Annullo muto per usi temporanei e di emergenza
Re: Annullo muto per usi temporanei e di emergenza
I timbri per ceralacca sono in negativo perchè la scritta va in rilievo.
Ecco perchè Paolo dice cosi'
A Molassana in quel momento sul tavolo avranno avuto quello....
Certamente rarissimo, probabilmente pero' fu un uso involontario....
Per quello non ne trovi un altro
Probabilmente unico esistente.
Dipende poi dalla tipologia di collezione marcofila che uno fa
Alcuni potrebbero escluderlo dai collezionabili perchè non fu un uso ripetuto volontario
Altri lo potrebbero considerare una fra le massime rarita' del settore!
diverso l'uso ripetuto di un timbro a ceralacca ripetuto come quello di Volpi:
viewtopic.php?f=30&t=38836&hilit=muto
Piu' o meno come succede per questo annullo muto di san Daniele del LV, unico conosciuto...
Ecco perchè Paolo dice cosi'
A Molassana in quel momento sul tavolo avranno avuto quello....
Certamente rarissimo, probabilmente pero' fu un uso involontario....
Per quello non ne trovi un altro
Probabilmente unico esistente.
Dipende poi dalla tipologia di collezione marcofila che uno fa
Alcuni potrebbero escluderlo dai collezionabili perchè non fu un uso ripetuto volontario
Altri lo potrebbero considerare una fra le massime rarita' del settore!
diverso l'uso ripetuto di un timbro a ceralacca ripetuto come quello di Volpi:
viewtopic.php?f=30&t=38836&hilit=muto
Piu' o meno come succede per questo annullo muto di san Daniele del LV, unico conosciuto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Annullo muto per usi temporanei e di emergenza
La lettera è partita da Molassana il 15 settembre 1881, le lettere probabilmente venivano ritirate da un impiegato delle poste, che timbrava la corrispondenza con il timbro in oggetto, poi le portava all'ufficio di Genova per essere affrancate bollate come risulta dal bollo del 20 settembre 1881 ( con la curiosa inversione del giorno e anno nel timbro ) poi spedita a Bargagli dove arriva il 21 settembre 1881 e riceve il timbro non comune di Traxo (Bargagli) Traxo e stato poi modificato in Traso , il timbro poteva essere anche presso il comune visto il colore identico a quello usato per il timbro con lo stemma comunale.
Probabilmente se avessero avuto i fb a Molassana li avrebbero annullati con questo bollo e avrebberò creato un caso come quello della tua busta del LV.
Il tuo annullo non mi sembra che abbia sigle o riferimenti postali, il mio è chiaramente postale.
Eugenio
Probabilmente se avessero avuto i fb a Molassana li avrebbero annullati con questo bollo e avrebberò creato un caso come quello della tua busta del LV.
Il tuo annullo non mi sembra che abbia sigle o riferimenti postali, il mio è chiaramente postale.
Eugenio
- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Annullo muto per usi temporanei e di emergenza
Effettivamente il bollo di Molassana e San Daniele paiono essere molto distanti tra loro, almeno in termini di postalità. A me comunque nessuno dei due sembra nato per essere usato esclusivamente sulla ceralacca ben sapendo però che talvolta i tipari inchiostrabili venivano adattati come sigilli.
Infatti il primo a destra della sequenza allegata porta ancora tracce di inchiostro nero, segno del duplice uso nel periodo in cui i tipari scarseggiavano. Un altro caso di emergenza...
La lettera da San Daniele è già stata discussa e si è data una spiegazione scientifica, dal bollo "a lato" all'annullo del francobollo della raccomandazione con tipario diverso da quelli in uso presso quell'UP.
Francesco
Infatti il primo a destra della sequenza allegata porta ancora tracce di inchiostro nero, segno del duplice uso nel periodo in cui i tipari scarseggiavano. Un altro caso di emergenza...
La lettera da San Daniele è già stata discussa e si è data una spiegazione scientifica, dal bollo "a lato" all'annullo del francobollo della raccomandazione con tipario diverso da quelli in uso presso quell'UP.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Annullo muto per usi temporanei e di emergenza
Sul volume di G.Gaggero-R.Mondolfo "LE COLLETTORIE POSTALI DEL REGNO D'ITALIA" del 1970, a pag. 36 cita i timbri identici al mio con queste parole: Fra i più singolari sono però senza dubbio quelli circolari in negativo (probabilmente sperimentali) usati da pochissimi Uffici; in Sardegna, in Umbria e in Sicilia, dei quali riproduciamo quello di Ballao (CA). Nel campo dei <<bolli diversi>>ci sono parecchi bolli del tutto particolari; riproduciamo quuello di <<Chiuso>> in provincia di Como.
In questo elenco fatto dagli autori possiamo aggiungere la Liguria con Molassana.
Eugenio
In questo elenco fatto dagli autori possiamo aggiungere la Liguria con Molassana.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Annullo muto per usi temporanei e di emergenza
Sono d'accordo,
il caso di San Daniele è probabilmente un'iniziativa del commesso postale che ha usato per annullare i francobolli oggetti diversi dai tipari ufficiali.
Di timbri-sigillo di LV ne sono noti diversi.
Francesco
il caso di San Daniele è probabilmente un'iniziativa del commesso postale che ha usato per annullare i francobolli oggetti diversi dai tipari ufficiali.
Di timbri-sigillo di LV ne sono noti diversi.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Annullo muto per usi temporanei e di emergenza
Resta il fatto che non si tratta di timbri, bensi' di uso improprio di sigilli per ceralacca inchiostrati.
Se poi questi sono stati in alcune localita' usati con una certa regolarita' al posto dei comuni timbri annullatori (per esempio in sostituzione di un timbro mandato a riparare)
si puo' parlare di annullatori a tutti gli effetti
se invece si tratta di uno sporadico errore essi sono delle piacevoli occasionalita'.
Se poi questi sono stati in alcune localita' usati con una certa regolarita' al posto dei comuni timbri annullatori (per esempio in sostituzione di un timbro mandato a riparare)
si puo' parlare di annullatori a tutti gli effetti
se invece si tratta di uno sporadico errore essi sono delle piacevoli occasionalita'.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Annullo muto per usi temporanei e di emergenza
Caro Fidoc, ma all'ora la parola di Mondolfo e Gaggero, la buttiamo nel cestino?
Il loro discorso è chiaro si tratta di bolli postali, forse sperimentali usati da pochi uffici, il discorso di bolli per ceralacca non è nemmeno da prendere in considerazione.
Eugenio
Il loro discorso è chiaro si tratta di bolli postali, forse sperimentali usati da pochi uffici, il discorso di bolli per ceralacca non è nemmeno da prendere in considerazione.
Eugenio
Re: Annullo muto per usi temporanei e di emergenza
Dicono :probabilmente sperimentali...........
Che siano per ceralacca e' palese! Sono in negativo!
Che abbiano usato timbri per ceralacca come timbri annullatori come esperimento a me sembra improbabile.... Più facile che sia stato per errore, pigrizia o casualità'
Che siano molto rari e' altrettanto palese!
E'certamente una raccolta interessante e difficile
Almeno sono belli e strani diversamente da molti annulli a penna che sono brutti scarabocchi!
Che siano per ceralacca e' palese! Sono in negativo!
Che abbiano usato timbri per ceralacca come timbri annullatori come esperimento a me sembra improbabile.... Più facile che sia stato per errore, pigrizia o casualità'
Che siano molto rari e' altrettanto palese!
E'certamente una raccolta interessante e difficile
Almeno sono belli e strani diversamente da molti annulli a penna che sono brutti scarabocchi!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Annullo muto per usi temporanei e di emergenza
eugenioterzo ha scritto:Caro Fidoc, ma all'ora la parola di Mondolfo e Gaggero, la buttiamo nel cestino?
Il loro discorso è chiaro si tratta di bolli postali, forse sperimentali usati da pochi uffici, il discorso di bolli per ceralacca non è nemmeno da prendere in considerazione.
Eugenio
nel cestino no, ma sono parole scritte quasi mezzo secolo or sono... e da allora ci sarà stato qualcuno ch se ne sia occupato più approfonditamente? qualcuno avrà scritto qualcosa in più e di più preciso? o ci si deve rifare ai sacri testi egiziani scritti su papiro? oviamente scherzo, quelli sono bolli per ceralacca usati occasionalmente, più o meno saltuariamente da qualche sporadico ufficetto, impropriamente (era anche vietato perché gli inchiostri dell'epoca erano molto corrosivi e sciupavano i timbri), ecc. ecc.

Revised by Lucky Boldrini - August 2016
Colleziono e ricerco SEMPRE materiale storico-postale, dalle origini al 1945, di SIENA e provincia (soprattutto di SAN QUIRICO d'Orcia) per i miei studi...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
- rogerbarrett
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 15 settembre 2014, 15:03
- Località: francavilla al mare (ch)
- Contatta:
Re: Annullo muto 1940
Utilizzo a Piacenza del muto ovale a barre
nel 1945 sul retro di una busta in espresso.
In quest'occasione viene utilizzato come impronta dataria di arrivo.
Revised by Lucky Boldrini - March 2017

In quest'occasione viene utilizzato come impronta dataria di arrivo.
Revised by Lucky Boldrini - March 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.