Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Certamente sbagliarono i 15 centesimi ... troppo pochi! Sbagliarono clamorosamente i 30... troppi! E anche con i 45 furono generosi!
I 5 centesimi bastarono per 8 anni! I 10 durarono per sei e in alcune località per otto anni! I 15 durarono sei mesi !!!!!!!!!!!!!!!!! I 30 durarono per qualche anno come pure i 45.
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
Ho notato un incremento dei 45/100 tra le due stime agli estremi del LV a scapito dei 30/100 che perdono terreno mentre i 15/100 reggono. Raddoppiano i 5 e i 10/100 ma rimangono comunque usi marginali.
Un motivo dell'uso maggiore, e della maggiore tiratura, dei 45/100 può essere la nascita della lega postale che permetteva di affrancare in PD dalle città del LV verso Firenze, Roma e in parte Napoli fino al confine pontificio. Prima del 1851 le spedizioni avvenivano pagando in contanti o con francobolli fino alla frontiera.
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Il primo esemplare è una prima tavola,primo tipo,rosso vermiglio chiaro,vicina al rosa,usata nell'agosto 1850. E' una tonalità di colore non menzionata dal Sassone,ma non così infrenquente. Va messa nel calderone generico del n°3. Ha una bella falla di stampa sulla C di CENTES,ma un annullo deturpante.
Il secondo è una seconda tavola,primo tipo,rosso vermiglio intenso,Sassone n°3g,usata,con ogni probabilità il 3 febbraio 1851. Ha lo stemma in risalto,mentre la stampa risulta quasi povera nel cartiglio del valore.
Benjamin
Revised by Lucky Boldrini - May 2015
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
L'ultima provvista della seconda tavola, di cui gran parte venne costolata è di color rosa.
Ecco un esempio:
img454.jpg
E' grave lacuna del catalogo il non segnalarlo.
Esiste anche un rosa prima tiratura della prima tavola, ma è raro.
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Da quel che vedo esiste, ma non viene menzionato nel Sassone e nel Vaccari Fildoc, la tua foto è piccola, si potrebbe avere più dettagliata? Ciao Duccio
Certo che voglio il pezzo da 90 Come ben sai il n.4 rosa da solo è quasi un atto di fede, altrimenti va considerato come un n.5 primo sottotipo. L'unico modo sicuro e inconfutabile è la coppia 3 + 4
Però tornando ai pezzi che hai mostrato non sono così convinto che il n.3 con l'annullo riquadrato sia rosa, a video sembra più un carminio molto chiaro.
Coppia di due n°3 rosa batonnés su busta da Veenzia dell'11 maggio 1851:
img222912.jpg
Tecnicamente, si può ipotizzare che l'I.R. stamperia anticipò il passaggio dal colore vermiglio al rosa già sulla seconda tavola, prima di usarlo sistematicamente per la terza.
Il problema è che un secondo tipo, primo tipo sciolto, anche se stampato con la seconda tavola, non è classificabile come n°4a.
Spesso si distinguono perchè sono cotelés, mentre non avessero la costolatura sembrerebbero n°5:
img222913.jpg
img917.jpg
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."