Dubbi e domande su quello che si può o non si può inserire, chiedere e discutere sul forum, sul suo utilizzo, sulle iniziative e sulla partecipazione.....
E' un protagonista del mondo della filatelia che scompare. Ma anche una persona che io ricordo come garbata e disponibile.
Le più sincere condoglianze ai familiari ed ai componenti lo studio peritale.
Mirco
Storia postale del Ducato di Parma e Piacenza L'evoluzione delle tariffe postali per l'interno e nei rapporti con gli altri Stati Preunitari ed Europei http://www.delcampe.net/negozi/mimasca
Apprendo con immenso dispiacere la notizia. Le mie più sentite condoglianze alla famiglia.
Aurelio "Habere non haberi"
----------------- Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
L'ultimo saluto a Maurizio Raybaudi si è svolto nella Basilica romana di S.Andrea delle Fratte. La chiesa di chiamava - intorno all'anno 1000 - S. Andrea "infra hortos" e prese il nome attuale solo un paio di secoli dopo. "Fratte", in romanesco, vuol dire frasche, siepi, sterpi. Perchè, allora, quella era la zona degli orti di proprietà delle grandi famiglie romane, dove si coltivavano la frutta e la verdura per rifornire la città. Vi erano infatti, in quella zona distante dal Foro, i terreni - fra gli altri - dei Ludovisi (zona dell'odierna via Vittorio Veneto, più nota come via Veneto), fra quelli del colle Quirinale e quelli dei Borghese. L'odierna villa Borghese (insieme al Pincio) sovrasta piazza del Popolo (dal latino "populus" che vuol dire pioppo). Alla triste cerimonia di oggi hanno partecipato un gran numero di familiari, di amici e di colleghi di Maurizio. Ho notato - fra gli altri - Alberto Bolaffi e Nicola Archilli, Raffaele Diena con la madre Anna Maria, Enrico Capone, Luigi Borrelli ed altri. Maurizio Raybaudi lascia un grande ricordo di competenza, di serietà e di signorilità. Era un uomo schivo e cordiale, misurato e amabile. Pronto al sorriso ma concentrato e concreto. L'ho frequentato sin da quando - all'inizio degli anni '70 - Luigi Raybaudi Massilia (il padre) iniziò l'attività di perito filatelico. Dopo un certo periodo, trasferirono lo studio in via di Propaganda, a soli cento metri dalla sede dell'Italphil di cui io ero il giovanissimo direttore, ed allora i nostri incontri divennero quasi giornalieri. Ne ho sempre apprezzato i lati del carattere che lo rendevano così differente dal padre e dalla sua esuberanza. A differenza di Enzo Diena, non si è mai dedicato molto alle mostre filateliche ed alla mondanità ad esse legata ed anche per questo il suo nome era assai più conosciuto in Italia che all'estero. Preferiva invece gli aspetti commerciali e lo studio di alcuni settori "misteriosi" della filatelia e ne sono testimonianza i suoi libri sui francobolli dei C.L.N. o su quelli soprastampati per Cefalonia ed Itaca. Dopo la malattia che lo colpì qualche anno fa, i nostri rapporti si erano molto diradati e lo incontravo oramai quasi esclusivamente ai Convegni (soprattutto a Verona ed alle mondiali italiane) ed alle grandi aste (soprattutto a Torino). Ho di lui tanti ricordi e nessuno negativo: mi mancherà ed anche la filatelia italiana avvertirà un nuovo doloroso vuoto. Cordiali saluti. Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo. Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto. maccastelli10@gmail.com