byebye ha scritto:....Io non vorrei che si fosse ipotizzata l'esistenza dei blocchetti solo perché si erano viste delle CP/CF con le "pseudo-perforazioni"....
E' proprio cosi', caro Enrico: l'ipotesi dei 'blocchetti' di cartoline postali e in franchigia era stata avanzata inizialmente anni fa quanto si comincio' a porre attenzione all'esistenza di cartoline e franchigie con un lato corto 'perforato' o fustellato. Fu la prima spiegazione che venne allora in mente e fu riportata nelle prime edizioni del catalogo Interitalia. Poi vennero trovati esemplari con perforazione o fustellatura sui lati lunghi e la spiegazione ipotizzata comincio' ad apparire inconsistente. Alla fine questa ipotesi - anche sulla base di altre considerazioni - venne abbandonata: l'edizione 2011 del catalogo Interitalia, cosi', sposa l'ipotesi che collega le fustellature alle composizioni di stampa comprendenti esemplari ruotati di 90°.
Un piccolo suggerimento: chi e' interessato davvero alla questione, perche' non si procura il numero di gennaio 2010 di Storie di Posta (edito dall'Unificato) che contiene il saggio dedicato a questo argomento? Abbiamo gia' sfruttato questo testo (anche in termini di illustrazioni) sino ai limiti della tollerabilita' in termini di copyright....




... ciao tutti ...


), penso che questo chiarisca definitivamente il dubbio