



Moderatore: spcstamps
Ciao Danilo
Grazie Danilo..darkne$ ha scritto: 15 gennaio 2018, 19:17 Data la stampa è 'quasi' sicuramente un Cobalto del 61'. Sicuramente non è un De perché è troppo scuro.
Ci sono due possibilità da verificare obbligatoriamente dal vivo: in lingua rattoniana o è un Cobalto grigio scuro (se mi dici che ha poco verde è probabilmente questo) o Cobalto verdastro carico che invece di verde ne ha tantissimo.
P.S. Entrambi vengono classificati Df, poi ci sarebbe il Di che non è altro che una variante scurissima del 30c (infatti il Lajolo evidenzia la presenza a Villarosa (Sicilia) di un Cobalto grigio scuro particolarmente scuro e intenso definita da lui ''la tinta più scura e carica tra i cobalti della II tav.) Di quest'ultima tinta ne ho un esemplare usato a Villarosa ed uno usato in Provincia di Milano quindi ci sono buone possibilità![]()
P.P.S.
La tinta tipica di Villarosa di cui ti ho parlato è molto rara e la valutazione che ne fa il Sassone del Di non è decisamente corrispondente. Ti allego i miei due esempi che non sono nemmeno la variante più caricada otare che sono entrambi la Pos. 14 del foglio della 2° Tav.
![]()
pos14.jpg
Ottimo..
ti ricordi bene...scurissimo davvero...per me Df ma il Lajolo parlava di queste tinte come cobalto grigio scuro...mah...ciaofabrizio_63 ha scritto: 23 gennaio 2018, 11:22Ottimo..![]()
..non hai un Villarosa pure tu...Df o Di.
..Ciao
![]()
bello peccato per il taglio a dx...ciaoJoeFalchetto ha scritto: 24 gennaio 2018, 23:42 Il mio primo SETT '55 appena arrivato![]()
Mi mancano ancora Agosto e Dicembre per avere tutti i mesi dell'anno![]()
![]()
Davide