

Moderatore: spcstamps
bomber ha scritto:l... gli annulli a griglia si vedono spesso sui Be..da marzo ad andare avanti...)...![]()
Giorgio Di Raimo ha scritto:bomber ha scritto:l... gli annulli a griglia si vedono spesso sui Be..da marzo ad andare avanti...)...![]()
intendi Marzo 1861? perchè a marzo 1860 dove c'erano le griglie non c'erano i francobolli di sardegna
bomber ha scritto:Giorgio Di Raimo ha scritto:bomber ha scritto:l... gli annulli a griglia si vedono spesso sui Be..da marzo ad andare avanti...)...![]()
intendi Marzo 1861? perchè a marzo 1860 dove c'erano le griglie non c'erano i francobolli di sardegna
tu dici?!?!?!?...![]()
![]()
![]()
tratto dal catalogo di Antonello...
Questa emissione fu ufficialmente introdotta in uso nelle seguenti regioni, quale coronamento
storico-filatelico del processo neo unitario degli anni 1859-60:
- in Lombardia dal 1 luglio 1859;
- in Emilia (ex Ducati di Modena e di Parma e nelle ex Legazioni romagnole) dal 1 febbraio 1860;- nelle Marche, Umbria e Sabina dal settembre 1860;
- nell’ex Granducato di Toscana dal 1 gennaio 1861;
- in Sicilia dal 1 maggio 1861;
- nelle Province Napoletane dal 1 ottobre 1862, ma tollerati anche qualche giorno prima ( sono noti
dal 19 settembre, con esemplari dentellati della prima emissione del Regno d’Italia).
bomber ha scritto:bomber ha scritto:Giorgio Di Raimo ha scritto:bomber ha scritto:l... gli annulli a griglia si vedono spesso sui Be..da marzo ad andare avanti...)...![]()
intendi Marzo 1861? perchè a marzo 1860 dove c'erano le griglie non c'erano i francobolli di sardegna
tu dici?!?!?!?...![]()
![]()
![]()
tratto dal catalogo di Antonello...
Questa emissione fu ufficialmente introdotta in uso nelle seguenti regioni, quale coronamento
storico-filatelico del processo neo unitario degli anni 1859-60:
- in Lombardia dal 1 luglio 1859;
- in Emilia (ex Ducati di Modena e di Parma e nelle ex Legazioni romagnole) dal 1 febbraio 1860;- nelle Marche, Umbria e Sabina dal settembre 1860;
- nell’ex Granducato di Toscana dal 1 gennaio 1861;
- in Sicilia dal 1 maggio 1861;
- nelle Province Napoletane dal 1 ottobre 1862, ma tollerati anche qualche giorno prima ( sono noti
dal 19 settembre, con esemplari dentellati della prima emissione del Regno d’Italia).
vaccari 2008-2009 pagina 243 annullo a griglia bologna 1 febbario 60...![]()
bomber ha scritto:anche questo...Sorani 14Cf....non so dove l'ha visto il bistro...![]()
...che ne pensate???...peccato perchè la scan del venditore era un pò + scura...
![]()
![]()
fabrizio_63 ha scritto:bomber ha scritto:anche questo...Sorani 14Cf....non so dove l'ha visto il bistro...![]()
...che ne pensate???...peccato perchè la scan del venditore era un pò + scura...
![]()
![]()
... quasi Cb![]()
![]()
![]()
![]()
Giorgio Di Raimo ha scritto:bomber ha scritto:bomber ha scritto:Giorgio Di Raimo ha scritto:bomber ha scritto:l... gli annulli a griglia si vedono spesso sui Be..da marzo ad andare avanti...)...![]()
intendi Marzo 1861? perchè a marzo 1860 dove c'erano le griglie non c'erano i francobolli di sardegna
tu dici?!?!?!?...![]()
![]()
![]()
tratto dal catalogo di Antonello...
Questa emissione fu ufficialmente introdotta in uso nelle seguenti regioni, quale coronamento
storico-filatelico del processo neo unitario degli anni 1859-60:
- in Lombardia dal 1 luglio 1859;
- in Emilia (ex Ducati di Modena e di Parma e nelle ex Legazioni romagnole) dal 1 febbraio 1860;- nelle Marche, Umbria e Sabina dal settembre 1860;
- nell’ex Granducato di Toscana dal 1 gennaio 1861;
- in Sicilia dal 1 maggio 1861;
- nelle Province Napoletane dal 1 ottobre 1862, ma tollerati anche qualche giorno prima ( sono noti
dal 19 settembre, con esemplari dentellati della prima emissione del Regno d’Italia).
vaccari 2008-2009 pagina 243 annullo a griglia bologna 1 febbario 60...![]()
giusto..avevo saltato le Romagne![]()
...comunque la coppia è catalogata ballabio e cardillo
Ciao a tutti,
ho un po' di francobolli della IV che non ho mai studiato seriamente. Sono di mediocre qualità (a parte qualche 10 cent.), ma li vorrei usare per allenarmi l'occhio ... quindi qual miglior posto dove chiedere aiuto che qui? . Mi vorrei concentrare soprattutto sulle tirature degli anni 1861-63 perché le vorrei, con calma, inserire nella mia collezione di Regno.
Inizio dai 10 cent...i più accattivanti e quelli che distinguo un po' meglio (zero totale sui 20 e 40 cent... nonostante studi da un po').
Azzardo una classificazione...vi prego non bastonatemi troppo!!
Ciao e grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi,
Stefano
riga 1: 1) 14C (almeno lo credevo fino alla scansione ora boh?); 2-3) 14C; 4) ?; 5) 14Cc; 6) 14Cea; 7) 14Cg
riga2: 1) 14Cl; 2) 14Ck; 3) 14Cm; 4) 14Cn; 5-6) 14D; 7) 14 Da (????)
riga3: 1) 14Dca (?); 2)-3) Dd; 4) 14Df; 5) 14Dg; 6) ?; 7) 14 Dh
riga4: 1) 14E; 2)14Dca (??); 3) 14Eb (?); 4-6) ??; 7) 14Ea (?)