Ciao Andrea, quel tuo amico sfrutta un meccanismo di autodifesa del collezionista per assicurarsi maggiori vendite...l'unica cosa è studiare bene anche i Periti.
Antonello e Paolo non firmano i francobolli e fanno benissimo ma le ragioni credo che siano estetiche e perchè in fondo un certificato con foto non sostituibile è più sicuro.
Sulla firma Diena e classifica apposta vicino non mi pronuncio e prendo per buona la tua spiegazione, ma sono abbastanza certo sulla genuinità dell'insieme che comunque è stato acquisito da un serio professionista.
Per quanto mi consta, tutti i periti hanno sempre messo - accanto alla firma - anche la classifica, quando gli veniva richiesta. Enzo Diena, con cui ho avuto un indimenticabile rapporto di grande cordialità ed anche di amicizia, mi chiedeva anche a quale catalogo doveva riferirsi nell'aggiungere la classifica. E' chiaro che, quando era richiesto e rilasciato un certificato, non c'era alcun bisogno di aggiungere anche sul pezzo (francobollo o lettera che fosse) la classifica che già era indicata sul certificato stesso. Cordiali saluti. Antonello Cerruti
Ciao Antonello ti stiamo tenendo in piedi fino a tardi?
Grazie per averci detto che anche il grande Diena, a richiesta, apponeva la classifica, ovviamente come in questo caso dove la lettera non ha certificato.
Nel merito dell'oggetto postale di Carlo, anche se questa mia conferma è superflua dopo l'intervento di Antonello, al verso trattasi infatti di bolli svizzeri: transito per "Lausanne / Matin" -- appunto alle 8 del mattino -- e arrivo a "Fribourg / Distribution" .... alla stessa ora (dello stesso giorno, 29 aprile 1861)!
Sulla soprascritta, sotto a "Fribourg" c'è scritto, più piccolo, "Suisse".
P.S. : nei bolli in tedesco di questa città il nome è: FREIBURG
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra*** Il 100 lire della democratica. TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE. Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
philip70 ha scritto:....vorrei dire che mentre la firma e relativa classifica Vaccari, mi sembra originale, oltrechè da scansione esatta, la firma di Alberto Diena mi lascia qualche dubbio, specie perchè in basso alla firma riporta la classifica Sassone, cosa molto inconsueta e improbabile per Alberto Diena.....
philip70 ha scritto:Poi ripeto...ha certamente ragione Antonello sull' originalità della firma di Diena, però io la classifica Sassone accanto alla sua firma non l'ho mai vista... Tutti i Diena( Raffaele escluso), Grioni, Golinelli,e altri meno noti, firmano , per quanto ne so , l'originalità e rarità----non sonon mai state firme ..per così dire " da commercio" come molti altri periti...
Scusate l'invasione del Regno di Sardegna con le armate del Regno Lombardo Veneto , ma volevo far vedere ad Andrea due lettere firmate dai Diena con riportata classifica Sassone.
Dolo AD 001.jpg
Rovigo En.D 001.jpg
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dopo aver letto questo interessantissimo topic sono andato a guardarmi meglio i miei 40 cent, in uno il citato filetto è solo sulla destra, dalla parte di bollo. Potrebbe essere una 12a posizione?. Gli altri margini sono buoni e non credo che il filetto sia stato tagliato. Provo a mettere la scansione. Un salutone. Luca Pedrotti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
elmat ha scritto:Dopo aver letto questo interessantissimo topic sono andato a guardarmi meglio i miei 40 cent, in uno il citato filetto è solo sulla destra, dalla parte di bollo. Potrebbe essere una 12a posizione?. Gli altri margini sono buoni e non credo che il filetto sia stato tagliato. Provo a mettere la scansione. Un salutone. Luca Pedrotti
Il filetto della posizione 12 è sempre completo , cioè è presente su tutti e quattro i lati anche quando non completamente unito. Nella maggior parte dei casi tuttavia è completo ed unito.
I filetti tipografici si riscontrano in tantissimi esemplari della quarta emissione di tutti i valori del 40 e del 20 centesimi in particolare....ma solo nel 40 cent la posizione 12 presenta il filetto completo....
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah
Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.
Perfetto, ti ringrazio moltissimo. Allargare il mio sapere è la cosa che mi gratifica di più, e cosi ti rompo ancora. Nella parte destra del fr c'è quel piccolo taglio nel colore, Può essere una piega della carta? Io pensavo a questo perchè il riquadro estero è leggermente spostato proprio all'altezza del colore mancante. Luca pedrotti
....dalla scansione è difficile a dirsi, le pieghe naturali della carta non sono frequentissime nella quarta emissione , ma esistono con una certa costanza, ritengo però che il c.d. Plì d'Accordeòn , come anche comunemente è definita la piega naturale di carta , sia di una certa importanza solo quando è enorme e molto evidente , e in tale caso attribuisce anche un plusvalore al francobollo , specie se su lettera. In questo caso potrebbe anche trattarsi di uno di quei difetti tipografici tipici di cui parlava Lajolo nel suo manuale oramai 70 anni fa.... anche se lui stesso si affrettava a precisare che trattandosi di stampa tipografica e non litografica, la rilevanza dei difetti rimane sempre in second'ordine....
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah
Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.
Andrea Filippo, sono andato a riguardarmi il vecchio forum, Nicolò collega questo graffio alla posizione 15 nelle tarde tirature e, questa, appare esserlo, almeno dalla scansione.
.....ma può stare sempre in collezione.............. Franco
40 c filetto.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it