Il bollo "RETRODATO"
Moderatore: spcstamps
- filippo_2005
- Messaggi: 912
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: Il bollo "RETRODATO"
Bella!!
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
- sergio de villagomez
- Messaggi: 1588
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: Il bollo "RETRODATO"
Wow, Daniele, complimenti!



STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
- Guido Morolli
- Messaggi: 483
- Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
- Località: prov. Vercelli
Re: Il bollo "RETRODATO"




Guido
- borghi daniele
- Messaggi: 603
- Iscritto il: 22 maggio 2022, 16:02
Re: Il bollo "RETRODATO"
Salve
Ringrazio per i complimenti e posto altro oggetto per ulteriore documentazione.
Daniele
Ringrazio per i complimenti e posto altro oggetto per ulteriore documentazione.

Daniele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Il bollo "RETRODATO"

complimenti per i bei documenti.
Molto bella e interessante quella da Landriano, hai ricostruito tutto il percorso fatto? mi sembra un po' più complesso rispetto a quello descritto nel certificato. Passa anche da Bologna?
Ho notato che i due timbri di Pavia sono di due tipi differenti. Quello del 27 Ottobre è un timbro a doppio cerchio con losanghe di tipo sardo italiano con giorno, mese in lettere e anno, tipologia utilizzata dal 3/12/1859 come annullatore a Pavia. Invece quello del 28 Ottobre è un Doppio Cerchio con Ornato del tipo Lombardo Veneto con solo giorno e mese in numero, questo sipario non è più utilizzato come annullatore dopo il 30/11/1859. Evidentemente questo timbro è rimasto in uso presso l'ufficio postale per qualche utilizzo particolare come la rispedizione che hai mostrato.


Francesco
Cisto
Colleziono Lombardo Veneto con annulli di Pavia (e provincia).
Colleziono Lombardo Veneto con annulli di Pavia (e provincia).
- borghi daniele
- Messaggi: 603
- Iscritto il: 22 maggio 2022, 16:02
Re: Il bollo "RETRODATO"
Cisto ha scritto: 30 giugno 2023, 23:04Daniele,
complimenti per i bei documenti.
Molto bella e interessante quella da Landriano, hai ricostruito tutto il percorso fatto? mi sembra un po' più complesso rispetto a quello descritto nel certificato. Passa anche da Bologna?
Ho notato che i due timbri di Pavia sono di due tipi differenti. Quello del 27 Ottobre è un timbro a doppio cerchio con losanghe di tipo sardo italiano con giorno, mese in lettere e anno, tipologia utilizzata dal 3/12/1859 come annullatore a Pavia. Invece quello del 28 Ottobre è un Doppio Cerchio con Ornato del tipo Lombardo Veneto con solo giorno e mese in numero, questo sipario non è più utilizzato come annullatore dopo il 30/11/1859. Evidentemente questo timbro è rimasto in uso presso l'ufficio postale per qualche utilizzo particolare come la rispedizione che hai mostrato.
![]()
![]()
Francesco

La lettera è transitata anche da Bologna.
Annulli decifrabili:
LANDRIANO D.C. rosetta 30/9
C1 (?) 30/9
AMB.ALESSANDRIA/BOLOGNA(2) 4/10
BOLOGNA C1. 5/10
TORINO C1. 26/10
AMB.ALESSANDRIA/BOLOGNA(2) 26/10
PAVIA (Sardo Italiano D.C. losanga (1 tipo) 27/10
PAVIA (L.V.) 2CO. 28/10
L'utilizzo in data 28/10/1861 del PAVIA (L.V.) 2CO è molto tardivo e avendo usato il giorno prima il PAVIA (Sardo italiano)la tua
ipotesi forse ci potrebbe stare?.

Daniele
Rev LB Jul 2024