IV emissione di Sardegna - Cent. 40 vari

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

PRI...vendili subito a Filippo per 40-50 euro... :ris: :ris: ...belle tinte... :clap: Ciao:
Jose'
ps non so voi ma io la vedo così...adesso la sardegna si compra... diciamo una decente 1° scelta...al 10%...quindi se un 16b vale 850 si potrebbe/dovrebbe comprare ad 85 euro...però se una 2° scelta il 16b potrebbe/dovrebbe valere 85 euro e comprato al 10% vale ....8-9 euro...quindi QUOTO Roberto da Milano e Zio sardu... :-)) :-)) :abb:
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da Pri »

Grazie a tutti per le quotazioni... :-)



:fii:



:fii:

ma non scannatevi per il prezzo... :ehehe:

:fii:



:fii:



Tanto non sono in vendita! :-)) :-)) :-)) :-))
Avatar utente
Ellas
Messaggi: 1156
Iscritto il: 15 luglio 2007, 19:08
Località: Cosenza
Contatta:

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da Ellas »

bomber ha scritto:PRI...vendili subito a Filippo per 40-50 euro... :ris: :ris: ...belle tinte... :clap: Ciao:
Jose'
ps non so voi ma io la vedo così...adesso la sardegna si compra... diciamo una decente 1° scelta...al 10%...quindi se un 16b vale 850 si potrebbe/dovrebbe comprare ad 85 euro...però se una 2° scelta il 16b potrebbe/dovrebbe valere 85 euro e comprato al 10% vale ....8-9 euro...quindi QUOTO Roberto da Milano e Zio sardu... :-)) :-)) :abb:


il guaio, se di guaio si vuole parlare, è che la differenza tra "una decente 1° scelta" ed "una 2° scelta" la fa sempre il venditore.
Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/

Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

Ellas ha scritto:
bomber ha scritto:PRI...vendili subito a Filippo per 40-50 euro... :ris: :ris: ...belle tinte... :clap: Ciao:
Jose'
ps non so voi ma io la vedo così...adesso la sardegna si compra... diciamo una decente 1° scelta...al 10%...quindi se un 16b vale 850 si potrebbe/dovrebbe comprare ad 85 euro...però se una 2° scelta il 16b potrebbe/dovrebbe valere 85 euro e comprato al 10% vale ....8-9 euro...quindi QUOTO Roberto da Milano e Zio sardu... :-)) :-)) :abb:


il guaio, se di guaio si vuole parlare, è che la differenza tra "una decente 1° scelta" ed "una 2° scelta" la fa sempre il venditore.


forse 10 anni fa ci infinocchiavano alla grande...oggi penso proprio di no... ;-) Ciao:
Jose'
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

mah...questo davvero non ho idea...l'annullo di Rapallo mi fa pensare alle prime tirature.... diciamo perlomeno fino al 60...anche il colore così intenso.....vostre impressioni???...grazie
Jose'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da philip70 »

.....e se li doveste vendere voi fareste lo stesso ragionamento?????
Se mi proponete un 14 Cba " di decente " prima scelta a 250 euro io accetto......o un 16 Ce perfetto a 1200.....fate voi????
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

aspetta... quelle sono rarità assolute di Sardegna....possono arrivare anche al 15-20%....guarda questo...se mi dai 45 euro te lo spedisco subito... ;-) Ciao:
Jose'
ps 16a class. da Paolo...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Ellas
Messaggi: 1156
Iscritto il: 15 luglio 2007, 19:08
Località: Cosenza
Contatta:

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da Ellas »

philip70 ha scritto:.....e se li doveste vendere voi fareste lo stesso ragionamento?????
Se mi proponete un 14 Cba " di decente " prima scelta a 250 euro io accetto......o un 16 Ce perfetto a 1200.....fate voi????

Caro Filippo, certo che sì: è storia vecchia. é solo che se si dice che un tale francobollo si può acquistare al 10% devi trovare anche un venditore che te lo venda. Ché se il venditore vende al 20, il prezzo (ed il valore) è quello. Ad esempio, sul tuo bel lottone che hai in vendita io, al 10% non ne ho visto che pochissimi esemplari. Ma è solo per fare un esempio e, chi mette il "compralo subito" su ebay, raramente va sotto il 20%, Questo volevo dire nel mio post precedente.
E sul forum si legge spesso "Bella seconda scelta. Quanto lo hai pagato? 30 euro? Mah, secondo me è caro, è piùdel 10%".
Poi, evidentemente, io non sono un venditore e il prezzi non li faccio e, quindi, ne capisco veramente poco di mercato filatelico.
Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/

Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da philip70 »

Allora,,,,il discorso sui prezzi è complesso......soprattutto perchè i prezzi fissati nel Sassone sono tutti sballati.......
E ' chiaro che nella valutazione di un bollo no contano solo i margini ma anche tutti gli altri elementi....l'annullo..la freschezza ....la nitidezza dell' effige...ecc insomma li conosciamo tutti questi elementi....
E verò però che osservando la qualità media presente sul mercato si può facilmente notare come un buon 70% dei pezzi in circolazione e non sono difettosi...in un modo o nell' altro....
Per cui a mio avviso...il valore di mercato di un francobollo perfetto non deve mai essere inferiore al 25% .......al di sotto si devono vendere solo difettosi....
Il punto è di quale catalogo questo 20% ????? e di qual esemplare ??? ( perchè come giustamente è stato detto le rarità si pagano di più anche in percentuale....)

La necessità di stabilire delle regole è chiara....perchè mi sembra che il variegato popolo di collezionisti ...ha il braccino un pò troppo corto quando vuole acquistare....ma vedo che quando si vende si è ben disposti a far salire quelle percentuali.....
Certo che ognuno decide a quale prezzo desidera liberarsi di un pezzo....ma.....un pò di coerenza in più non guasterebbe secondo me......

Ebay per esempio.... è abbastanza didattico in questo ragionamento......

qualche giorno fa ho messo in vendita una collezione di 366 pezzi di cui 350 assolutamente perfetti e molti freschi e con grandi margini....( è anche sul forum questa offerta....) partendo da 10 euro le offerte sono salite a 4300 euro...su un valore dichiarato complessivo di 110.000 euro.... meno del 5 % ....... io a prezzi del genere ho visto solo accumulazioni di cartacce in note aste pubbliche , con presenze di numerosi falsi....e i gli originali , sempre di qualità C o D.....

Ma il collezionista che vuole....arricchirsi...( alla faccia degli altri ???) o collezionare seriamente qualità..........

Io ritengo che il vero collezionista deve essere disposto a spendere per la qualità il giusto prezzo, la ricerca dell' affare è sempre " un pessimo affare".....

Non si offenderà certo Massimo Bernocchi se dico che lui è l' esempio di collezionista....oltre che competente ......serio ....che spende il giusto in rapporto alla qualità che trova.....che non significa buttare al vento i soldi ma comprare al prezzo giusto in base alla qualità------e infatti ha una collezione assolutamente invidiabile anche per collezionsti molto avanzati....e , ameno che io non mi sbagli....non credo che Massimo sia MILIARDIARIO o COSI' RICCO AI LIVELLI DI BURRUS, CASPARY O FERRARIS....eppure la sua collezione ha livelli di qualità di questo tipo-----
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da philip70 »

Ellas ha scritto: Ad esempio, sul tuo bel lottone che hai in vendita io, al 10% non ne ho visto che pochissimi esemplari.



In che senso??
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
Ellas
Messaggi: 1156
Iscritto il: 15 luglio 2007, 19:08
Località: Cosenza
Contatta:

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da Ellas »

philip70 ha scritto:
Ellas ha scritto: Ad esempio, sul tuo bel lottone che hai in vendita io, al 10% non ne ho visto che pochissimi esemplari.



In che senso??


Mah, molto banalmente, nelle etichette c'è sia il valore di catalogo che il prezzo (del singolo esemplare). Ecco, esso raramente è il 10%.
Ma così, era solo una osservazione, mica un appunto. :-)) Ciao:
Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/

Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da philip70 »

Ellas ha scritto:
philip70 ha scritto:
Ellas ha scritto: Ad esempio, sul tuo bel lottone che hai in vendita io, al 10% non ne ho visto che pochissimi esemplari.



In che senso??


Mah, molto banalmente, nelle etichette c'è sia il valore di catalogo che il prezzo (del singolo esemplare). Ecco, esso raramente è il 10%.
Ma così, era solo una osservazione, mica un appunto. :-)) Ciao:



Certo....sono francobolli quasi sempre con ampi margini e nemmeno un difetto minimo.....
Ma in ogni caso erano i prezzi per la vendita al dettaglio.....non su un grande lotto....

Per inciso però li avevo e li ho a prezzo fisso al 13%.......che ritengo sia assolutamente onesto per un lotto di grandi dimensioni e di questa qualità----
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
Ellas
Messaggi: 1156
Iscritto il: 15 luglio 2007, 19:08
Località: Cosenza
Contatta:

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da Ellas »

philip70 ha scritto:
Ellas ha scritto:
philip70 ha scritto:
Ellas ha scritto: Ad esempio, sul tuo bel lottone che hai in vendita io, al 10% non ne ho visto che pochissimi esemplari.



In che senso??


Mah, molto banalmente, nelle etichette c'è sia il valore di catalogo che il prezzo (del singolo esemplare). Ecco, esso raramente è il 10%.
Ma così, era solo una osservazione, mica un appunto. :-)) Ciao:



Certo....sono francobolli quasi sempre con ampi margini e nemmeno un difetto minimo.....
Ma in ogni caso erano i prezzi per la vendita al dettaglio.....non su un grande lotto....

Per inciso però li avevo e li ho a prezzo fisso al 13%.......che ritengo sia assolutamente onesto per un lotto di grandi dimensioni e di questa qualità----


Filippo, io parlavo in generale. Non ne facevo mica un caso personale. E comunque rimandavo ad un ragionamento più generale. Ciao:
Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/

Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

mah...è un anno e mezzo che seguo assiduamente un pò tutte le aste....quelle tipo casati-ghiglione etc etc vendono sardegna al 15-20% su 100 lotti ne vendono 3-4....su ebay aste di sardegna con classifica di ballabio-Cardillo-Sorani-Colla etc etc...non superano quasi mai il 10-12 %...e con FB da 600-700 euro e +...(parlo sempre di 1° scelte...)...su delcampe idem.....ci sono fb nuovi MLH o usati venduti al 15% prezzo fisso (sia ebay che delcampe)...sono mesi e mesi che stanno lì....sarà che vedo un mondo parallelo... :mmm: :mmm:
Jose'
ps è sottointeso ma lo voglio specificare che poi ognuno vende al prezzo che vuole...ed io non mi riferisco mai a venditori singoli ma alle vendite in generale... Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da valerio66vt »

Ci sono pezzi che si trovano tranquillamente anche al 5% del catalogo ma altri più rari manco a trovarli!

Non credo sia possibile generalizzare.

Valerio
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

Si...ma saranno 10 tinte su 100....anche se è vero che lì dobbiamo andare sopra il 20%....cmq sotto i 1000 euro di catalogo le tinte si trovano... Ciao:
Jose'
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da philip70 »

.....SU EBAY ...farei però notare che in generale il pezzo più raro che si trova è un verde smeraldo.......oltr non si va quasi mai.....
Anche in aste pubbliche quanti mirti chiari o neri grigiastri avete visto????
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Solo per la cronaca, proprio ieri sera un commerciante milanese, conosciuto tempo addietro ad una Veronaphil, mi ha mandato una carellata di tinte della IV, tutte prime o primine, considerando che la tinta più pregiata tra tutte era un 14Db tutte classificate e firmate Bottacchi, proposta al 17% del catalogo, giusto per statistica :-)
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da robymi »

Non pensavo di dare il via a tutta questa discussione, con la mia stima. Faccio presente che ho dato una quotazione a Pri indicando a quale prezzo i suoi francobolli sono vendibili FACILMENTE, ossia se li mette in asta a 9-10 euro li vende di sicuro (se li vedo io glieli compro) e tolte le commissioni gli restano 8-9 euro. Invece a 15-20 euro è già molto più complicato: se qualcuno non ha questa tinta e la sta cercando può darsi la compri, possono volerci mesi. A prezzi più alti ancora mi sembra davvero difficilissimo.
Per quanto riguarda gli acquisti di pezzi di qualità eccezionale, sono d'accordo che diano una grande soddisfazione al collezionista che li possiede, ma nel momento in cui cercherà di rivenderli, solo il fortunatissimo incontro con un acquirente che la pensa come lui gli eviterà di vedeseli deprezzare al rango di pezzi normalissimi.
Per cui una penso che una collezione di qualità extra sia un bene che deve accompagnare il possessore fino al trapasso, per evitargli grosse delusioni.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da Pri »

robymi ha scritto:Per cui una penso che una collezione di qualità extra sia un bene che deve accompagnare il possessore fino al trapasso, per evitargli grosse delusioni.
Roberto


In questo modo gli eredi venderanno al 1/2% del catalogo a un commerciante, che a sua volta li rimetterà in vendita al 10/15% e così via... :mmm: o mi sbaglio? :mhh:
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM