Ultimi acquisti LV

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da strino »

perfetto,
capito niente come al solito..... :tri:
con Austria intendevo dire che lo mettevo nella collezione di Austria, invece è Lombardo veneto??
mi aspettavo un annullo scritto in italiano o di località italiane come il Padova postato tempo fà....
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11508
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

sull'annullo c'e' scritto:
J.R.spediz.gazz. MILANO

PIU' O MENO COSI'...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da strino »

grazie Doc,
devo imparare a togliere gli occhiali e mettermi le lenti di ingrandimento :-)) :-))
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da valerio66vt »

Questo è uno degli ultimi acquisti.

La pallina del 5 è rotonda quindi siamo di fronte ad un secondo tipo carta a mano.

La tinta mi sembra un bruno rossiccio o un bruno cioccolato.

Ora però dai cataloghi sassone estrapolo dati discordanti.

1) il secondo tipo per il numero 8 andrebbe dal giugno del 1863 in poi - per il numero 9 dal dicembre del 1854
2) L'annullo R50 o R51 o R52 di Treviso si ferma al 1852

I dati sono incompatibili.

Cosa sbaglio? Forse i numeri 8 e 9 erano presenti anche prima? Forse l'annullo R5x è stato utilizzato anche dopo?

Grazie per i chiarimenti.

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da robymi »

Il francobollo è un numero 8. Esiste un Treviso Rd senza anno usato dal 1853 al 1856.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Tergesteo »

Valerio, Ciao:

Trattasi di un n'8b, TERZO tipo (non lasciarti trascinare dalla confusione creata dal Sassone e ragiona come gli austriaci e ti troverai molto meglio), bruno rossiccio, seconda tavola.

Per fare la differenza tra seconda e terza tavola, non guardare il colore, ma lo scudo.
Se risulta ripulito in due direzioni è un n'8, in tre è un n'9.
Esistono dei n'8 stampati nel colore dei 9 e vice versa.
È stata un scelta arbitraria, foriera di equivoci, il distinguere questi due francobolli come esemplari tipo da parte del Sassone. Secondo la stessa logica, perché non ha diviso in tre francobolli tipo il n'6?

Quanto all'annullo di R di Treviso è stato usato almeno fino al 1856 per le raccomandate.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da valerio66vt »

Grazie a Roberto e Benjamin per le cortesi risposte.
:abb: :abb: :abb:

Valerio
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da valerio66vt »

Ecco altri due francobolli dell'ultimo lotticino acquistato.

Non guardate la qualità dei pezzi :OOO: , sto acquistando lotticini per iniziare ad avere confronti per le tinte.

Il primo è un terzo tipo. per la tinta, motivo principale per cui l'ho postato, dico giusto pensando ad un rosa salmone?
15-cent-salmone.jpg

Il secondo invece è per me più complesso perchè non vedo bene la punta dell'ornato. Mi sembra un II tipo rosa.
15-rosa.jpg
Grazie per i commenti in merito.

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da robymi »

No, anche l'ultimo è un terzo tipo. Mi sembra pure carta a macchina; per la tinta non ti so dire.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Roberto

Effettivamente ora che guardo meglio la carta non è rugosa come l'altro.

Potrebbe essere un rosa chiaro?

Valerio
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11508
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

Pottrebbero.... magari il telefono mi spara delle tinte molto sgargianti.....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Tergesteo »

Il secondo è sicuramente un n'20e, rosa chiaro, il primo tendenzialmente un rosso salmone.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da valerio66vt »

Grazie carissimi per le informazioni.
:abb: :abb: :abb:

Come si vede la differenza tra rosso salmone chiaro e rosso salmone intenso?
Potreste mostrarmi dei confronti.
:abb: :abb: :abb:

Valerio
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Tergesteo »

Intendi i n'6f e 6g?

Il 6g è caratterizzato dalla stampa confusa, non è soltanto un colore, ma uno stato d'usura del cliché.

Se vai a cercare nei vecchi topic, ho già pubblicato una scheda sia con i colori del n'6 "alla Sassone" che "alla Ferchenbauer".

Adesso sono fuori casa per alcuni giorni e non posso ripostarli.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da valerio66vt »

Tergesteo ha scritto:Intendi i n'6f e 6g?

Il 6g è caratterizzato dalla stampa confusa, non è soltanto un colore, ma uno stato d'usura del cliché.

Se vai a cercare nei vecchi topic, ho già pubblicato una scheda sia con i colori del n'6 "alla Sassone" che "alla Ferchenbauer".

Adesso sono fuori casa per alcuni giorni e non posso ripostarli.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Ciao Benjamin

Sei sempre molto cortese e disponibile. Trovati!

Ciao: Ciao:
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da arkorr »

Oggi ho ricevuto questo, che per me è una "prima" assoluta:
Latisana-2a - SI sd su 30cent.jpg
Del Latisana SI sd annullatore, infatti, non avevo alcuna immagine; ho invece una ricevuta di impostazione del nov. 1855 che dimostra che - per usi diversi - questo bollo fu utilizzato ben oltre il 1851 citato dai cataloghi.
Questo pezzo costituisce anche un aggiornamento per il nostro database, dove manca ancora un'immagine dell'annullo (ditemi se è necessario che lo riposti nell'apposito topic).
Ciao: Ciao:

Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11508
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

Bellissima prima tiratura.

Quanto all'annullo non mi ero accorto che era mancante...
è il senza data!!!

...e non ne abbiamo altri!
mettiamolo!

ciaoooooooooo
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 625
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Fabio76 »

A me è arrivato questo 45 centes I tipo, ma secondo voi l'annullo è di tipo posta militare? Perchè non lho mai visto e mi piacerebbe conoscerne l'origine, sempre che non sia un falso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Tergesteo »

E' l'annullo SD FELDPOST III in uso ad Ancona.

Mi sembra originale.

Ecco un confronto, da tempo in vendita su Delcampe:

http://www.delcampe.it/page/item/id,215 ... age,I.html

Il francobollo lascia da desiderare a livello qualitativo, ma l'annullo è davvero raro, complimenti!

:clap: :clap: :clap:

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
GABRIELEFLYINGV
Messaggi: 58
Iscritto il: 8 dicembre 2013, 15:45

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da GABRIELEFLYINGV »

Ciao a tutti,

ultimo arrivo del Lombardo-Veneto. Chiedo vostra conferma su qualche pezzo.

-10 CENT. III TIPO. Tavola B?

- 2 SOLDI. Ha avuto qualche problema di dentellatura in basso?

-45 CENT annullo REVERE e 15 CENT con annullo corsivo (Breno?). Sono stati classificati al verso entrambi come II tipo.
Per il 45 i puntini sotto la zampa mi sembra di vederli uniti e inclinati. Ma per il 15 (in cui la cifra 5 sembra aperta), direi di no... in entrambi i 3 punti nella parte bassa di sinistra mi sembrano disposti in linea retta e non su linea ricurva....III tipo entrambi?

grazie mille anticipatamente, Ciao: Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:

Gabriele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM