intanto benvenuto nel mondo ASFE!



Un tipo di collezione che è semplice da capire, facile da fare anche a neofiti (ASFE livello 1), complessa per chi ha un'esperienza filatelica (ASFE livello 3) e praticamente impossibile per chi la volesse completare (ASFE livello 6 e livello 7 il giorno in cui qualcuno darà le caratteristiche del livello 7).
Detto questo e sperando che altri del FORUM seguano le tue orme, ti dico una cosa che mi è venuta in mente questi giorni come punto di forza della collezione ASFE:
siccome in pochi collezionano i francobolli di posta locale (i cosiddetti LOCALS -che rientrano in una collezione di di livello 3 ASFE-) c'è la possibilità di entrare in possesso di proprie e vere rarità a prezzi molto contenuti se non bassi.
Faccio un esempio classico: UN FRANCOBOLLO DI CLIPPERTON -per esempio il facciale da 1 $ -CHE E' IL FAMOSO GAMBERO NERO- di cui furono tirati solo 200 esemplari, si riesce a comprare (stando molto attenti alle aste -dove ovviamente appare molto raramente- anche a soli 350 euro!)


Mi dite voi quale francobollo dell'area italiana, -Antichi Stati compresi- con una tiratura di solo 200 pezzi è acquistabile a 350 euro??? e sto parlando di uno dei pezzi più pregiati e rari dei locals!! Il fatto è che la domanda è bassa e quindi chi mette in vendita i locals si accontenta di prezzi molto inferiori rispetto alle stime fattibili in base alla rarità.


Detto questo la tua domanda su dove stoccare i francobolli è giusta e molto importante.
Vale la pena che chi legge questo topic racconti come ha organizzato la sua collezione ASFE.
Io uso dei classificatori normali (i vecchi Picchio) a 24 facciate e metto 2 francobolli (o meglio riservo due listelle) per facciata. E metto le Entità dentro i classificatori in ordine rigorosamente alfabetico (meglio in inglese che in italiano!) Così mettendo solo 2 Entità per facciata ho la possibilità di metterci anche un ritaglio di carta di commento, magari la bandierina per le Entità che sono Nazioni o Dipendenze. Poi se arriva una Entità intermedia riesco ad inserirla nella stessa pagina. Quando dopo un paio di anni le pagine sono troppo piene, il classificatore che sul dorso porta le Entità che iniziano con la lettera A, sarà splittato in due classificatori:
(uno si chiamerà ancora A e l'altro Al). Nell'A avrò messo le Entità dalla A di AACHEN sino alla AI di Aiututaki, nel secondo classificatore le Entità da Al di Alauites sino ad Azzorre... e così di seguito... Cioè puoi partire da 25 classificatori (usati così spendi poco) e nel tempo aggiungi classificatori. Il tuo indice generale andrà aggiornato solo nelle colonne che indicano il classificatore e la pagina in cui hai stoccato quella Entità (o locazione).
Ma ripeto: la mia è una soluzione pratica, anzi praticissima, ma ha contro indicazioni di vario tipo, per esempio la cosa orribile di mettere vicino dei francobolli rari di una Entità a francobolli comuni dell'Entità alfabeticamente seguente e che magari è di un altro Continente.


Hai mai provato a ricercare l'occupazione tedesca del Togo sui cataloghi Michel, Ivert, Scott e Gibbons??? O la rara emissione locale di KILIS (che è su carta di sigarette)? Non riesci a trovarli nello stesso posto, perchè sono listati con criteri differenti da ciascun catalogo... e così devi sfogliare n tomi dei cataloghi e così ti succederà quando cercherai una Entità fra i tuoi classficatori se usi il criterio dell'appartenenza.
A presto! e fai domande più che puoi... è bene che ti chiarisca i dubbi per partire con il piede giusto e ovviamente stoccando poi i bolli seguendo la logica che tu riterrai la migliore.


Ciao fabiov

