IV emissione di Sardegna - Colori del Cent. 10

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da bomber »

la scan da troppo sul rosso secondo me...potrebbe essere così...cmq sono daccordo con Valerio...non sembra un Ae ma + un Be da questa scan (poi gli annulli a griglia si vedono spesso sui Be..da marzo ad andare avanti...)... Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

bomber ha scritto:l... gli annulli a griglia si vedono spesso sui Be..da marzo ad andare avanti...)... Ciao: Ciao:


intendi Marzo 1861? perchè a marzo 1860 dove c'erano le griglie non c'erano i francobolli di sardegna
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da bomber »

Giorgio Di Raimo ha scritto:
bomber ha scritto:l... gli annulli a griglia si vedono spesso sui Be..da marzo ad andare avanti...)... Ciao: Ciao:


intendi Marzo 1861? perchè a marzo 1860 dove c'erano le griglie non c'erano i francobolli di sardegna


tu dici?!?!?!?... :fii: :holmes: :lente: ;-)

tratto dal catalogo di Antonello...

Questa emissione fu ufficialmente introdotta in uso nelle seguenti regioni, quale coronamento
storico-filatelico del processo neo unitario degli anni 1859-60:
- in Lombardia dal 1 luglio 1859;
- in Emilia (ex Ducati di Modena e di Parma e nelle ex Legazioni romagnole) dal 1 febbraio 1860;
- nelle Marche, Umbria e Sabina dal settembre 1860;
- nell’ex Granducato di Toscana dal 1 gennaio 1861;
- in Sicilia dal 1 maggio 1861;
- nelle Province Napoletane dal 1 ottobre 1862, ma tollerati anche qualche giorno prima ( sono noti
dal 19 settembre, con esemplari dentellati della prima emissione del Regno d’Italia).
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da bomber »

anche questo...Sorani 14Cf....non so dove l'ha visto il bistro... :lente: :lente: ...che ne pensate???...peccato perchè la scan del venditore era un pò + scura... :devil: ;-) Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Infatti...quello che dicevo...dopo settembre 1860...per cui se si parla di marzo siamo nel 1861 ;-)
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da bomber »

bomber ha scritto:
Giorgio Di Raimo ha scritto:
bomber ha scritto:l... gli annulli a griglia si vedono spesso sui Be..da marzo ad andare avanti...)... Ciao: Ciao:


intendi Marzo 1861? perchè a marzo 1860 dove c'erano le griglie non c'erano i francobolli di sardegna


tu dici?!?!?!?... :fii: :holmes: :lente: ;-)

tratto dal catalogo di Antonello...

Questa emissione fu ufficialmente introdotta in uso nelle seguenti regioni, quale coronamento
storico-filatelico del processo neo unitario degli anni 1859-60:
- in Lombardia dal 1 luglio 1859;
- in Emilia (ex Ducati di Modena e di Parma e nelle ex Legazioni romagnole) dal 1 febbraio 1860;- nelle Marche, Umbria e Sabina dal settembre 1860;
- nell’ex Granducato di Toscana dal 1 gennaio 1861;
- in Sicilia dal 1 maggio 1861;
- nelle Province Napoletane dal 1 ottobre 1862, ma tollerati anche qualche giorno prima ( sono noti
dal 19 settembre, con esemplari dentellati della prima emissione del Regno d’Italia).


vaccari 2008-2009 pagina 243 annullo a griglia bologna 1 febbario 60... Ciao: Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da valerio66vt »

Se il 1860 crea problemi sarebbe ancora peggio nel 1859 allora! ;-)
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

bomber ha scritto:
bomber ha scritto:
Giorgio Di Raimo ha scritto:
bomber ha scritto:l... gli annulli a griglia si vedono spesso sui Be..da marzo ad andare avanti...)... Ciao: Ciao:


intendi Marzo 1861? perchè a marzo 1860 dove c'erano le griglie non c'erano i francobolli di sardegna


tu dici?!?!?!?... :fii: :holmes: :lente: ;-)

tratto dal catalogo di Antonello...

Questa emissione fu ufficialmente introdotta in uso nelle seguenti regioni, quale coronamento
storico-filatelico del processo neo unitario degli anni 1859-60:
- in Lombardia dal 1 luglio 1859;
- in Emilia (ex Ducati di Modena e di Parma e nelle ex Legazioni romagnole) dal 1 febbraio 1860;- nelle Marche, Umbria e Sabina dal settembre 1860;
- nell’ex Granducato di Toscana dal 1 gennaio 1861;
- in Sicilia dal 1 maggio 1861;
- nelle Province Napoletane dal 1 ottobre 1862, ma tollerati anche qualche giorno prima ( sono noti
dal 19 settembre, con esemplari dentellati della prima emissione del Regno d’Italia).


vaccari 2008-2009 pagina 243 annullo a griglia bologna 1 febbario 60... Ciao: Ciao:



giusto..avevo saltato le Romagne :pea: Ciao: ...comunque la coppia è catalogata ballabio e cardillo
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da valerio66vt »

Quindi dovrebbe essere un uso tardo di un 14Ae dato che nel 1859 ........ ora se tu mettessi un altro confronto di un 14Ae e di un 14B ed un 14Be ci si toglierebbe ogni dubbio.

Da quello che vedo non mi sembra sia nessuno di quelli proposti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fabrizio_63
Messaggi: 738
Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da fabrizio_63 »

bomber ha scritto:anche questo...Sorani 14Cf....non so dove l'ha visto il bistro... :lente: :lente: ...che ne pensate???...peccato perchè la scan del venditore era un pò + scura... :devil: ;-) Ciao:


... quasi Cb :mmm: :fii: :-)) Ciao: Ciao:
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da bomber »

fabrizio_63 ha scritto:
bomber ha scritto:anche questo...Sorani 14Cf....non so dove l'ha visto il bistro... :lente: :lente: ...che ne pensate???...peccato perchè la scan del venditore era un pò + scura... :devil: ;-) Ciao:


... quasi Cb :mmm: :fii: :-)) Ciao: Ciao:


quel "quasi" ci sta proprio bene... :-)) ;-) Ciao: Ciao:
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da bomber »

Giorgio Di Raimo ha scritto:
bomber ha scritto:
bomber ha scritto:
Giorgio Di Raimo ha scritto:
bomber ha scritto:l... gli annulli a griglia si vedono spesso sui Be..da marzo ad andare avanti...)... Ciao: Ciao:


intendi Marzo 1861? perchè a marzo 1860 dove c'erano le griglie non c'erano i francobolli di sardegna


tu dici?!?!?!?... :fii: :holmes: :lente: ;-)

tratto dal catalogo di Antonello...

Questa emissione fu ufficialmente introdotta in uso nelle seguenti regioni, quale coronamento
storico-filatelico del processo neo unitario degli anni 1859-60:
- in Lombardia dal 1 luglio 1859;
- in Emilia (ex Ducati di Modena e di Parma e nelle ex Legazioni romagnole) dal 1 febbraio 1860;- nelle Marche, Umbria e Sabina dal settembre 1860;
- nell’ex Granducato di Toscana dal 1 gennaio 1861;
- in Sicilia dal 1 maggio 1861;
- nelle Province Napoletane dal 1 ottobre 1862, ma tollerati anche qualche giorno prima ( sono noti
dal 19 settembre, con esemplari dentellati della prima emissione del Regno d’Italia).


vaccari 2008-2009 pagina 243 annullo a griglia bologna 1 febbario 60... Ciao: Ciao:



giusto..avevo saltato le Romagne :pea: Ciao: ...comunque la coppia è catalogata ballabio e cardillo


allora è un 14Ae... :evvai:
Avatar utente
Stefano_
Messaggi: 415
Iscritto il: 26 maggio 2011, 13:13
Località: Lucca

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da Stefano_ »

Ciao a tutti,

ho un po' di francobolli della IV che non ho mai studiato seriamente. Sono di mediocre qualità (a parte qualche 10 cent.), ma li vorrei usare per allenarmi l'occhio :ricerca: ... quindi qual miglior posto dove chiedere aiuto che qui? :-)) . Mi vorrei concentrare soprattutto sulle tirature degli anni 1861-63 perché le vorrei, con calma, inserire nella mia collezione di Regno.
Inizio dai 10 cent...i più accattivanti e quelli che distinguo un po' meglio (zero totale sui 20 e 40 cent... nonostante studi da un po').
Azzardo una classificazione...vi prego non bastonatemi troppo!!

Ciao e grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi,

Stefano

riga 1: 1) 14C (almeno lo credevo fino alla scansione ora boh?); 2-3) 14C; 4) ?; 5) 14Cc; 6) 14Cea; 7) 14Cg
riga2: 1) 14Cl; 2) 14Ck; 3) 14Cm; 4) 14Cn; 5-6) 14D; 7) 14 Da (????)
riga3: 1) 14Dca (?); 2)-3) Dd; 4) 14Df; 5) 14Dg; 6) ?; 7) 14 Dh
riga4: 1) 14E; 2)14Dca (??); 3) 14Eb (?); 4-6) ??; 7) 14Ea (?)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Avatar utente
Stefano_
Messaggi: 415
Iscritto il: 26 maggio 2011, 13:13
Località: Lucca

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da Stefano_ »

p.s.: E comunque, classificazione a parte, cosa c'è di più esteticamente accattivante in filatelia di un insieme di tonalità diverse della IV? :clap: :clap: :abb:
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Avatar utente
fabrizio_63
Messaggi: 738
Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da fabrizio_63 »

Il quarto della prima fila sembra interessante ...Cb :mmm:
Il secondo della seconda fila non è x mè un Ck... potrebbe essere un Cn/Cp :mmm:
4/5/6 ultima fila ... Da il primo e gli altri due Bd :mmm: ..gli altri potrebbero starci le tue classificazioni.
L' ultimo non è un Eb ma mi sembra un Cp giù di lì... tutto scan permettendo Ehh ! ;-) Ciao: Ciao:
Avatar utente
Stefano_
Messaggi: 415
Iscritto il: 26 maggio 2011, 13:13
Località: Lucca

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da Stefano_ »

Grazie!! Il Ck in effetti lo avevo inizialmente catalogato Cp...poi ho voluto esagerare :-)) .

Il quarto della prima fila, per cui hai ipotizzato Cb, ha carta spessissima, non so se può aiutare

Ciao: Stefano
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da valerio66vt »

Nella prima fila molto interessanti i due di radicofani (mi piace molto il secondo da vedere dal vivo).
Da vedere il 14Cm non comune come si crede.

Valerio
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da darkne$ »

Ciao a tutti,

ho un po' di francobolli della IV che non ho mai studiato seriamente. Sono di mediocre qualità (a parte qualche 10 cent.), ma li vorrei usare per allenarmi l'occhio ... quindi qual miglior posto dove chiedere aiuto che qui? . Mi vorrei concentrare soprattutto sulle tirature degli anni 1861-63 perché le vorrei, con calma, inserire nella mia collezione di Regno.
Inizio dai 10 cent...i più accattivanti e quelli che distinguo un po' meglio (zero totale sui 20 e 40 cent... nonostante studi da un po').
Azzardo una classificazione...vi prego non bastonatemi troppo!!

Ciao e grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi,

Stefano

riga 1: 1) 14C (almeno lo credevo fino alla scansione ora boh?); 2-3) 14C; 4) ?; 5) 14Cc; 6) 14Cea; 7) 14Cg
riga2: 1) 14Cl; 2) 14Ck; 3) 14Cm; 4) 14Cn; 5-6) 14D; 7) 14 Da (????)
riga3: 1) 14Dca (?); 2)-3) Dd; 4) 14Df; 5) 14Dg; 6) ?; 7) 14 Dh
riga4: 1) 14E; 2)14Dca (??); 3) 14Eb (?); 4-6) ??; 7) 14Ea (?)



Attenzione all'ultimo della prima fila,non credo sia un Cg... potrebbe essere un Cbb Ciao:
Danilo Q.
Avatar utente
Stefano_
Messaggi: 415
Iscritto il: 26 maggio 2011, 13:13
Località: Lucca

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da Stefano_ »

Ciao...la classificazione del Cg non è mia ma di Paolo Cardillo che lo ha firmato al verso...ubi maior..
volevo chiedere qualcosa in più del quarto dell'ultima fila che Fabrizio ha suggerito essere un Da: è corto e ha ossidazioni un po' diffuse, ma ha ancora la gomma anche se linguellato. Dalla valutazione del Sassone non sembra comune, meriterebbe un esame migliore?

Stefano
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da bomber »

bisognerebbe capire se la scan è veritiera o no... :mmm: ...se dici che il penultimo dell'ultima fila è un 14Cea però dalla scan sembra invece un 14Ce scuro....qualcosa non torna :mmm: ...prova a fare una scan del 14Cea da solo...così vediamo com'è... Ciao: Ciao:
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM