rieccomi con la nostra coppia su cui ho sovrapposto un Rattone 47d. Cosa ne dite?



Moderatore: spcstamps
valerio66vt ha scritto:P.S.
L'importanza dei confronti!!!
marco castelli ha scritto:Si ! Ma anche un 14Ba.....
![]()
![]()
Marco
valerio66vt ha scritto:Ed ecco qui operato con la pulizia del rosso l'analisi delle componenti con la saturation cost.
Mi sembra a questo punto che dovremmo esserci!
Quindi bocciato il quasi simile nero-grigiastro e promosso il 47d rattoniano!
Valerio
P.S.
L'importanza dei confronti!!!
spcstamps ha scritto:
a che tonalità Sassone corrispondono rispettivamente i rattoniani 47b, 47c, 47d?
Ve lo siete mai chiesto?
![]()
![]()
![]()
darkne$ ha scritto:valerio66vt ha scritto:Ed ecco qui operato con la pulizia del rosso l'analisi delle componenti con la saturation cost.
Mi sembra a questo punto che dovremmo esserci!
Quindi bocciato il quasi simile nero-grigiastro e promosso il 47d rattoniano!
Valerio
P.S.
L'importanza dei confronti!!!
Salve a tutti![]()
Valerio, non sono d'accordo con la tua modifica della scansione. Togliendo la saturazione non fai altro che appiattire le differenze che ci sono. Secondo me la scansione di Paolo è fatta bene. Nell'esemplare messo sopra la coppia vedo una componente 'olivastra' che nella coppia non c'è,non credo siano considerabili ne uguali ne simili.
spcstamps ha scritto:valerio66vt ha scritto:P.S.
L'importanza dei confronti!!!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ora però si apre una nuova parentesi (se vi fa piacere discuterne con me).
Ovvero: a che tonalità Sassone corrispondono rispettivamente i rattoniani 47b, 47c, 47d?
Ve lo siete mai chiesto?
![]()
![]()
![]()
darkne$ ha scritto:
47b e 47c sono racchiusi nel 14Ae,ed effettivamente ci sono le varianti con prevalenza di grigio e quella con prevalenza di seppia. il problema è il 47d per il quale non trovo una collocazione plausibile. O meglio sarebbe,secondo me,sempre riconducibile al 14Ae ma avente una tinta ben diversa dal classico Ae. Spesso ho visto classificati f.bolli come Ae ma che avevano una componente olivastra..evidentemente erano proprio quelli i 47d che non andrebbero considerati 14Ae
bomber ha scritto:mi aiutate a capire la località di questo bruno chiaro...sicuramente toscana ma quale???....![]()
bomber ha scritto:non è difficile...sono daccordo con Danilo...47b è il seppia con tanto grigio...47c è il seppia puro senza o con pochissimo grigo (corrispondono al 14Ae del sassone)....il 47d è per me il 14Bd bruno olivastro scurissimo....![]()
![]()
ps avevo fatto una scaletta con miei fb...ma non la trovo...
fabrizio_63 ha scritto:bomber ha scritto:mi aiutate a capire la località di questo bruno chiaro...sicuramente toscana ma quale???....![]()
Lucca... ma non è più forse un Cp![]()
![]()
..cmq bello
![]()
bomber ha scritto:fabrizio_63 ha scritto:bomber ha scritto:mi aiutate a capire la località di questo bruno chiaro...sicuramente toscana ma quale???....![]()
Lucca... ma non è più forse un Cp![]()
![]()
..cmq bello
![]()
Fabrizio....pensi sia Lucca
....mi sembrano diverse le lettere.....pensavo ad una localita' di 7-8 lettere....cmq e' un Cm....tinta molto chiara....