Suggerimenti per l'esposizione di una collezione a 1 quadro

Sezione generale dove confrontarsi, progettare e discutere sulle collezioni da expo
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: un quadro

Messaggio da Erik »

Ciao Gianni,
i quadri da 12 fogli hanno dimensioni 1m x 1m, quelli da 16 fogli non lo so esattamente ma dovrebbero essere, grossomodo, 1m di larghezza x 1,30m di altezza. Detto questo, l'importante è che il quadro sia riempito, i "12 fogli" o "16 fogli" sono indicati solo come riferimento perché nella stragrande maggioranza dei casi è questo il numero di fogli che viene utilizzato. Qualcuno, in passato, ha presentato anche un unico "poster" di 1m x 1m (anche se questo può creare qualche problema di movimentazione della collezione), altri hanno utilizzato fogli delle misure più svariate. In un quadro largo 1m entrano, ad esempio, 4 fogli di larghezza 25cm. Anche il formato A3 non è così raro da vedere.
Buon divertimento :-))

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
corfu
Messaggi: 253
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:12
Località: provincia di varese

Re: un quadro

Messaggio da corfu »

ciao Erik.
grazie per la risposta.
se il quadro 16 fogli avesse effettivamente dimensioni cm.100x130H, sono a cavallo.
ovvero potrei tranquillamente montare la collezione su 16 fogli di dimensioni 24,5-25cm di base e 30-32cm di altezza.
stavo infatti ipotizzando (anche per comodità) l'utilizzo delle tasche europa della marini, da rifilare a misura prescelta, che hanno già in dotazione un foglio di dimensioni superiori all'A4 ovviamente.
se ragiono su un modulo 24x30 ho possibilità di stipare due documenti per foglio (visto che le mie buste sono molto più grandi rispetto a quelle di inizio secolo posso incastrare la descrizione lateralmente) e concentrare il materiale su un solo quadro, come ipotizzato in partenza.
l'eventuale acquisizione nel tempo di altri documenti mi permetteranno magari di ampliare e rivedere il piano della collezione, estendendola magari alla 36 fogli che avevo citato in precedenza, ma sempre con una buona parte dei fogli ospitanti 1 solo oggetto postale.
grazie ancora!
Ciao:
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: un quadro

Messaggio da cirneco giuseppe »

Gianni,
tieni presente che ogni fila di fogli ha un listello ferma-fogli di tre o quattro centimetri di altezza che ti nascone eventuali scritte molto vicine ai bordi del foglio.
piuttosto che usare fogli A4 maggiorati, penso sia meglio usare fogli A3 su cui puoi sfruttare quegli spazi che sul foglio A4 rappresentano i bordi.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
torinesearoma
Messaggi: 354
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:37
Località: Roma

Re: un quadro

Messaggio da torinesearoma »

corfu ha scritto:ciao Erik.
grazie per la risposta.
se il quadro 16 fogli avesse effettivamente dimensioni cm.100x130H, sono a cavallo.
ovvero potrei tranquillamente montare la collezione su 16 fogli di dimensioni 24,5-25cm di base e 30-32cm di altezza.
stavo infatti ipotizzando (anche per comodità) l'utilizzo delle tasche europa della marini, da rifilare a misura prescelta, che hanno già in dotazione un foglio di dimensioni superiori all'A4 ovviamente.


Non superei i 24 cm perché non è proprio un metro intero la larghezza utile, ma qualcosina in meno.
Personalmente suggerisco comunque l'A3 come propone Pino ... in quanto consente una maggiore flessibilità e varietà nel posizionare i pezzi
Paolo
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
corfu
Messaggi: 253
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:12
Località: provincia di varese

Re: un quadro

Messaggio da corfu »

grazie a tutti per il consiglio. proverò ad abbozzare il montaggio sugli A3, anche se la compartimentazione ideale è comunque su A4 base o leggermente maggiorati.
verificherò di persona a milanofil la possibilità di quanto sopra.
cari saluti a tutti.
Ciao:
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: un quadro

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Sto ultimando il montaggio di 12 fogli di una collezione un quadro che parteciperà ad ottobre p.v. alla Semifinale Cadetti che si svolgerà a Noale (VE).
Dopo aver letto tutti gli interessantissimi interventi postati, una cosa non mi è ancora chiaro e per la quale chiedo il vostro aiuto:
In caso di certificati peritali, devono essere indicati sulla descrizione del pezzo? Se si, come? Inoltre, devono essere a corredo della collezione?
Grazie a tutti quelli che mi vorranno rispondere!!

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: un quadro

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

mestrestamps ha scritto:Ciao:

Sto ultimando il montaggio di 12 fogli di una collezione un quadro che parteciperà ad ottobre p.v. alla Semifinale Cadetti che si svolgerà a Noale (VE).
Dopo aver letto tutti gli interessantissimi interventi postati, una cosa non mi è ancora chiaro e per la quale chiedo il vostro aiuto:
In caso di certificati peritali, devono essere indicati sulla descrizione del pezzo? Se si, come? Inoltre, devono essere a corredo della collezione?
Grazie a tutti quelli che mi vorranno rispondere!!

Ciao: Ciao:


Ciao: Andrea vai a pagina 2 avevo fatto la stessa domanda :abb: e Prefil mi aveva risposto.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: un quadro

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Grazie Giovanni, avevo visto la risposta che ti aveva dato Prefil ma l'esordio era ...se non ricordo male....
Quindi anche lui era un po' nel dubbio, volevo sapere qualcosa di più preciso.
Grazie ancora, comunque! :cof:

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: un quadro

Messaggio da cirneco giuseppe »

Andrea,
ti basterà scrivere una ""e"" (expertise) a fianco dell'oggetto munito di certificato e porre il certificato all'interno della busta di plastica contenente il foglio espositivo. Naturalmente al retro del foglio espositivo.
Sempre che non ci siano indicazioni diverse da parte degli organizzatori.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: un quadro

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Grazie Pino :!: :cof: :cof:

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
torinesearoma
Messaggi: 354
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:37
Località: Roma

Re: un quadro

Messaggio da torinesearoma »

cirneco giuseppe ha scritto:Andrea,
ti basterà scrivere una ""e"" (expertise) a fianco dell'oggetto munito di certificato e porre il certificato all'interno della busta di plastica contenente il foglio espositivo. Naturalmente al retro del foglio espositivo.
Sempre che non ci siano indicazioni diverse da parte degli organizzatori.


Non ci saranno indicazioni diverse, questa può essere una buona soluzione ma nin è obbligatoria.
Paolo
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: un quadro

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Grazie Paolo :!: :cof: :cof:

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: un quadro

Messaggio da prefil »

Ciao Andrea,
di quale argomento tratterà la tua collezione? Magari (non so se sia possibile) puoi mostrarcela in anteprima, visto che è "solo" un quadro.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: un quadro

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

prefil ha scritto:Ciao Andrea,
di quale argomento tratterà la tua collezione? Magari (non so se sia possibile) puoi mostrarcela in anteprima, visto che è "solo" un quadro.

Ciao: Ciao:
Luca


La collezione tratterà i quattordici uffici postali dell'Antica Provincia di Venezia durante il Regno Lombardo Veneto nel periodo filatelico....non è ancora terminata per la difficoltà che ho a reperire lettere da San Donà e Strà (sembrano facili, ma in realtà non lo sono..). Conto di mostrarvela al più presto.

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: un quadro

Messaggio da prefil »

mestrestamps ha scritto:Ciao:

prefil ha scritto:Ciao Andrea,
di quale argomento tratterà la tua collezione? Magari (non so se sia possibile) puoi mostrarcela in anteprima, visto che è "solo" un quadro.

Ciao: Ciao:
Luca


La collezione tratterà i quattordici uffici postali dell'Antica Provincia di Venezia durante il Regno Lombardo Veneto nel periodo filatelico....non è ancora terminata per la difficoltà che ho a reperire lettere da San Donà e Strà (sembrano facili, ma in realtà non lo sono..). Conto di mostrarvela al più presto.

Ciao: Ciao:


:clap: :clap:

Buon lavoro!

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
corfu
Messaggi: 253
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:12
Località: provincia di varese

Re: un quadro

Messaggio da corfu »

sono stato a milanofil a studiare...
mi sono aggirato per quasi due ore tra tutte le esposizioni presenti con la mia digitale, ed ho scattato molte foto.
la cosa veramente pazzesca e criticabile è stato vedere che le collezioni 1 quadro era montate su 2 quadri!!!
se una collezione nasce su un quadro, significa che è compatta, essenziale ed approfondita.
se me la montano su due quadri, con 8 fogli per quadro (ho il dubbio che ve ne fosse anche qualcuna su 3 quadri), totalmente dispersa, con fogli staccati fra loro, senza un ordine geometrico, la cosa (mi si permetta) fa veramente schifo.
se dovessero in futuro montare così la mia collezione, non starei certo in silenzio di fronte a tale stortura espositiva.
ho poi visionato praticamente tutto, per riuscire ad arrivare ad una collezione gradevole.
e devo dire che ho visto cose molto belle, fin troppo elaborate a volte, ma ho visto anche collezioni montate in modo assolutamente pietoso, al limite dell'economicità scozzese.
ho avuto modo di esaminare il montaggio su A3: non monterò mai su A3 la mia...
il rigore geometrico che offre un A4 si disperde totalmente in una totale incoerenza geometrica di simmetria sul più grande A3. certo, de gustibus...
comunque, poche le collezioni non particolarmente gradevoli (in relazione alla presentazione).
la più bella (dal punto di vista storico e postale, ed a mio giudizio) è stata una di astolfi )dall'armistizio alla repubblica 1943-1946).
comunque ora so per certo come NON montare la mia collezioncina.
e devo ancora studiare per il da farsi.
comunque ho visto delle cose veramente molto, molto belle, e spesso erano quelle meno "costose".
tutto quanto sopra solo a mio giudizio, senza alcuna critica o lode (non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace).
Ciao:
Patrizia
Messaggi: 92
Iscritto il: 17 luglio 2007, 8:07

Re: un quadro

Messaggio da Patrizia »

Per quanto riguarda la disposizione sui quadri a volte non c'è molta scelta e ci si deve arrangiare con quello che passa la casa :quad:
comunque ho visto delle cose veramente molto, molto belle, e spesso erano quelle meno "costose".

Questa invece è la frase che mi piace di più :clap:
Solo a mio giudizio, senza critica o lode :cof:
Ciao:
Avatar utente
torinesearoma
Messaggi: 354
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:37
Località: Roma

Re: un quadro

Messaggio da torinesearoma »

corfu ha scritto:se me la montano su due quadri, con 8 fogli per quadro (ho il dubbio che ve ne fosse anche qualcuna su 3 quadri), totalmente dispersa, con fogli staccati fra loro, senza un ordine geometrico, la cosa (mi si permetta) fa veramente schifo. se dovessero in futuro montare così la mia collezione, non starei certo in silenzio di fronte a tale stortura espositiva.


Nessuna collezione da 16 era su tre quadri.
Purtroppo i quadri da 16 acquistati per Italia 2009 sono stati stoccati in Toscana, e Poste Italiane (che li possiede) ha avuto difficoltà logistiche a portarli a Milano, ma cercheremo di farli portare a Milano o a Roma in modo da poterli utilizzare per le Nazionali.
Ti sarai reso conto che i quadri sono normalmente da 12, quindi per le collezioni da 16 l'unica soluzione fattibile è stata quella adottata. I collezionisti sono per lo più persone comprensive, e così nessuno si è lamentato ...
Paolo
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
corfu
Messaggi: 253
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:12
Località: provincia di varese

Re: un quadro

Messaggio da corfu »

mi sorge un dubbio in questi giorni, durante i quali sto razionalizzando la sequenza del materiale.
devo obbligatoriamente unire francobolli soprastampati alla collezione (un solo foglio), che quindi NON è più esclusivamente storia postale. ed avrei da unire anche alcune fotografie e cartoline dell'epoca (tre/quattro in tutto).
la classe non sarà più storia postale, ma filatelia tradizionale?
anche perchè uscendo dalla storia postale come classe mi sembra di aver la possibilità di arricchire il materiale con complementi quali appunto fotografie, cartoline o altro, seppur in misura assai ridotta.
Ciao:
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: un quadro

Messaggio da prefil »

Secondo me non puoi usare una tale quantità di materiale extra-filatelico in una collezione ridotta in dimensioni come la "un quadro", indipendentemente dalla classe espositiva. In una collezione "normale" probabilmente qualche pezzo non filatelico verrebbe tollerato, ma parlo di due-tre pezzi su 120 fogli.
Tralasciando cartoline e fotografie, in ogni caso non puoi spendere un foglio della tua collezione (se storia postale) per mostrare solo francobolli.
Quanto ti dico è legato alle mie conoscenze dei regolamenti espositivi. Se vuoi esporre non a concorso, non hai queste restrizioni.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Rispondi

Torna a “Area espositiva, progetti e discussioni”

SOSTIENI IL FORUM