Le conoscenze che contano per 35 punti sono state abbastanza foriere di punti ma puoi ancora migliorarti; dove invece manca di sostanza secondo me è l'importanza dell'argomento, e come ben riconosci lo svolgimento della collezione, gia' descritta dettagliatamente (forse fin troppo) da Massimiliano. Queste due voci porterebbero ben 30 punti ed è qui che puoi decisamente migliorarti. Discorso a parte sono i punti che derivano dalla rarita' (20), ma qui bisognerebbe aprire una parentesi che non so quando si riuscirebbe a chiudere, qui se vuoi vincere un oro con questa collezione devi aprire il portafoglio.
Allora si apre un bivio, che è quello che ho vissuto al 1° campionato cadetti del 96:
1) continuo con la ricerca di pezzi da incrementare con lo stesso titolo, ma quanto è vasto il completamento dei vari annulli, perche' se mi limito solo ad un annullamento per localita' saro' sempre penalizzato nello svolgimento e nella rarita' (40 punti).
2) mi limito a una nicchia di localita', tipo hai gia' due bellissime lettere di Pellestrina, perche' non ti accentri sulle localita' veneziane che andavano in barca a portare la posta? Guadagneresti in originalita', quindi "importanza" e "svolgimento" ne avrebbero giovamento, e forse basterebbero 12 foglio per corteggiare la giuria.
Questo dilemma l'ho vissuto in passato e da una collezione generica sulla I emissione di LV dove comunque vinsi l'oro alla finale cadetti, mi resi conto che avevo davanti dei mostri sacri del calibro di Stella, Masi... che mi schiacciavano a suon di rarita' nel mio stesso settore ed allora dovetti rivedere la collezione e solo ora a distanza di 14 anni mi ripresento ai cadetti con una collezione di nicchia sul 10 centesimi di LV. Lo so che sara' una scelta difficile, ma dovresti farla, perche' senno' potresti prendere una cantonata e decidere di non esporre piu' e questo non sarebbe utile ne' per te, ne' per quelli che vorrebbero continuare a vedere quanto sei appassionato della storia postale della tua magnifica terra (o acqua


