IV emissione di Sardegna - Cent. 40 vari

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da valerio66vt »

La mia risposta molto si basa sull'affermazione della poca granulosità della stampa.

Ciao:
Valerio
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

valerio66vt ha scritto:La mia risposta molto si basa sull'affermazione della poca granulosità della stampa.

Ciao:
Valerio


Se fosse molto carico, quest'ultima tenderebbe a sparire :-))
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da valerio66vt »

Anche questo è vero!

Valerio
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

certo che potrebbe essere anche il 16Aa molto carico descritto dal Rattone....ho un vermiglio scuro certif da Paolo...ma questo sembra davvero + scuro... Ciao:
Jose'
ps curiosa quella macchia di colore su 4
Ultima modifica di bomber il 26 dicembre 2010, 22:11, modificato 1 volta in totale.
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da philip70 »

Giovanni Salvaderi ha scritto:
valerio66vt ha scritto:Opto per il vermiglio scuro

Ciao
Valerio


:mmm: :mmm: :mmm:
:abb:
Ciao:



Mi sento di quotare Giovanni ( con il quale peraltro mi trovo spessissimo d'accordo) nei suoi mmm mmm perchè il Vermiglio scuro ( Sassone 16Ac) , sia nella tinta più aranciata ( Rattone 35b Arancio Vermiglio Carico) che in quella con tinta base di Vermiglio ( Rattone 35c Vermiglio Arancio scuro ) compare dal Dicembre 1857 e difatti la si trova quasi esclusivamente nel 58..... e qui l' 11 novembre mi sembra anticipi un pò troppo...... ed anche perchè esistono delle tinte molto cariche dello Scarlatto (SASSONE 16A) che a mio parere non sarebbero da scartare in un caso come questo....sempre col beneficio del dubbio a Video ovviamente.....gli effetti del Vermiglio inoltre sono sempre con una stampa tra i meno nitido e il granuloso.....e la colorazione è più spesso povera ( tranne che in alcuni 16 Ac che sono molto carichi ma con stampa granulosa) e qui mi sembra invece solo sul meno nitido e piuttosto piena di colore....
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

forse Jose' per vermiglio scuro si riferiva al 16b del 55 caro Andrea Filippo.......... e non al Ac vermiglio arancio scuro :-))
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

proprio quello... ;-) ...anche perchè la scan mi sembra molto scura...anche se per adesso lo consideriamo 16A... ;-) Ciao: Ciao:
Jose'
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da philip70 »

bomber ha scritto:proprio quello... ;-) ...anche perchè la scan mi sembra molto scura...anche se per adesso lo consideriamo 16A... ;-) Ciao: Ciao:
Jose'



non avevo capito .......Il 16b però ha una stampa totalmente nitida ( non come il 16a che è appena granulosa) quindi qualche dubbio anche su quella mi rimane...
come colore carico però ci starebbe.....
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Forse non ci capiamo :abb: dubbio tra 16b vermiglio scuro del 55 oppure 16A rosso scarlatto del 57.............. :-))
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da philip70 »

Giovanni Salvaderi ha scritto:Forse non ci capiamo :abb: dubbio tra 16b vermiglio scuro del 55 oppure 16A rosso scarlatto del 57.............. :-))
Ciao:



Avevo capito ...Giovanni.....tra parentsi ho messo il 16 a piccolo per confronto......
Per me , giusto per chiarire , è un 16A...molto carico. Ne dovrei anche avere uno che vedrò di postare....
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

philip70 ha scritto:
Giovanni Salvaderi ha scritto:Forse non ci capiamo :abb: dubbio tra 16b vermiglio scuro del 55 oppure 16A rosso scarlatto del 57.............. :-))
Ciao:



Avevo capito ...Giovanni.....tra parentsi ho messo il 16 a piccolo per confronto......
Per me , giusto per chiarire , è un 16A...molto carico. Ne dovrei anche avere uno che vedrò di postare....


ooops, scusami stavolta non avevo capito io :OOO:
p.s. questa coppia non freschissima dovrebbe essere ancora un 16A che ne pensi, ovviamente a monitor.......... sembra simile a quella di Jose' e sull'esemplare di dx. la stampa non è certamente così granulosa, su questo esemplare ho pensato alla classificazione.
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

Ciao:
certo che vedendo la coppia di Giovanni qualche dubbio che sia un 16b mi viene...considerando anche la mia scan molto scura... Ciao:
Jose'
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Considera che non ho 16b per un confronto certo a visus, ma ti mostro, per quello che può valere a monitor ancora un 16A (Ballabio) con stampa decisamente più granulosa ma più fresco :-)
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

Giovanni...questo è il classico 16A...completamente diverso dal mio...lo devo far vedere a Paolo così siamo sicuri... ;-) Ciao:
Jose'
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

bomber ha scritto:Giovanni...questo è il classico 16A...completamente diverso dal mio...lo devo far vedere a Paolo così siamo sicuri... ;-) Ciao:
Jose'


concordo, comunque sappi che anche la coppia è stata classificata da Umberto........ il bello è quello :-)
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da Pri »

Ehm... :OOO: questo è uno dei miei ultimi acquisti che temevo non arrivasse più... :preo: per fortuna fa parte dei due unici arrivi, su circa una ventina, dall'inizio di dicembre... :sec: :sec:

Ho provato a confrontarlo sulle tavole di Ballabio e mi pare possa trattarsi di un 16Cb carminio lillaceo... :mmm:

Ci ho preso? :-)) :-)) :-)) :-))

Inanto vado a postare anche l'altro ultimo arrivo da 5 cent... :-) :-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

Ciao: PRI....il 16Cb nuovo penso sia davvero costoso...forse è + facile che sia un 16F (a)... Ciao:
Jose'
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da Pri »

La (a) sta per smorto? :OOO:
In effetti somiglia anche a quello, solo che è più rosso... :mmm:
Però non oso nemmeno mettere in dubbio le tue parole e lo segno come 16F (a) :-)) :-)) :-)) :-))

Ho parecchio da imparare ancora... :abb: :abb:
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da philip70 »

Sempre con lo spirito di cercare di individuare al megli ole caratteristiche delle tinte ....Vi posto una scansione di 4 esemplari :

Il primo da sinistra è il 16b Vermiglio scuro , che rattone aggettiva anche con " carico brillante". Stampa nitida ( e non granulosa come nel 16A), colore pieno e pastellato.

Gli altri tre sono tre diverse tinte del Rosso Scarlatto 16A.

Il primo è definito da Rattone Rosso scarlatto " sanguigno" , perchè in effetti ha il colore del sangue ragrumato, e l'effetto visivo è proprio quello, con un colore molto carico e opaco.

Il secondo è definito sempre da Rattone Rosso scarlatto scuro , una tinta sempre carica ma non troppo granulosa a volte affatto granulosa, ma con un colore esattamente identico a tutti gli scarlatti ma più carico, effetto carico forse per l'assenza di granulosità evidente.

Il terzo è sempre uno scarlatto in tinta base leggermente più chiaro degli altri ma sempre granuloso.

Spero si possa notare come è difatto impossibile confondere un vermiglio con uno scarlatto, ma già dal tipo di stampa e inchiostrazione...molto molto diversa. Forse il solo esemplare al centro , quello scuro che ha stampa più nitida potrebbe confondersi a video , ma dal vivo è davvero altra cosa.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da philip70 »

Pri ha scritto:Ehm... :OOO: questo è uno dei miei ultimi acquisti che temevo non arrivasse più... :preo: per fortuna fa parte dei due unici arrivi, su circa una ventina, dall'inizio di dicembre... :sec: :sec:

Ho provato a confrontarlo sulle tavole di Ballabio e mi pare possa trattarsi di un 16Cb carminio lillaceo... :mmm:

Ci ho preso? :-)) :-)) :-)) :-))

Inanto vado a postare anche l'altro ultimo arrivo da 5 cent... :-) :-)



questo è uno dei miei 16Cb con la tonalità più esatta che ho trovato...
Come è stato detto allo stato di nuovo è praticamente introvabile, perchè fu una fornitura ( insieme al 16 Cc ) specificamente dedicata quasi interamente al modenese appena annesso, anche se si trova usato anche nel nizzardo e in liguria e molto più raramente in savoia e quindi presumo che salvo rarissimi casi fu interamente consumata la fornitura.

Il colore è scuro molto carico dove l'effetto lilla si nota stabilmente è molto chiaramente. L'effetto scuro è dato dal carminio , si potrebbe affiancarlo ad un 16 E e risulterebbe simile ma meno brillante e più opaco e carico , ( e..ovviamente senza l'effetto lilla ) con una distribuzione del colore meno distesa e invece appena ragrumata , forse perchè l'impasto del 16 E era più fluido e quello del Cb più pastoso.

Qualche studioso azzardò l'ipotesi ( forse no del tutto priva di logica) che le diverse colorazioni non siano nate del tutto a caso ma anzi per dedicarle a ogni singolo stato, anche se poi le rimanenze vennero distribuite anche ad altri territori......E' secondo me un ipotesi affascinante ma che difficilmente può trovare riscontro con uno studio approfondito.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM