Ricorre quest'anno il 150° dalla fondazione.
La Croce Rossa è sempre stato un soggetto molto percorso dalla filatelia.
Cercherò di mostrare i miei pezzi e sarebbe bello vedere anche i vostri.
In questa celebrazione l'Italia è completamente assente, almeno dal punto di vista filatelico, e la cosa non ci fa onore visto che se a Dunant viene universalmente riconosciuto il merito di aver tramutato l'idea in azione, è forse un italiano il precursore, quel Ferdinando Palasciano, chirurgo militare nell'esercito borbonico, nato a Capua nel 1815 e morto a Napoli nel 1891.
Pagò le sue idee con l'arresto di un anno quando, durante l'assedio di Messina del 1848, si rifiutò di obbedire al comando del generale Filangieri che aveva ordinato di non rispiarmare i feriti sul campo.
Seguirono anni di persecuzione ma continuò a perseguire nelle sue idee, rafforzato da ciò che poteva vedere sui campi di battaglia, cercando di ottenere un miglioramento nell'assistenza sanitaria delle truppe; le sue parole rimasero però inascoltate.
I tempi forse non erano ancora maturi per un'idea così nobile !
Quando nel 1864 grazie all'opera di Dunant venne indetta la conferenza di Ginevra per dar vita ad una istituzione permanente, il nostro Palasciano fu del tutto ignorato. A nulla valsero i suoi sforzi tesi a rivendicare quanto da tempo aveva propugnato, ma nonostante ciò mai fece mancare il suo appoggio alla nuova iniziativa.
Per iniziare vi propongo alcune emissioni delle Poste del Belgio, un'amministrazione sempre molto attenta nell'aiuto all'Ente atraverso dei francobolli con sovraprezzo.
Per prima le prime due emissioni in assoluto anno 1914
a seguire un'emissione del 1941 con sovrastampa privata su una emissione del 1939 che celebrava il 75° anniversario.
infine un bel libretto per i 100 anni dalla fondazione
aspettiamo sicuramente una emissione per i 150 anni.
Aspetto anche i vostri contributi.
sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.