bomber ha scritto::not: mettiamo i belli ( e tu ne hai tanti ...)...se metto tutti quelli che ho faccio una lista... Joseì ps cmq non è mia...l'aveva postata antonello come testina falsa...
Ciao Josè, ecco altra effigie falsa, questa volta applicata ai FB delle province napoletane, ma anche ultilizzata nei falsi postumi sulla IV di Sardegna. Anche in questo caso ha forma tozza e diversa, dettagli del rilievo quasi inesistenti, assenza dell'orechio e non se ne parla nemmeno dell'orecchino (segno segreto dell'incisore Matraire).
effige_falsa.jpg
pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
A mio parere....se può valere qualcosa....l'effige del 40 cent presentato da Pino è in realtà originale. Quello che non va bene è che è l'effige è stata apposta senza gommare prima il verso. L'effige sotto l'aspetto dei contorni, e dei particolari è infatti in tutto simile al punzone originale. E credo infatti che sia stato usato un punzone originale. Il rilievo però non è uscito molto bene come si nota, alcuni particolari si sono persi e l'inclinazione è appena ( ma proprio appena ..) differente. Questo perchè è stata apposta con un procedimento diverso in una delle ultime tirature. Si può notare infatti che il colore è stato impresso con forza e nei contorni dell' ovale interno le linee sono più grosse, tipico delle ultime tirature. Forse si tratta di un 16Fa ?
Il confronto tra i due 40 cent mostra due effigi diverse , ma in particolari non rilevanti da far supporre che la prima sia falsa. Nessuna effige è esattamente identica a tutte le altre perchè le matrici origìginali sono fatte a mano e quindi sempre diverse.
E siste una remota possibilità che si tratti di un resto di stamperia completato postumamente con effige originale, ma personalmente non ci credo molto.
questa la mia.
Complimenti Pino per il frammento ma è tuo???? Mi sembra di averlo visto qualche anno fa ad un asta importante!
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah
Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.
bomber ha scritto:Mi ricordavo di averle salvate... ....bocciate da Antonello come false...assomigliano a quella di Pino... Jose'
Anche l'inclinazione della testina è simile.
Facciamo una carrellata di falsi?
Ecco raccolto l'invito con un bel falsone. 10 c con testina rovesciata ovviamente......falsa! .....a meno di miracoli!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Ciao giampi, Secondo me non vi sono aspettative di un miracolo.
pasfil
Grazie ma sai la speranza e' sempre l'ultima a morire
Giovanni Salvaderi ha scritto:Ditemi qualcosa
Il barbiere di Corte ha colpito! Non vedo il pizzetto lungo. Poi anche niente orecchino e padiglione auricolare troppo spesso e grossolano. Un'altro tipo di falso?
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto. maccastelli10@gmail.com