Ultimi acquisti LV
Moderatore: fildoc
Re: Ultimi acquisti LV
interessante tariffa per le stampe inviata all'estero!

+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
- Gatto rosso
- Messaggi: 577
- Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
- Località: Spain
Re: Ultimi acquisti LV
Buongiorno a tutti. Vorrei condividere con voi un recente arrivo.
REGNO LOMBARDO-VENETO - Francobollo da 30 Centesimi marrone scuro intenso, I emissione 1850 (Mi.4 X, I Tipo, carta a mano, margine stretto a destra), su coperta di lettera piegata spedita da Milano verso Mantova con annullo SD (grande) nero completo "MILANO 16 LUG." (1850) (Mü.152 a).
Tariffa di primo porto per la seconda distanza.
Al verso, timbro di arrivo 2CO nero (ornato grande) "MANTOVA 17 LUG." (Mü.141 b) e timbro aziendale blu del mittente "ANDREA PONTI IN MILANO".
Peculiarità:
- Firme peritali di Alberto Diena, Ulrich Ferchenbauer e Silvano Sorani
- Francobollo con difetto di cliché: "Piccola macchia bianca nella coda dell'aquila"
Un saluto. Paolo.
REGNO LOMBARDO-VENETO - Francobollo da 30 Centesimi marrone scuro intenso, I emissione 1850 (Mi.4 X, I Tipo, carta a mano, margine stretto a destra), su coperta di lettera piegata spedita da Milano verso Mantova con annullo SD (grande) nero completo "MILANO 16 LUG." (1850) (Mü.152 a).
Tariffa di primo porto per la seconda distanza.
Al verso, timbro di arrivo 2CO nero (ornato grande) "MANTOVA 17 LUG." (Mü.141 b) e timbro aziendale blu del mittente "ANDREA PONTI IN MILANO".
Peculiarità:
- Firme peritali di Alberto Diena, Ulrich Ferchenbauer e Silvano Sorani
- Francobollo con difetto di cliché: "Piccola macchia bianca nella coda dell'aquila"
Un saluto. Paolo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ultimi acquisti LV
francamente il margine a dx non lo definirei stretto ma normale
bel pezzo
bel pezzo
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
-
filatelico2007
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 26 settembre 2023, 13:35
Re: Ultimi acquisti LV
Ultimo acquisto , 15 centes IIa rosso vermiglio carico tavola 2 con diverse rotture nelle cornici.
Saluti Marco Pellegrini
Saluti Marco Pellegrini
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ultimi acquisti LV
Ecco una sopraccoperta spedita da Padova a Este, arrivatami da poco. Essa è affrancata con un 3 kr. (Ferch. 3 tipo Ia), interessante perché presenta il difetto di cliché 64 (mancanza di stampa rotonda nella corona). Annullo di Padova 22 MAG SD e bollo in arrivo Este 23 MAG. corsivo. Siglata AD.
Maurilio
Maurilio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ultimi acquisti LV
il 15 centes IIa rosso vermiglio carico tavola 2 con diverse rotture nelle cornici.
è un numero 4 certo e plattato in posizione 42 nella seconda tavola
Bello!

è un numero 4 certo e plattato in posizione 42 nella seconda tavola
Bello!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Re: Ultimi acquisti LV
bella anche la lettera spedita da Padova con francobollo in Kreuzer 
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Re: Ultimi acquisti LV
Buonasera a tutti
Vi voglio mostrare una lettera completa di contenuto affrancata per 5 soldi (dent 9 1/2) da Mirano a Padova
L’annullo é a penna e dovrebbe essere l’11 dicembre 1865.
Vi voglio mostrare una lettera completa di contenuto affrancata per 5 soldi (dent 9 1/2) da Mirano a Padova
L’annullo é a penna e dovrebbe essere l’11 dicembre 1865.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Enrico
Re: Ultimi acquisti LV
bella! potrebbe essere opera di Mariutto.....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
- mestrestamps
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: Ultimi acquisti LV
Confermo.Morgan68 ha scritto: 18 gennaio 2025, 18:12 L’annullo é a penna e dovrebbe essere l’11 dicembre 1865.
Erano le lettere raccolte in itinere e portate alla stazione ferroviaria di Marano,
dove venivano affrancate e annullate a penna dai postieri nel vagone ferroviario.
[email protected]
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Re: Ultimi acquisti LV
Ciao a tutti,
Una lettera affrancata con il 30 centesimi primo tipo, usato a Milano nel settembre 1858: un uso molto tardivo per un francobollo in circolazione nel 1850.
Roberto
Una lettera affrancata con il 30 centesimi primo tipo, usato a Milano nel settembre 1858: un uso molto tardivo per un francobollo in circolazione nel 1850.
Roberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Re: Ultimi acquisti LV
Molto strano perché sembra quasi una prima tiratura anche. Magari è stato dimenticato in un cassetto per qualche anno.
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: Ultimi acquisti LV
Probabilmente. Oppure riutilizzato da corrispondenza ricevuta in passato dal mittente: la lettera è priva di testo, ma dalle annotazioni interne del destinatario si desume che fosse corrispondenza commerciale.
Roberto
Roberto
S T A F F
Re: Ultimi acquisti LV
Abbastanza inconsueta la cosa
la stampa mi sembra tra l'altro un po' "strana"
l'hai guardata ad altissimo ingrandimento?
la stampa mi sembra tra l'altro un po' "strana"
l'hai guardata ad altissimo ingrandimento?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Re: Ultimi acquisti LV
Non ti sembra una stampa come dire, troppo piena senza disomogeneita tipiche della tipografia?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Re: Ultimi acquisti LV
si tratta di una "prima tiratura" inchiostrata che presenta fra l'altro un difetto di cliche classificato da Provera e de Lollis . Non è per niente comune e per darvi un idea, è dello stesso tipo del 3C/3D . anche la tonalità non è comune.
Molto difficile dire se si tratta di una tiratura della prima composizione o di quelle successive. tenete presente che esistono prime tirature costolate....
Il 30 centesimi è un francobollo trascurato

Molto difficile dire se si tratta di una tiratura della prima composizione o di quelle successive. tenete presente che esistono prime tirature costolate....
Il 30 centesimi è un francobollo trascurato
Re: Ultimi acquisti LV
Anche a me sembrava quasi più un numero 9 invece che un 7 prima tiratura, anche perché i puntini nello scudo sembrano proprio del tipo ripulito, e l'annullo sotto la zampa nasconde i puntini dirimenti. Tuttavia la mancanza di spazio bianco tra scudo e foglie non sembra proprio caratteristico dei ripuliti....
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: Ultimi acquisti LV
il confronto con un'altro esemplare dello stesso cliche

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Gatto rosso
- Messaggi: 577
- Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
- Località: Spain
Re: Ultimi acquisti LV
Buongiorno a tutti. Vorrei condividere con voi questo documento.
REGNO LOMBARDO-VENETO (Veneto Austriaco) - Affrancatura bicolore composta dai francobolli:
3 Soldi nero, II emissione 1858/59 (Mi.7 II, II Tipo)
2 Soldi giallo, II emissione 1858/59 (Mi.6 II, II Tipo)
apposti su busta di piccolo formato spedita da Verona verso Bottanuco (Bergamo, Regno di Sardegna) e annullati con bollo nero CO (ornato vuoto) "VERONA 9/2" (1861) (Mü.263 h).
Tariffa di primo porto per la prima distanza (affrancatura fino al confine).
Al recto, annotazione postale manoscritta "2" per tassazione applicata (2 decimi di Lira).
Al verso, timbro ferroviario di transito C2 nero "DA DESENZANO A MILANO 9 FEB. 61", timbro di arrivo C1 nero (II Tipo cifre piccole) "BERGAMO 9/2" (Mü.32 h) e sigillo chiudilettera di ceralacca rossa.
Peculiarità:
- Firma peritale di Raffaele Diena
- Timbro austriaco C1 di Bergamo utilizzato in arrivo
Un saluto. Paolo.
REGNO LOMBARDO-VENETO (Veneto Austriaco) - Affrancatura bicolore composta dai francobolli:
3 Soldi nero, II emissione 1858/59 (Mi.7 II, II Tipo)
2 Soldi giallo, II emissione 1858/59 (Mi.6 II, II Tipo)
apposti su busta di piccolo formato spedita da Verona verso Bottanuco (Bergamo, Regno di Sardegna) e annullati con bollo nero CO (ornato vuoto) "VERONA 9/2" (1861) (Mü.263 h).
Tariffa di primo porto per la prima distanza (affrancatura fino al confine).
Al recto, annotazione postale manoscritta "2" per tassazione applicata (2 decimi di Lira).
Al verso, timbro ferroviario di transito C2 nero "DA DESENZANO A MILANO 9 FEB. 61", timbro di arrivo C1 nero (II Tipo cifre piccole) "BERGAMO 9/2" (Mü.32 h) e sigillo chiudilettera di ceralacca rossa.
Peculiarità:
- Firma peritale di Raffaele Diena
- Timbro austriaco C1 di Bergamo utilizzato in arrivo
Un saluto. Paolo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.