alla prima data conosciuta del muto di Lecco 30 XII 1850.
Non ho mai avuto modo di vedere questa lettera a cui fa riferimento il catalogo, ma se è così
il sistema di doppia timbratura venne introdotto a Lecco già a fine dicembre 1850.

Ciao:
GC
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 945
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Morgan68 »

giancarlo colombo ha scritto: 15 dicembre 2024, 19:11 buona domenica,
complimenti Enrico, sempre belle le lettere con i timbri muti.
Volevo solo precisare che, si la mia lettera è del 1° gennaio 1851, ma sul
Sassone si fa riferimento alla prima data conosciuta del muto di Lecco 30 XII 1850.
Non ho mai avuto modo di vedere questa lettera a cui fa riferimento il catalogo, ma se è così
il sistema di doppia timbratura venne introdotto a Lecco già a fine dicembre 1850.

Ciao:
GC
Giancarlo grazie molte per la precisazione.
Staremo a vedere se nel prossimo futuro in qualche asta si potranno vedere altre date.
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11496
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

il muto fu introdotto per annullare con una bollatura molto pesante i francobolli per evitare il riutilizzo...
mancando la data si dovette ovviare con un secondo timbro a datario...
la cosa rese la procedura, introdotta sperimentalmente, così lenta che per la ribellione degli stessi uffici postali incaricati tale pratica si concluse il 28 gennaio 1851

quanto all'inizio della pratica, essa avvenne non contemporaneamente in tutte le citta' a Venezia comincio' il 24 dicembre e termino' il 28 gennaio, Morbegno il 13 dicembre (credo sia stata la prima localita', a Verona iniziarono il 15 gennaio e terminarono il 28 gennaio, a Milano iniziarono il 20 gennaio e terminarono sempre al 28 come un po' tutti gli uffici; esistono poi casi sporadici di date anomale come a Bergamo e a Mantova che si debbono ritenere occasionali come pure a San Daniele; in altri casi ritengo siano errori di datario come questo frammento di Verona appartenente alla mia collezione:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM