
L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse
Re: L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse
E questo chi può mai dirlo ? Secondo me fu' affrancata in ufficio poi essendo lettere del padre di Francesco (fradem) non ho nessun dubbio alcuno sull'autenticità le ha ritrovate in casa figuriamoci....


Re: L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse
Oliviero ha scritto:E questo chi può mai dirlo ? Secondo me fu' affrancata in ufficio poi essendo lettere del padre di Francesco (fradem) non ho nessun dubbio alcuno sull'autenticità le ha ritrovate in casa figuriamoci....
Ma secondo te l'ufficio avrebbe anche sottoaffrancato la lettera? Mi sembra una serie di coincidenze veramente singolari!

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse
La ragione del mio silenzio era dovuta al fatto che non riuscivo più a trovare le due buste che avevo postato. Le immagini postate erano frutto di due scansioni fatte quasi 10 anni fa.
Innanzitutto la busta di Martina Franca è sta spedita il 22/06/1949 ed è stata annullata a Putignano il 24/06/1949. Non me ne ero mai accorto prima, le due lettere sono state spedite lo stesso giorno e sono arrivate a Putignano lo stesso giorno.
Questo è il fronte della lettera di Martina Franca:
Confrontando le due lettere l'impressione che si ha è che le T siano molto simili e che anche le cifre indicate di 20 e 28 siano state scritte dalla stessa persona. Questo fa supporre che siano state fatte dall'impiegato delle Poste di Putignano.
I francobolli da 3£ sovrastampati della lettera di Martina Franca temo rimarranno inspiegabili:
- a Martina Franca alla posta erano rimasti solo francobolli già sovrastampati ( perché non gli hanno fatto mettere 20£???);
- a Martina Franca hanno messo la T per sottolineare che la lettera doveva essere tassata;
- a Putignano hanno messo la T all'affrancatura insufficiente, ma non agli ordinari usati come segnatasse;
- altre ipotesi?
Un dato comunque appare certo, quell'impiegato delle poste di Putignano non sovrastampava gli ordinari usati come segnatasse d'emergenza.
Ciao, Francesco
Innanzitutto la busta di Martina Franca è sta spedita il 22/06/1949 ed è stata annullata a Putignano il 24/06/1949. Non me ne ero mai accorto prima, le due lettere sono state spedite lo stesso giorno e sono arrivate a Putignano lo stesso giorno.
Questo è il fronte della lettera di Martina Franca:
Confrontando le due lettere l'impressione che si ha è che le T siano molto simili e che anche le cifre indicate di 20 e 28 siano state scritte dalla stessa persona. Questo fa supporre che siano state fatte dall'impiegato delle Poste di Putignano.
I francobolli da 3£ sovrastampati della lettera di Martina Franca temo rimarranno inspiegabili:
- a Martina Franca alla posta erano rimasti solo francobolli già sovrastampati ( perché non gli hanno fatto mettere 20£???);
- a Martina Franca hanno messo la T per sottolineare che la lettera doveva essere tassata;
- a Putignano hanno messo la T all'affrancatura insufficiente, ma non agli ordinari usati come segnatasse;
- altre ipotesi?
Un dato comunque appare certo, quell'impiegato delle poste di Putignano non sovrastampava gli ordinari usati come segnatasse d'emergenza.
Ciao, Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse
fradem ha scritto:La ragione del mio silenzio era dovuta al fatto che non riuscivo più a trovare le due buste che avevo postato. Le immagini postate erano frutto di due scansioni fatte quasi 10 anni fa.
Innanzitutto la busta di Martina Franca è sta spedita il 22/06/1949 ed è stata annullata a Putignano il 24/06/1949. Non me ne ero mai accorto prima, le due lettere sono state spedite lo stesso giorno e sono arrivate a Putignano lo stesso giorno.
Questo è il fronte della lettera di Martina Franca:
Confrontando le due lettere l'impressione che si ha è che le T siano molto simili e che anche le cifre indicate di 20 e 28 siano state scritte dalla stessa persona. Questo fa supporre che siano state fatte dall'impiegato delle Poste di Putignano.
I francobolli da 3£ sovrastampati della lettera di Martina Franca temo rimarranno inspiegabili:
- a Martina Franca alla posta erano rimasti solo francobolli già sovrastampati ( perché non gli hanno fatto mettere 20£???);
- a Martina Franca hanno messo la T per sottolineare che la lettera doveva essere tassata;
- a Putignano hanno messo la T all'affrancatura insufficiente, ma non agli ordinari usati come segnatasse;
- altre ipotesi?
Un dato comunque appare certo, quell'impiegato delle poste di Putignano non sovrastampava gli ordinari usati come segnatasse d'emergenza.
Ciao, Francesco
Dovresti controllare intanto se questi due timbri posti al verso della lettera (T e Martinafranca) sono esattamente uguali a quelli posti sui due 3 Lire.
A questo punto potrebbe essere che già l'ufficio di Martinafranca abbia posto i timbri T sui francobolli non come soprastampa di segnatasse ma solo per segnalare la tassazione da farsi a destino. E' comunque una cosa strana ma potrebbe essere l'unica spiegazione.

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse
7 novembre 1945 Lettera del Salumificio Valtellinese di Sondrio al Comando Fanteria della città affrancata con 40 centesimi della Democratica + 15 centesimi della Luogotenenza, tiratura di Novara con fasci. In questa data la tariffa lettera per distretto era di £. 1. Probabilmente nelle intenzione del mittente c’era la volontà di applicare metà tariffa in quanto diretta a struttura militare, non sapendo però che la riduzione era valida per la lettera per interno e non per il distretto.
Applicata la „T“ di tassazione e scritto l’importo da esigere vennero applicati due francobolli della serie Democratica da 10 e 80 centesimi, corretti a coprire il doppio del mancante (45 x 2 ). L’utilizzo dei francobolli al posto dei regolamentari Segnatasse è inconsueto e l’utilizzo del valore da 10 centesimi, in questo dito di affrancature, e molto atipico.
Gianni
Applicata la „T“ di tassazione e scritto l’importo da esigere vennero applicati due francobolli della serie Democratica da 10 e 80 centesimi, corretti a coprire il doppio del mancante (45 x 2 ). L’utilizzo dei francobolli al posto dei regolamentari Segnatasse è inconsueto e l’utilizzo del valore da 10 centesimi, in questo dito di affrancature, e molto atipico.




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse
Un altro esempio:
20/2/1947 - Lettera da Pavia per Milano in tariffa 4 lire.
Segni di tassazione in partenza senza alcun segno di esazione in arrivo.
Gianni
20/2/1947 - Lettera da Pavia per Milano in tariffa 4 lire.
Segni di tassazione in partenza senza alcun segno di esazione in arrivo.




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse
vitarx ha scritto:7 novembre 1945 Lettera del Salumificio Valtellinese di Sondrio al Comando Fanteria della città affrancata con 40 centesimi della Democratica + 15 centesimi della Luogotenenza, tiratura di Novara con fasci. In questa data la tariffa lettera per distretto era di £. 1. Probabilmente nelle intenzione del mittente c’era la volontà di applicare metà tariffa in quanto diretta a struttura militare, non sapendo però che la riduzione era valida per la lettera per interno e non per il distretto.
Applicata la „T“ di tassazione e scritto l’importo da esigere vennero applicati due francobolli della serie Democratica da 10 e 80 centesimi, corretti a coprire il doppio del mancante (45 x 2 ). L’utilizzo dei francobolli al posto dei regolamentari Segnatasse è inconsueto e l’utilizzo del valore da 10 centesimi, in questo dito di affrancature, e molto atipico.
![]()
![]()
![]()
Gianni
questo è un gran bel pezzo, complimenti!



Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse
vitarx ha scritto:Un altro esempio:
20/2/1947 - Lettera da Pavia per Milano in tariffa 4 lire.
Segni di tassazione in partenza senza alcun segno di esazione in arrivo.
![]()
![]()
![]()
Gianni
La lettera è stata sovraffrancata di una Lira, quindi nulla era dovuto come tassazioine, presumo che abbiano timbrato i valori per evitarne un riutilizzo

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse
andy66 ha scritto:vitarx ha scritto:Un altro esempio:
20/2/1947 - Lettera da Pavia per Milano in tariffa 4 lire.
Segni di tassazione in partenza senza alcun segno di esazione in arrivo.
![]()
![]()
![]()
Gianni
La lettera è stata sovraffrancata di una Lira, quindi nulla era dovuto come tassazioine, presumo che abbiano timbrato i valori per evitarne un riutilizzo
Perché sovraffrancata di una lira 4 lire lettera primo porto.
Re: L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse
Salve.
Contribuisco volentieri con questa scansione.
Contribuisco volentieri con questa scansione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse
Oliviero ha scritto:andy66 ha scritto:vitarx ha scritto:Un altro esempio:
20/2/1947 - Lettera da Pavia per Milano in tariffa 4 lire.
Segni di tassazione in partenza senza alcun segno di esazione in arrivo.
![]()
![]()
![]()
Gianni
La lettera è stata sovraffrancata di una Lira, quindi nulla era dovuto come tassazioine, presumo che abbiano timbrato i valori per evitarne un riutilizzo
Perché sovraffrancata di una lira 4 lire lettera primo porto.
Sì, ho visto male scusa
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse
Siamo nel primo periodo repubblicano (R1) e la tariffa lettera I porto fuori distretto è di 4 lire, quindi va bene.
Le marche da bollo applicate al posto dei normali francobolli sono state segnate con la "T" non per obliterarle, bensì per renderle inutilizzabili. Altre volte si contornava a lapis i valori non validi.
Effettivamente la lettera doveva essere tassata ma, come di consueto, essendo il destinatario un Ente pubblico (INPS) si lasciava perdere.
Buona serata
Gianni
Le marche da bollo applicate al posto dei normali francobolli sono state segnate con la "T" non per obliterarle, bensì per renderle inutilizzabili. Altre volte si contornava a lapis i valori non validi.
Effettivamente la lettera doveva essere tassata ma, come di consueto, essendo il destinatario un Ente pubblico (INPS) si lasciava perdere.
Buona serata




Gianni
Re: L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse
Concordo con la tua ricostruzione.vitarx ha scritto:Siamo nel primo periodo repubblicano (R1) e la tariffa lettera I porto fuori distretto è di 4 lire, quindi va bene.
Le marche da bollo applicate al posto dei normali francobolli sono state segnate con la "T" non per obliterarle, bensì per renderle inutilizzabili. Altre volte si contornava a lapis i valori non validi.
Effettivamente la lettera doveva essere tassata ma, come di consueto, essendo il destinatario un Ente pubblico (INPS) si lasciava perdere.
Buona serata![]()
![]()
![]()
![]()
Gianni
Le marche sono state tutte apposte dal mittente, a cui evidentemente erano rimaste sul groppone e voleva in questo modo smaltirle, non certo dall'ufficio postale.
Al cospetto di tale affrancatura, l'ufficio di accettazione, a termini di regolamento, avrebbe dovuto contornare col lapis i valori abusivi, apporre una T sulla busta, e indicare il valore della tassa da riscuotere, pari al doppio dell'importo mancante, arrotondato alla lira superiore (ossia, 2,00 lire).
Invece, ha apposto la T sui valori, anziché sulla busta, forse per evitare un loro riuso... e in ogni caso per indicare - in maniera irrituale - che il loro utilizzo era soggetto a tassazione.
A Milano, però, non viene apposta alcuna tassa, forse per il riguardo riservato all'INPS.
A me la busta piace molto

Colleziono da oltre dieci anni cartoline e fotografie d'epoca di Bari e dintorni.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...
Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...
Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
Re: L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse
Ok.
Thanks
Gianni
Revised by Lucky Boldrini - March 2017
Thanks





Gianni
Revised by Lucky Boldrini - March 2017
I provvisori di Bari
Scusate la mia ignoranza, ma è la prima volta che vedo questi oggetti.
ho cercato qualche notizia ma non ho trovato nulla.
Qualcuno sa darmi qualche ragguaglio? Perchè sono stati emessi?
Quale il loro utilizzo? Avete esempi di oggetti viaggiati?
Grazie
sergio
ho cercato qualche notizia ma non ho trovato nulla.
Qualcuno sa darmi qualche ragguaglio? Perchè sono stati emessi?
Quale il loro utilizzo? Avete esempi di oggetti viaggiati?
Grazie


sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: I provvisori di Bari
Ciao Sergio
Che ci facevano a Bari in quel periodo i definitivi della Repubblica Sociale Italiana?
In Luogotenenza, vista l'inflazione galoppante, si trovano circolanti gli alti valori dell'Imperiale, qui non ne vedo.
michele
Che ci facevano a Bari in quel periodo i definitivi della Repubblica Sociale Italiana?

In Luogotenenza, vista l'inflazione galoppante, si trovano circolanti gli alti valori dell'Imperiale, qui non ne vedo.



dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: I provvisori di Bari
Perchè provvisori di Bari?
E' una raccolta di preannullati col segno T di tassa (si vedono sia timbri metallici che di gomma ed anche di fattura privata) e servivano al posto dei segnatasse. Ricordiamoci che nel 43/44 la carenza di francobolli era più o meno cronica in tutta Italia e la corrispondenza viaggiava senza affrancatura in Tassa Semplice o con affrancature d'emergenza (pacchi postali, marche da bollo, etc.)
E' una raccolta di preannullati col segno T di tassa (si vedono sia timbri metallici che di gomma ed anche di fattura privata) e servivano al posto dei segnatasse. Ricordiamoci che nel 43/44 la carenza di francobolli era più o meno cronica in tutta Italia e la corrispondenza viaggiava senza affrancatura in Tassa Semplice o con affrancature d'emergenza (pacchi postali, marche da bollo, etc.)
principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: I provvisori di Bari
Mi vengono in mente quelli in uso a Bolzano.
Ma, per quanto ne so, a Bari non ricordo di usi di francobolli con la "T".
Neanche della lupa.
Ma, per quanto ne so, a Bari non ricordo di usi di francobolli con la "T".
Neanche della lupa.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: I provvisori di Bari
Ah ecco, quindi l'ignoranza non è mia ma della casa d'aste
https://www.delcampe.it/it/collezionism ... 80655.html
forse perchè in mezzo c'è la lupa?
grazie
sergio
https://www.delcampe.it/it/collezionism ... 80655.html
forse perchè in mezzo c'è la lupa?
grazie


sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: I provvisori di Bari
Sul Sassone, riferimento Trentino-Alto Adige, sono indicati i segnatasse provvisori di Bolzano.
Le immagini della T somigliano parecchio a quelle che mostri su questi francobolli.
Una coincidenza molto strana visti i tempi ed i luoghi così distanti fra loro.
Le immagini della T somigliano parecchio a quelle che mostri su questi francobolli.
Una coincidenza molto strana visti i tempi ed i luoghi così distanti fra loro.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it
