Guarda che li puoi far andar bene lo stesso se ti piacciono, usando il copia incolla, oppure scannerizzando e poi trovata la misura puoi sempre riportare il tutto sulla misura che più ti aggrada, è un lavoro che all' inizio ti può sembrare lungo, ma trovato il modo e la misura giusta la prima volta poi lavorando su una maschera il resto diventa veloce.Gian Paolo ha scritto:Grazie Fernando...il mio intento è di fare una pagina per serie perchè, oltre ai francobolli ed alle loro caratteristiche vorrei inserire qualche nota storica giusto per rendere la collezione godibile anche ai profani (che nella mia cerchia famigliare e di amici abbondano...fernando ha scritto:Ciao.
A parer mio i fogli devono piacere e soddisfare principalmente te, pertanto il primo giudizio è il tuo.
Non sono male, io poi non sono in grado di darti un parere valido in quanto non faccio il regno
e di conseguenza non ho idee in merito, ma se fai una pagina per serie o parte di essa, tanti fogli.
A propositi hai visto i fogli che sono sul sito ?
https://www.lafilatelia.it/wordpress/20 ... ancobolli/
Fernando.
). Vedrò se è fattibile o c'è da farsi del male...
![]()
Sì, i fogli del sito li avevo già visti e mi sono stati parecchio utili per prendere degli spunti, però sono tutti formato A4 e i miei album sono del formato 29x26 quindi non vanno bene.
Consigli per l'album "fai da te"
Moderatore: robymi
Re: Costruire fogli
Ciao.
Fernando.
Re: Costruire fogli
Ah...ecco. Non ci avevo pensato !!fernando ha scritto: Guarda che li puoi far andar bene lo stesso se ti piacciono, usando il copia incolla, oppure scannerizzando e poi trovata la misura puoi sempre riportare il tutto sulla misura che più ti aggrada, è un lavoro che all' inizio ti può sembrare lungo, ma trovato il modo e la misura giusta la prima volta poi lavorando su una maschera il resto diventa veloce.
Fernando.
Allora terrò presente anche questa possibilità, grazie 2000
Re: Costruire fogli
Che ne dite di questo foglio di prova?
Niente di nuovo ho solo modificato il foglio messo gentilmente a disposizione da Marco.
Almeno per le collezioni online possono andare bene fogli così preparati?
Saluti, Carlo.

Revised by Lucky Boldrini - March 2017
Niente di nuovo ho solo modificato il foglio messo gentilmente a disposizione da Marco.
Almeno per le collezioni online possono andare bene fogli così preparati?
Saluti, Carlo.
Revised by Lucky Boldrini - March 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Re: Consigli per l'album "fai da te"
Io ho appena scoperto che la mia stampante non prende i fogli da 160 o 200 grammi. A questo punto inizia ad essere complicato e lo stesso dispendioso il fai-da-te.
Re: Consigli per l'album "fai da te"
Ciao.
Non so che stampante hai, ma hai guardato nelle impostazioni della stampante che non ci sia qualcosa da
settare ?
Fernando.
Non so che stampante hai, ma hai guardato nelle impostazioni della stampante che non ci sia qualcosa da
settare ?
Re: Consigli per l'album "fai da te"
Ciao, ho una Brother MFC 1910W. Ho guardato velocemente sul sito e credo che non si predisposta per i fogli più spessi di quelli classici. Domani ci guardo meglio. Bella fregatura.
Re: Consigli per l'album "fai da te"
Ciao.
E' proprio come dici tu sopporta soltanto Da 65 a 105 g/m2.
Fernando.
E' proprio come dici tu sopporta soltanto Da 65 a 105 g/m2.
Re: Consigli per l'album "fai da te"
fernando ha scritto:Ciao.
E' proprio come dici tu sopporta soltanto Da 65 a 105 g/m2.
Fernando.
Grazie Fernando. Niente, mi tocca rivolgermi ad una copisteria.
Re: Consigli per l'album "fai da te"
Ciao a tutti
Sarei curioso di sapere cosa chieda una copisteria per stampare degli A4 magari su carta da almeno 200 grammi...
In questi giorni a me è stata consegnata una nuova macchina di stampa.
Va a sostituire quella con cui ho stampato fino alla scorsa settimana i fogli 27x29 a 22 fori.
Questa nuova sulla carta prometteva delle meraviglie e...magari meraviglie no, però per chi come me nella stampa ci bazzica dall'alba al tramonto, va già più che bene
E' una bella digitale che gestisce carta comodamente fino a 300 grammi (nei prossimi giorni proverò le 350 e 400 grammi, ma non penso riuscirà a gestirle...dovrò usare un'altra macchina) e formati più grandi delle A3.
Le A3 stampano fino a 29,7x42, questa supera le A3+ perché "sfora" la superficie stampabile ad oltre 33x48.
Stampa di qualità in quadricromia, stampa anche in piano (non piega la carta) stampa fronte e retro automaticamente (si gira i fogli da sola) carrelli da oltre 500 fogli, inchiostri industriali ad alta tenuta.
Ma soprattutto, nelle prime prove, i fogli a 22 fori da 200 grammi li stampa con un buon ritmo: siamo oltre 700 fogli all'ora.
Probabilmente se dovessi mettere degli A4 da 150 grammi si attesterà sul migliaio di fogli all'ora...proverò.
Non male, per una fascia medio/alta.
Ma questa è una delle tante macchine con cui ho a che fare per la mia professione
Come macchina questa nasce per le prove di stampa, quelle prima delle vere produzioni industriali.
Comunque, per il momento, prima che io mi inventi qualche proposta particolare, considera che fornisco i fogli a 22 fori 27x29 stampati da miei files a 70 centesimi l'uno.
Su carta da 200 grammi "acid free" splendida e perfetta.
Pensaci, prima degli A4 da copisteria.

Purtroppo questo è uno dei limiti, il più evidente, della maggior parte delle stampanti di entry level.Carlo26 ha scritto:Io ho appena scoperto che la mia stampante non prende i fogli da 160 o 200 grammi. A questo punto inizia ad essere complicato e lo stesso dispendioso il fai-da-te.
Esatto...fernando ha scritto:E' proprio come dici tu sopporta soltanto Da 65 a 105 g/m2.
Ma per stampare gli A4?Carlo26 ha scritto:Niente, mi tocca rivolgermi ad una copisteria.
Sarei curioso di sapere cosa chieda una copisteria per stampare degli A4 magari su carta da almeno 200 grammi...
In questi giorni a me è stata consegnata una nuova macchina di stampa.
Va a sostituire quella con cui ho stampato fino alla scorsa settimana i fogli 27x29 a 22 fori.
Questa nuova sulla carta prometteva delle meraviglie e...magari meraviglie no, però per chi come me nella stampa ci bazzica dall'alba al tramonto, va già più che bene
E' una bella digitale che gestisce carta comodamente fino a 300 grammi (nei prossimi giorni proverò le 350 e 400 grammi, ma non penso riuscirà a gestirle...dovrò usare un'altra macchina) e formati più grandi delle A3.
Le A3 stampano fino a 29,7x42, questa supera le A3+ perché "sfora" la superficie stampabile ad oltre 33x48.
Stampa di qualità in quadricromia, stampa anche in piano (non piega la carta) stampa fronte e retro automaticamente (si gira i fogli da sola) carrelli da oltre 500 fogli, inchiostri industriali ad alta tenuta.
Ma soprattutto, nelle prime prove, i fogli a 22 fori da 200 grammi li stampa con un buon ritmo: siamo oltre 700 fogli all'ora.
Probabilmente se dovessi mettere degli A4 da 150 grammi si attesterà sul migliaio di fogli all'ora...proverò.
Non male, per una fascia medio/alta.
Ma questa è una delle tante macchine con cui ho a che fare per la mia professione
Come macchina questa nasce per le prove di stampa, quelle prima delle vere produzioni industriali.
Comunque, per il momento, prima che io mi inventi qualche proposta particolare, considera che fornisco i fogli a 22 fori 27x29 stampati da miei files a 70 centesimi l'uno.
Su carta da 200 grammi "acid free" splendida e perfetta.
Pensaci, prima degli A4 da copisteria.
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Re: Consigli per l'album "fai da te"
Ciao Luciano, grazie per l'informazione.Luciano61 ha scritto:Ciao a tutti
Purtroppo questo è uno dei limiti, il più evidente, della maggior parte delle stampanti di entry level.Carlo26 ha scritto:Io ho appena scoperto che la mia stampante non prende i fogli da 160 o 200 grammi. A questo punto inizia ad essere complicato e lo stesso dispendioso il fai-da-te.Esatto...fernando ha scritto:E' proprio come dici tu sopporta soltanto Da 65 a 105 g/m2.Ma per stampare gli A4?Carlo26 ha scritto:Niente, mi tocca rivolgermi ad una copisteria.
Sarei curioso di sapere cosa chieda una copisteria per stampare degli A4 magari su carta da almeno 200 grammi...![]()
![]()
In questi giorni a me è stata consegnata una nuova macchina di stampa.
Va a sostituire quella con cui ho stampato fino alla scorsa settimana i fogli 27x29 a 22 fori.
Questa nuova sulla carta prometteva delle meraviglie e...magari meraviglie no, però per chi come me nella stampa ci bazzica dall'alba al tramonto, va già più che bene![]()
![]()
E' una bella digitale che gestisce carta comodamente fino a 300 grammi (nei prossimi giorni proverò le 350 e 400 grammi, ma non penso riuscirà a gestirle...dovrò usare un'altra macchina) e formati più grandi delle A3.
Le A3 stampano fino a 29,7x42, questa supera le A3+ perché "sfora" la superficie stampabile ad oltre 33x48.
Stampa di qualità in quadricromia, stampa anche in piano (non piega la carta) stampa fronte e retro automaticamente (si gira i fogli da sola) carrelli da oltre 500 fogli, inchiostri industriali ad alta tenuta.
Ma soprattutto, nelle prime prove, i fogli a 22 fori da 200 grammi li stampa con un buon ritmo: siamo oltre 700 fogli all'ora.
Probabilmente se dovessi mettere degli A4 da 150 grammi si attesterà sul migliaio di fogli all'ora...proverò.
Non male, per una fascia medio/alta.
Ma questa è una delle tante macchine con cui ho a che fare per la mia professione![]()
Come macchina questa nasce per le prove di stampa, quelle prima delle vere produzioni industriali.
Comunque, per il momento, prima che io mi inventi qualche proposta particolare, considera che fornisco i fogli a 22 fori 27x29 stampati da miei files a 70 centesimi l'uno.
Su carta da 200 grammi "acid free" splendida e perfetta.
Pensaci, prima degli A4 da copisteria.
![]()
Re: Consigli per l'album "fai da te"
Ciao.
Se avessi bisogno di disporre una stampante perché quei lavori ogni tanto devo farmeli e non sempre
c' è la disponibilità della copisteria oppure del cartolaio dietro l' angolo che ti stampa le pag. da file
in chiavetta USB magari portandogli la carta, acquisterei una stampante di basso prezzo, una stampante
normale che via via si trovano in offerta anche nei supermercati da 30/40 euro, io per esempio fra le mie
stampanti ho una Epson multifunzione acquistata a quella cifra che uso regolarmente con cartucce di
concorrenza ( ne compro 30 a 20 euro ) e ti posso assicurare che ho stampato fino a carta da 220 gr senza problemi,
grammature più grosse non so.
Fernando.
Senza niente togliere alla professionalità di Luciano ti dico quello che farei io.Carlo26 ha scritto:fernando ha scritto:Ciao.
E' proprio come dici tu sopporta soltanto Da 65 a 105 g/m2.
Fernando.
Grazie Fernando. Niente, mi tocca rivolgermi ad una copisteria.
Se avessi bisogno di disporre una stampante perché quei lavori ogni tanto devo farmeli e non sempre
c' è la disponibilità della copisteria oppure del cartolaio dietro l' angolo che ti stampa le pag. da file
in chiavetta USB magari portandogli la carta, acquisterei una stampante di basso prezzo, una stampante
normale che via via si trovano in offerta anche nei supermercati da 30/40 euro, io per esempio fra le mie
stampanti ho una Epson multifunzione acquistata a quella cifra che uso regolarmente con cartucce di
concorrenza ( ne compro 30 a 20 euro ) e ti posso assicurare che ho stampato fino a carta da 220 gr senza problemi,
grammature più grosse non so.
Re: Consigli per l'album "fai da te"
Ciao Fernando, grazie per la dritta. Come dicevo, nei prossimi giorni cercherò di capire come orientarmi perché vorrei anch'io fare da solo il mio album e devo trovare una soluzione. Vi terrò aggiornatifernando ha scritto:Ciao.
Senza niente togliere alla professionalità di Luciano ti dico quello che farei io.Carlo26 ha scritto:fernando ha scritto:Ciao.
E' proprio come dici tu sopporta soltanto Da 65 a 105 g/m2.
Fernando.
Grazie Fernando. Niente, mi tocca rivolgermi ad una copisteria.
Se avessi bisogno di disporre una stampante perché quei lavori ogni tanto devo farmeli e non sempre
c' è la disponibilità della copisteria oppure del cartolaio dietro l' angolo che ti stampa le pag. da file
in chiavetta USB magari portandogli la carta, acquisterei una stampante di basso prezzo, una stampante
normale che via via si trovano in offerta anche nei supermercati da 30/40 euro, io per esempio fra le mie
stampanti ho una Epson multifunzione acquistata a quella cifra che uso regolarmente con cartucce di
concorrenza ( ne compro 30 a 20 euro ) e ti posso assicurare che ho stampato fino a carta da 220 gr senza problemi,
grammature più grosse non so.
Fernando.
Re: Consigli per l'album "fai da te"
Carlo26 ha scritto:...mi tocca rivolgermi ad una copisteria.
Ciao a tuttifernando ha scritto:Se avessi bisogno di disporre una stampante perché quei lavori ogni tanto devo farmeli e non sempre c' è la disponibilità della copisteria oppure del cartolaio dietro l' angolo che ti stampa le pag. da file in chiavetta USB magari portandogli la carta...
Premesso che per stamparti degli A4 anche secondo me non è che ci voglia il top di gamma Xerox, Minolta od OKI
Ma quanto costa far stampare da una copisteria?
Stampando direttamente, ma non avendo come cliente ne la sciùra Maria che mi chiede la fotocopia dell'impegnativa medica, tantomeno Don peppino che mi chiede 30 copie per l'Oratorio, bensì clienti medio/grossi, è un dato che ignoro.
Un conto se queste copisterie stampano a qualche centesimo di Euro, come mi pare di avere letto in altri Topic.
Un conto se i centesimi...diventano decine di centesimi.
Ignorando questo genere di servizi sarei proprio curioso di sapere le vostre risultanze
Comunque, nella curiosità, di copisterie ne ho chiamate ben due pochi minuti fa
Ho chiesto ad entrambe la stessa cosa: stampare 100 fogli ad un colore su carta A4 da 200 grammi.
Ho anche precisato che si tratta di fogli con poco testo (termine tecnico bassa copertura, ma non volevo farmi sgamare
Mi hanno chiesto subito se il file è uno, od al massimo due, o se sono diversi files.
Se il file è uno, massimo due, per 100 fogli di carta A4 (fornita dalla copisteria) mi hanno chiesto € 40,00.
Presuppongo che se gli avessi parlato di più files, probabilmente mi avrebbero chiesto di più.
Quindi...ma costano più o meno così dappertutto queste copisterie?
Presumibilmente in certe zone chiederanno meno, perché altrimenti se devo ragionare per € 40,00 per 100 fogli A4, il dato certo è di 40 centesimi a foglio.
Per degli A4?
In conclusione, se considero che sul Forum propongo 120 fogli ad € 70,00 ogni singolo foglio costerebbe (uso il condizionale) 58 centesimi.
Ma sono fogli 27x29 a 22 fori per gli album a 22 anelli.
Ora spiego perché ho scritto "costerebbe": perché nell'offerta ho incluso anche un album nuovo a 22 anelli.
Avrà anche lui il suo valore no?
Tutto qua.
Al di là della stampa domestica più o meno bella, al di là che inevitabilmente quando si stampa un foglio risulti macchiato o difettoso (quindi di scarto) al di là che le cartucce costino poco (le non originali che stampano il colore rosso con paurose virate verso il rosa) o costino tanto le originali, al di là di avere i files o farseli da soli...ma c'è veramente convenienza?
Soprattutto per gli A4?
Parliamoci chiaro: costano più i fogli o la taschine che ci dovrete mettere?
Perché se come penso io, con un po' d'amore per il bricolage, di taschine da tagliare ed applicare su un foglio si spendono 20 o 30 centesimi...tra un foglio A4 da copisteria ed uno a 22 fori la differenza è nell'ordine di centesimi.
Ma non decine di centesimi.
Ma i fogli A4 sono...in A4, e non sembreranno mai i fogli di marca.
I fogli a 22 fori invece sembrano, anche se non lo sono, quelli di gran marca.
Sbaglierò, ma per me la copisteria...non permette convenienza.
Od imbrocchi la giusta stampante, cercando di evitare di comprare quella sbagliata:
Carlo26 ha scritto:Io ho appena scoperto che la mia stampante non prende i fogli da 160 o 200 grammi. A questo punto inizia ad essere complicato e lo stesso dispendioso il fai-da-te.
altrimenti se di stampanti finisce che ne devi comprare due prima di trovare la giusta...ciao pep!!Carlo26 ha scritto:Ho guardato velocemente sul sito e credo che non si predisposta per i fogli più spessi di quelli classici. Domani ci guardo meglio. Bella fregatura.
Tra carta, esperimenti, scarti, stampanti sbagliate & stampanti giuste...si fa prima a comprare i fogli già fatti.fernando ha scritto:...acquisterei una stampante di basso prezzo, una stampante normale che via via si trovano in offerta anche nei supermercati da 30/40 euro...
P.S.:
dimenticavo!
Le due copisterie mi hanno poi chiesto circa 5,00 Euro per fare i due fori (per gli anelli dell'album) sui fogli...
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
- arditiroma
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 12 febbraio 2016, 7:30
Re: Consigli per l'album "fai da te"
Stessa cosa detta da me alcune pagine fa..
Non considerando tempo, cartucce ecc. ecc..
Non considerando tempo, cartucce ecc. ecc..
Re: Consigli per l'album "fai da te"
Sono nato e sicuramente morirò tematico e quindi per me farmi i fogli da solo
è e sarà sempre un obbligo.
E questo vale anche tute le volte che si vuole arricchire l'anonimo fondo bianco con
qualche fregio in più, qualche illustrazione che spezza il b&w e così via.
Ma per tutto il resto, come recita la pubblicità, c'è Mastercard .....
.... e quindi per una raccolta classica di soli francobolli Regno o Repubblica o qualsiasi altra nazione
è meglio comprarli belli e pronti.
sergio
è e sarà sempre un obbligo.
E questo vale anche tute le volte che si vuole arricchire l'anonimo fondo bianco con
qualche fregio in più, qualche illustrazione che spezza il b&w e così via.
Ma per tutto il resto, come recita la pubblicità, c'è Mastercard .....
.... e quindi per una raccolta classica di soli francobolli Regno o Repubblica o qualsiasi altra nazione
è meglio comprarli belli e pronti.
sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Consigli per l'album "fai da te"
complimenti Lucino. interessante, una curiosita, ma le taschine incollandole su questo tipo di carta 200 grammi , la colla piega il foglio?Luciano61 ha scritto:Carlo26 ha scritto:...mi tocca rivolgermi ad una copisteria.Ciao a tuttifernando ha scritto:Se avessi bisogno di disporre una stampante perché quei lavori ogni tanto devo farmeli e non sempre c' è la disponibilità della copisteria oppure del cartolaio dietro l' angolo che ti stampa le pag. da file in chiavetta USB magari portandogli la carta...![]()
Premesso che per stamparti degli A4 anche secondo me non è che ci voglia il top di gamma Xerox, Minolta od OKIvorrei però delle informazioni su queste più volte citate copisterie.
Ma quanto costa far stampare da una copisteria?
Stampando direttamente, ma non avendo come cliente ne la sciùra Maria che mi chiede la fotocopia dell'impegnativa medica, tantomeno Don peppino che mi chiede 30 copie per l'Oratorio, bensì clienti medio/grossi, è un dato che ignoro.
Un conto se queste copisterie stampano a qualche centesimo di Euro, come mi pare di avere letto in altri Topic.
Un conto se i centesimi...diventano decine di centesimi.
Ignorando questo genere di servizi sarei proprio curioso di sapere le vostre risultanze![]()
Comunque, nella curiosità, di copisterie ne ho chiamate ben due pochi minuti fa![]()
Ho chiesto ad entrambe la stessa cosa: stampare 100 fogli ad un colore su carta A4 da 200 grammi.
Ho anche precisato che si tratta di fogli con poco testo (termine tecnico bassa copertura, ma non volevo farmi sgamare) e con qualche riquadro disegnato...
Mi hanno chiesto subito se il file è uno, od al massimo due, o se sono diversi files.
Se il file è uno, massimo due, per 100 fogli di carta A4 (fornita dalla copisteria) mi hanno chiesto € 40,00.
Presuppongo che se gli avessi parlato di più files, probabilmente mi avrebbero chiesto di più.
Quindi...ma costano più o meno così dappertutto queste copisterie?
Presumibilmente in certe zone chiederanno meno, perché altrimenti se devo ragionare per € 40,00 per 100 fogli A4, il dato certo è di 40 centesimi a foglio.
Per degli A4?
In conclusione, se considero che sul Forum propongo 120 fogli ad € 70,00 ogni singolo foglio costerebbe (uso il condizionale) 58 centesimi.
Ma sono fogli 27x29 a 22 fori per gli album a 22 anelli.
Ora spiego perché ho scritto "costerebbe": perché nell'offerta ho incluso anche un album nuovo a 22 anelli.
Avrà anche lui il suo valore no?
Tutto qua.
Al di là della stampa domestica più o meno bella, al di là che inevitabilmente quando si stampa un foglio risulti macchiato o difettoso (quindi di scarto) al di là che le cartucce costino poco (le non originali che stampano il colore rosso con paurose virate verso il rosa) o costino tanto le originali, al di là di avere i files o farseli da soli...ma c'è veramente convenienza?
Soprattutto per gli A4?
Parliamoci chiaro: costano più i fogli o la taschine che ci dovrete mettere?
Perché se come penso io, con un po' d'amore per il bricolage, di taschine da tagliare ed applicare su un foglio si spendono 20 o 30 centesimi...tra un foglio A4 da copisteria ed uno a 22 fori la differenza è nell'ordine di centesimi.
Ma non decine di centesimi.
Ma i fogli A4 sono...in A4, e non sembreranno mai i fogli di marca.
I fogli a 22 fori invece sembrano, anche se non lo sono, quelli di gran marca.
Sbaglierò, ma per me la copisteria...non permette convenienza.
Od imbrocchi la giusta stampante, cercando di evitare di comprare quella sbagliata:Carlo26 ha scritto:Io ho appena scoperto che la mia stampante non prende i fogli da 160 o 200 grammi. A questo punto inizia ad essere complicato e lo stesso dispendioso il fai-da-te.altrimenti se di stampanti finisce che ne devi comprare due prima di trovare la giusta...ciao pep!!Carlo26 ha scritto:Ho guardato velocemente sul sito e credo che non si predisposta per i fogli più spessi di quelli classici. Domani ci guardo meglio. Bella fregatura.Tra carta, esperimenti, scarti, stampanti sbagliate & stampanti giuste...si fa prima a comprare i fogli già fatti.fernando ha scritto:...acquisterei una stampante di basso prezzo, una stampante normale che via via si trovano in offerta anche nei supermercati da 30/40 euro...
![]()
P.S.:
dimenticavo!
Le due copisterie mi hanno poi chiesto circa 5,00 Euro per fare i due fori (per gli anelli dell'album) sui fogli...
Re: Consigli per l'album "fai da te"
Ciao a tutti
Ora, premesso che il mio è comunque un ragionamento un pochino avvantaggiato e di parte, poiché da semplicissimo appassionato che si arrangia alla meno peggio, gradatamente sono diventato...sempre un appassionato, ma che però utilizza metodiche professionali da produttore di fogli
In ogni caso continuo con i miei pareri e le mie esperienze.
Con la speranza che siano condivisibili
Apro una piccola parentesi.
Ora forse il termine "autocostruiti" almeno nel mio caso, anche di collezionista, comincia a non rispondere più pienamente al termine.
Un conto è chi crea i files con Word nel formato A4, e sono bellissimi, e se li stampa con la stampante del supermercato, accettando degli inevitabili compromessi con la qualità.
Un conto è fare i files con Illustrator di Adobe o, per chi vuole usare un ottimo freeware, Inskape.
E poi stamparli con una digitale, in quadricromia, con inchiostri industriali.
E sono le mie due attuali metodiche: software e soluzioni di stampa professionali.
Anche io a lungo, prima di passare i files in produzione industriale (non ne avevo voglia e tempo) ho stampato i fogli con una buona macchina (anche se non certamente da € 50,00
) ma con le nuove macchine che ho aggiunto per le piccole tirature digitali...non c'è più da dire o fare confronti con i classici "fai da te".
Chiusa parentesi
I fogli "autocostruiti" o come vogliamo chiamarli, secondo me convengono.
E non poco.
L'esempio lo si deve fare con i numeri alla mano.
Perché altrimenti se parliamo di sensazioni od impressioni, temo che non ci siano poi particolari conferme nella realtà.
Quanto costano strisce o taschine da applicarsi ad un foglio?
Indipendentemente che questo sia un A4 od un 22 fori 27x29 come i miei?
Dai miei conti, si possono spendere mediamente 20/30 centesimi a foglio, utilizzando strisce da tagliarsi.
Mettiamo anche che sia stato un po' troppo ottimista con i 30 centesimi (comunque non compro mai due o tre confezioni, bensì a chili
) e che si spendano anche 50 centesimi per le strisce, quanto sarebbe giusto spendere per i fogli stampati?
Potrebbe essere interessante 58 centesimi a foglio?
Se poi con un certo numero di fogli si ha, compreso nel prezzo, anche un album a 22 anelli?
Considerato l'album, che è compreso con un certo numero di fogli, quanto arrivano a costare i fogli?
Circa 40 centesimi l'uno?
Proseguendo con la matematica, tra fogli e taschine, siamo arrivati a meno di un Euro a foglio.
Facciamola grassa, e "fermiamo" il costo per foglio stampato e finito con le taschine che andremo ad applicare, alla cifra di un Euro.
Quanto costano i fogli pronti e finiti?
Alcuni, quelli di largo consumo, e che onestamente piacerebbero a tutta o quasi la collettività dei collezionisti, sono circa 3 Euro al foglio.
Un po' di sconto...si può sperare su circa € 2,00 a foglio?
Sempre il doppio degli autocostruiti.
Non è che ci siano grandi escamotage o chissà quali manovre: se dovete acquistare una serie di annate Italia Repubblica, dovrete sempre spendere per 100 fogli oltre € 200,00 (sempre che riusciate ad ottenerli con gli sconti) mentre con gli autocostruiti probabilmente spenderete meno di € 100,00.
Questa la situazione per Italia Repubblica, perché probabilmente per il Regno...basteranno sempre € 2,00 al foglio finito di marca?
O magari si dovrà spendere € 3,00 o addirittura € 4,00 a foglio?
Non lo so...ditemelo voi
Ma una cosa è certa, provate a vedere cosa costino i fogli finiti di marca della Francia, Gran Bretagna, Jersey: € 4,00 l'uno è un dato corretto?
Listini alla mano, sì.
Ma con gli autocostruiti siamo sempre a meno di un Euro...
Guarda che un centinaio di fogli per circa € 350,00/400,00 fanno una gran bella differenza che circa € 90,00/100,00 degli autocostruiti
Inoltre aggiungo un dato.
Sai quali sono i fogli che più mi vengono richiesti dai collezionisti?
Argentina, Canada, Australia, URSS, Polonia, Cambogia, Vietnam ma in generale tutto ciò che, semplicemente, non è in listino dai produttori di fama.
Se vai in ginocchio dai grandi XXXXX o da YYYYYY, i fogli del Canada se non li hanno....nemmeno a € 5,00 al foglio potrai averli.
Non è una questione di prezzo, ma di numeri: sotto certe quote di vendita, non ci si mettono a farli.
Ti ficcano i fogli a 22 fori con i listelli predeterminati a quelle quote, una pacca sulla schiena e via!
Niente riquadri, niente legende, nessun valore facciale, nulla di predeterminato che ti permetta di mettere lì l'annata 1958 e là l'annata 2001, niente di niente.
E' l'acqua.
Mettere il giusto quantitativo di colla, oppure inumidire in modo corretto una taschine pregommata, è doverso.
Esattamente come condire in modo adeguato un piatto di spaghetti.
Il sale non va messo in abbondanza, ma nemmeno dimenticato e non usato.
Ma così come se usi adeguatamente il sale, gli spaghetti saranno ottimi, se userai adeguatamente la colla (magari prossimamente toccheremo l'argomento sul tipo di colla da comprare
) o se inumidirai correttamente e non in eccesso una taschina pregommata, i tuoi fogli saranno perfetti!
Non ho ancora trovato un collezionista, dico uno, che mi abbia detto di non essere contento dei fogli che gli ho dato.
Inevitabilmente quando li produco, ottengo una serie di scarti.
Niente di più normale.
Un foglio si macchia, un altro ha magari una imperfezione nell'impasto della carta, un altro ancora magari maneggiandolo si piega in un angolino, e così via.
Non faccio mai il "furbetto" nell'infilarli nel pacco con centinaia di fogli per Tizio o per Caio...sperando che non se accorgano.
Lascio queste manovre idiote ad altri
Semplicemente sfilo tutto ciò che non è perfetto e...
...cerchio il difetto, lo evidenzio, lo segnalo adeguatamente, e li uso come campioni gratuiti e senza valore che mando a quei collezionisti che prima di confermarmi i fogli, vogliono vederli & toccarli con mano
Giovedì mi ha chiamato un collezionista, che aveva ricevuto i miei fogli, dicendomi che se non era per le evidenziature dei difetti, li avrebbe messi in collezione senza "se" e senza "ma"
E mi ha raccontato di aver chiesto qualche mese fa, ad un famoso produttore, di mandargli una cinquantina di fogli di sua produzione industriale ma privi di taschine applicate, e nemmeno fornite a parte.
Il produttore, proprio perché lui è stato cliente per trenta anni, proprio perché di materiale (album, fogli, taschine ecc. ecc.) in trenta anni gliene ha comperato in quantità...pantagrueliche
gli ha fatto il favore, e dopo tante, ma proprio tante e notevoli insistenze, glieli ha forniti.
A € 3,00 cadauno...
...e dire che invece io dico sempre grazie a chi me li chiede...anche se li fornisco a qualche decina di centesimi

Ora, premesso che il mio è comunque un ragionamento un pochino avvantaggiato e di parte, poiché da semplicissimo appassionato che si arrangia alla meno peggio, gradatamente sono diventato...sempre un appassionato, ma che però utilizza metodiche professionali da produttore di fogli
In ogni caso continuo con i miei pareri e le mie esperienze.
Con la speranza che siano condivisibili
Non è che i fogli "autocostruiti" non siano convenienti, anzi!arditiroma ha scritto:Stessa cosa detta da me alcune pagine fa..
Non considerando tempo, cartucce ecc. ecc..
Apro una piccola parentesi.
Ora forse il termine "autocostruiti" almeno nel mio caso, anche di collezionista, comincia a non rispondere più pienamente al termine.
Un conto è chi crea i files con Word nel formato A4, e sono bellissimi, e se li stampa con la stampante del supermercato, accettando degli inevitabili compromessi con la qualità.
Un conto è fare i files con Illustrator di Adobe o, per chi vuole usare un ottimo freeware, Inskape.
E poi stamparli con una digitale, in quadricromia, con inchiostri industriali.
E sono le mie due attuali metodiche: software e soluzioni di stampa professionali.
Anche io a lungo, prima di passare i files in produzione industriale (non ne avevo voglia e tempo) ho stampato i fogli con una buona macchina (anche se non certamente da € 50,00
Chiusa parentesi
I fogli "autocostruiti" o come vogliamo chiamarli, secondo me convengono.
E non poco.
L'esempio lo si deve fare con i numeri alla mano.
Perché altrimenti se parliamo di sensazioni od impressioni, temo che non ci siano poi particolari conferme nella realtà.
Quanto costano strisce o taschine da applicarsi ad un foglio?
Indipendentemente che questo sia un A4 od un 22 fori 27x29 come i miei?
Dai miei conti, si possono spendere mediamente 20/30 centesimi a foglio, utilizzando strisce da tagliarsi.
Mettiamo anche che sia stato un po' troppo ottimista con i 30 centesimi (comunque non compro mai due o tre confezioni, bensì a chili
Potrebbe essere interessante 58 centesimi a foglio?
Se poi con un certo numero di fogli si ha, compreso nel prezzo, anche un album a 22 anelli?
Considerato l'album, che è compreso con un certo numero di fogli, quanto arrivano a costare i fogli?
Circa 40 centesimi l'uno?
Proseguendo con la matematica, tra fogli e taschine, siamo arrivati a meno di un Euro a foglio.
Facciamola grassa, e "fermiamo" il costo per foglio stampato e finito con le taschine che andremo ad applicare, alla cifra di un Euro.
Quanto costano i fogli pronti e finiti?
Alcuni, quelli di largo consumo, e che onestamente piacerebbero a tutta o quasi la collettività dei collezionisti, sono circa 3 Euro al foglio.
Un po' di sconto...si può sperare su circa € 2,00 a foglio?
Sempre il doppio degli autocostruiti.
Non è che ci siano grandi escamotage o chissà quali manovre: se dovete acquistare una serie di annate Italia Repubblica, dovrete sempre spendere per 100 fogli oltre € 200,00 (sempre che riusciate ad ottenerli con gli sconti) mentre con gli autocostruiti probabilmente spenderete meno di € 100,00.
Questa la situazione per Italia Repubblica, perché probabilmente per il Regno...basteranno sempre € 2,00 al foglio finito di marca?
O magari si dovrà spendere € 3,00 o addirittura € 4,00 a foglio?
Non lo so...ditemelo voi
Ma una cosa è certa, provate a vedere cosa costino i fogli finiti di marca della Francia, Gran Bretagna, Jersey: € 4,00 l'uno è un dato corretto?
Listini alla mano, sì.
Ma con gli autocostruiti siamo sempre a meno di un Euro...
D'accordo per la tematica, forse anche per Repubblica, ma per Francia?debene ha scritto:...tematico e quindi per me farmi i fogli da solo è e sarà sempre un obbligo.
Ma per tutto il resto, come recita la pubblicità, c'è Mastercard .....
.... e quindi per una raccolta classica di soli francobolli Regno o Repubblica o qualsiasi altra nazione
è meglio comprarli belli e pronti.
Guarda che un centinaio di fogli per circa € 350,00/400,00 fanno una gran bella differenza che circa € 90,00/100,00 degli autocostruiti
Inoltre aggiungo un dato.
Sai quali sono i fogli che più mi vengono richiesti dai collezionisti?
Argentina, Canada, Australia, URSS, Polonia, Cambogia, Vietnam ma in generale tutto ciò che, semplicemente, non è in listino dai produttori di fama.
Se vai in ginocchio dai grandi XXXXX o da YYYYYY, i fogli del Canada se non li hanno....nemmeno a € 5,00 al foglio potrai averli.
Non è una questione di prezzo, ma di numeri: sotto certe quote di vendita, non ci si mettono a farli.
Ti ficcano i fogli a 22 fori con i listelli predeterminati a quelle quote, una pacca sulla schiena e via!
Niente riquadri, niente legende, nessun valore facciale, nulla di predeterminato che ti permetta di mettere lì l'annata 1958 e là l'annata 2001, niente di niente.
Non è la colla che piega il foglio.marco1976 ha scritto:...una curiosita, ma le taschine incollandole su questo tipo di carta 200 grammi , la colla piega il foglio?
E' l'acqua.
Mettere il giusto quantitativo di colla, oppure inumidire in modo corretto una taschine pregommata, è doverso.
Esattamente come condire in modo adeguato un piatto di spaghetti.
Il sale non va messo in abbondanza, ma nemmeno dimenticato e non usato.
Ma così come se usi adeguatamente il sale, gli spaghetti saranno ottimi, se userai adeguatamente la colla (magari prossimamente toccheremo l'argomento sul tipo di colla da comprare
Non ho ancora trovato un collezionista, dico uno, che mi abbia detto di non essere contento dei fogli che gli ho dato.
Inevitabilmente quando li produco, ottengo una serie di scarti.
Niente di più normale.
Un foglio si macchia, un altro ha magari una imperfezione nell'impasto della carta, un altro ancora magari maneggiandolo si piega in un angolino, e così via.
Non faccio mai il "furbetto" nell'infilarli nel pacco con centinaia di fogli per Tizio o per Caio...sperando che non se accorgano.
Lascio queste manovre idiote ad altri
Semplicemente sfilo tutto ciò che non è perfetto e...
...cerchio il difetto, lo evidenzio, lo segnalo adeguatamente, e li uso come campioni gratuiti e senza valore che mando a quei collezionisti che prima di confermarmi i fogli, vogliono vederli & toccarli con mano
Giovedì mi ha chiamato un collezionista, che aveva ricevuto i miei fogli, dicendomi che se non era per le evidenziature dei difetti, li avrebbe messi in collezione senza "se" e senza "ma"
E mi ha raccontato di aver chiesto qualche mese fa, ad un famoso produttore, di mandargli una cinquantina di fogli di sua produzione industriale ma privi di taschine applicate, e nemmeno fornite a parte.
Il produttore, proprio perché lui è stato cliente per trenta anni, proprio perché di materiale (album, fogli, taschine ecc. ecc.) in trenta anni gliene ha comperato in quantità...pantagrueliche
A € 3,00 cadauno...
...e dire che invece io dico sempre grazie a chi me li chiede...anche se li fornisco a qualche decina di centesimi
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
- arditiroma
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 12 febbraio 2016, 7:30
Re: Consigli per l'album "fai da te"
Luciano61 ha scritto:Ciao a tutti![]()
Ora, premesso che il mio è comunque un ragionamento un pochino avvantaggiato e di parte, poiché da semplicissimo appassionato che si arrangia alla meno peggio, gradatamente sono diventato...sempre un appassionato, ma che però utilizza metodiche professionali da produttore di fogli![]()
![]()
In ogni caso continuo con i miei pareri e le mie esperienze.
Con la speranza che siano condivisibili
Non è che i fogli "autocostruiti" non siano convenienti, anzi!arditiroma ha scritto:Stessa cosa detta da me alcune pagine fa..
Non considerando tempo, cartucce ecc. ecc..
Apro una piccola parentesi.
Ora forse il termine "autocostruiti" almeno nel mio caso, anche di collezionista, comincia a non rispondere più pienamente al termine.
Un conto è chi crea i files con Word nel formato A4, e sono bellissimi, e se li stampa con la stampante del supermercato, accettando degli inevitabili compromessi con la qualità.
Un conto è fare i files con Illustrator di Adobe o, per chi vuole usare un ottimo freeware, Inskape.
E poi stamparli con una digitale, in quadricromia, con inchiostri industriali.
E sono le mie due attuali metodiche: software e soluzioni di stampa professionali.
Anche io a lungo, prima di passare i files in produzione industriale (non ne avevo voglia e tempo) ho stampato i fogli con una buona macchina (anche se non certamente da € 50,00) ma con le nuove macchine che ho aggiunto per le piccole tirature digitali...non c'è più da dire o fare confronti con i classici "fai da te".
Chiusa parentesi![]()
I fogli "autocostruiti" o come vogliamo chiamarli, secondo me convengono.
E non poco.
L'esempio lo si deve fare con i numeri alla mano.
Perché altrimenti se parliamo di sensazioni od impressioni, temo che non ci siano poi particolari conferme nella realtà.
Quanto costano strisce o taschine da applicarsi ad un foglio?
Indipendentemente che questo sia un A4 od un 22 fori 27x29 come i miei?
Dai miei conti, si possono spendere mediamente 20/30 centesimi a foglio, utilizzando strisce da tagliarsi.
Mettiamo anche che sia stato un po' troppo ottimista con i 30 centesimi (comunque non compro mai due o tre confezioni, bensì a chili) e che si spendano anche 50 centesimi per le strisce, quanto sarebbe giusto spendere per i fogli stampati?
Potrebbe essere interessante 58 centesimi a foglio?
Se poi con un certo numero di fogli si ha, compreso nel prezzo, anche un album a 22 anelli?
Considerato l'album, che è compreso con un certo numero di fogli, quanto arrivano a costare i fogli?
Circa 40 centesimi l'uno?
Proseguendo con la matematica, tra fogli e taschine, siamo arrivati a meno di un Euro a foglio.
Facciamola grassa, e "fermiamo" il costo per foglio stampato e finito con le taschine che andremo ad applicare, alla cifra di un Euro.
Quanto costano i fogli pronti e finiti?
Alcuni, quelli di largo consumo, e che onestamente piacerebbero a tutta o quasi la collettività dei collezionisti, sono circa 3 Euro al foglio.
Un po' di sconto...si può sperare su circa € 2,00 a foglio?
Sempre il doppio degli autocostruiti.
Non è che ci siano grandi escamotage o chissà quali manovre: se dovete acquistare una serie di annate Italia Repubblica, dovrete sempre spendere per 100 fogli oltre € 200,00 (sempre che riusciate ad ottenerli con gli sconti) mentre con gli autocostruiti probabilmente spenderete meno di € 100,00.
Questa la situazione per Italia Repubblica, perché probabilmente per il Regno...basteranno sempre € 2,00 al foglio finito di marca?
O magari si dovrà spendere € 3,00 o addirittura € 4,00 a foglio?
Non lo so...ditemelo voi![]()
Ma una cosa è certa, provate a vedere cosa costino i fogli finiti di marca della Francia, Gran Bretagna, Jersey: € 4,00 l'uno è un dato corretto?
Listini alla mano, sì.
Ma con gli autocostruiti siamo sempre a meno di un Euro...D'accordo per la tematica, forse anche per Repubblica, ma per Francia?debene ha scritto:...tematico e quindi per me farmi i fogli da solo è e sarà sempre un obbligo.
Ma per tutto il resto, come recita la pubblicità, c'è Mastercard .....
.... e quindi per una raccolta classica di soli francobolli Regno o Repubblica o qualsiasi altra nazione
è meglio comprarli belli e pronti.
Guarda che un centinaio di fogli per circa € 350,00/400,00 fanno una gran bella differenza che circa € 90,00/100,00 degli autocostruiti![]()
![]()
Inoltre aggiungo un dato.
Sai quali sono i fogli che più mi vengono richiesti dai collezionisti?
Argentina, Canada, Australia, URSS, Polonia, Cambogia, Vietnam ma in generale tutto ciò che, semplicemente, non è in listino dai produttori di fama.
Se vai in ginocchio dai grandi XXXXX o da YYYYYY, i fogli del Canada se non li hanno....nemmeno a € 5,00 al foglio potrai averli.
Non è una questione di prezzo, ma di numeri: sotto certe quote di vendita, non ci si mettono a farli.
Ti ficcano i fogli a 22 fori con i listelli predeterminati a quelle quote, una pacca sulla schiena e via!
Niente riquadri, niente legende, nessun valore facciale, nulla di predeterminato che ti permetta di mettere lì l'annata 1958 e là l'annata 2001, niente di niente.Non è la colla che piega il foglio.marco1976 ha scritto:...una curiosita, ma le taschine incollandole su questo tipo di carta 200 grammi , la colla piega il foglio?
E' l'acqua.
Mettere il giusto quantitativo di colla, oppure inumidire in modo corretto una taschine pregommata, è doverso.
Esattamente come condire in modo adeguato un piatto di spaghetti.
Il sale non va messo in abbondanza, ma nemmeno dimenticato e non usato.
Ma così come se usi adeguatamente il sale, gli spaghetti saranno ottimi, se userai adeguatamente la colla (magari prossimamente toccheremo l'argomento sul tipo di colla da comprare) o se inumidirai correttamente e non in eccesso una taschina pregommata, i tuoi fogli saranno perfetti!
Non ho ancora trovato un collezionista, dico uno, che mi abbia detto di non essere contento dei fogli che gli ho dato.
Inevitabilmente quando li produco, ottengo una serie di scarti.
Niente di più normale.
Un foglio si macchia, un altro ha magari una imperfezione nell'impasto della carta, un altro ancora magari maneggiandolo si piega in un angolino, e così via.
Non faccio mai il "furbetto" nell'infilarli nel pacco con centinaia di fogli per Tizio o per Caio...sperando che non se accorgano.
Lascio queste manovre idiote ad altri![]()
Semplicemente sfilo tutto ciò che non è perfetto e...
...cerchio il difetto, lo evidenzio, lo segnalo adeguatamente, e li uso come campioni gratuiti e senza valore che mando a quei collezionisti che prima di confermarmi i fogli, vogliono vederli & toccarli con mano![]()
Giovedì mi ha chiamato un collezionista, che aveva ricevuto i miei fogli, dicendomi che se non era per le evidenziature dei difetti, li avrebbe messi in collezione senza "se" e senza "ma"![]()
E mi ha raccontato di aver chiesto qualche mese fa, ad un famoso produttore, di mandargli una cinquantina di fogli di sua produzione industriale ma privi di taschine applicate, e nemmeno fornite a parte.
Il produttore, proprio perché lui è stato cliente per trenta anni, proprio perché di materiale (album, fogli, taschine ecc. ecc.) in trenta anni gliene ha comperato in quantità...pantagrueliche![]()
gli ha fatto il favore, e dopo tante, ma proprio tante e notevoli insistenze, glieli ha forniti.
A € 3,00 cadauno...
...e dire che invece io dico sempre grazie a chi me li chiede...anche se li fornisco a qualche decina di centesimi![]()
![]()
![]()
![]()
Ti rispondo sempre numeri alla mano..
Fogli illustrati Austria Leuchtturm con taschine doppio lembo periodo dal 1850 al 1976 compresi i 4 fogli extra per i minifogli Renner e tutti i fogli per foglietti totale circa 250 fogli, 2 album intestati Austria con frontespizio,sempre Leuchtturm offerta su ebay venditore tedesco 165 euro spedizione compresa..
Tempo perso 0 errori 0 qualità industriale irripetibile a casa..
Per me questo plus vale più del risparmio ipotetico che avrei potuto avere autoproducendoli, con una qualità sicuramente inferiore ed una precisione nemmeno paragonabile..
Poi ognuno fa le sue considerazioni
Ultima modifica di arditiroma il 25 aprile 2016, 16:02, modificato 1 volta in totale.
Re: Consigli per l'album "fai da te"
Ciao.
Senza nulla togliere ai fogli a 22 fori che ormai uso soltanto per la Repubblica continuo ad auto costruirmi i fogli in A4
non tanto per il costo, ma più per praticità di spazio.
Luciano credo che i programmi che usi tu siano certamente superiori, ma se sai usare Word nella sua completezza
sai benissimo che ci puoi far di tutto e di più ed è molto più semplice per questo uso quel programma per farmi i fogli
e i risultati almeno per me mi soddisfano ampliamente, riconosco che i tuoi sono a livello professionale, ma quando si
vuol personalizzare e fare prove su prove per cercare quello che più ci aggrada, purtroppo si deve far da noi.
Ti unisco delle copie di fogli che mi son fatto, potranno certamente essere fatti meglio non discuto, ma io mi son
soddisfatto così.
Nel secondo foglio del Vietnam la taschina non è spostata per errore, ma l' ho spostata io prima di stamparla
perché avevo a disp. il bollo con il bordo e così poi era tutto centrato.
Fernando.
Senza nulla togliere ai fogli a 22 fori che ormai uso soltanto per la Repubblica continuo ad auto costruirmi i fogli in A4
non tanto per il costo, ma più per praticità di spazio.
Luciano credo che i programmi che usi tu siano certamente superiori, ma se sai usare Word nella sua completezza
sai benissimo che ci puoi far di tutto e di più ed è molto più semplice per questo uso quel programma per farmi i fogli
e i risultati almeno per me mi soddisfano ampliamente, riconosco che i tuoi sono a livello professionale, ma quando si
vuol personalizzare e fare prove su prove per cercare quello che più ci aggrada, purtroppo si deve far da noi.
Ti unisco delle copie di fogli che mi son fatto, potranno certamente essere fatti meglio non discuto, ma io mi son
soddisfatto così.
Nel secondo foglio del Vietnam la taschina non è spostata per errore, ma l' ho spostata io prima di stamparla
perché avevo a disp. il bollo con il bordo e così poi era tutto centrato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Consigli per l'album "fai da te"
Scusa, avresti da postare il link di queste offerte?arditiroma ha scritto:Fogli illustrati Austria Leuchtturm con taschine doppio lembo periodo dal 1850 al 1976 compresi i 4 fogli extra per i minifogli Renner e tutti i fogli per foglietti totale circa 250 fogli, 2 album intestati Austria con frontespizio,sempre Leuchtturm offerta su ebay venditore tedesco 165 euro spedizione compresa..
Ho provato a cercare offerte di questo tipo, ma le ho trovate tutte solo per materiale usato.
Gli unici dati che ho trovato per il nuovo, per il materiale tipo il tuo, sono per circa € 560,00 + spese di spedizione.
Ed era il prezzo più basso.
In pratica tu hai comprato al 30% del valore di mercato?
Il tuo è tutto nuovo?
Od usato?
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.