OIP.jpg
PIETRO SEI UN GENIO.I quesiti di F&F - Una Repubblica Romana da esaminare
Re: I quesiti dello S.P.R.: Repubblica Romana
PIETRO SEI UN GENIO.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy


Re: I quesiti dello S.P.R.: Repubblica Romana
...grazie Rudy







Pietro
Re: I quesiti dello S.P.R.: Repubblica Romana
Esattamente, solo che non me ne sono accorto per capacità d'osservazione: semplicemente ricordavo la soluzione dello stesso quesito posto da Antonello qualche anno fa 
roberto

roberto
S T A F F
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti dello S.P.R.: Repubblica Romana
Pensate a cosa arriva la depravazione di un falsario.
Gratta, cancella e ripittura un francobollo che passa - dopo tutto questo lavoro - da una trentina ad una sessantina di euro...
Capisco che tutto è meglio che lavorare ma qui qualcuno si è dovuto impegnare parecchio per cercare di rubare 30,00 euro.
Questo quesito vuole indirizzare le osservazioni dei collezionisti a ricordare quale può essere un trucco ma soprattutto a cercare di capire "cosa" può diventare "cosa".
Non ho inserito l'immagine del verso perchè avrei fatto un torto al perito che ha firmato questo francobollo ma, probabilmente, lo ha fatto quando era ancora un "Trieste A".
Spero vi siate divertiti ed abbiate memorizzato questo quesito.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Gratta, cancella e ripittura un francobollo che passa - dopo tutto questo lavoro - da una trentina ad una sessantina di euro...
Capisco che tutto è meglio che lavorare ma qui qualcuno si è dovuto impegnare parecchio per cercare di rubare 30,00 euro.
Questo quesito vuole indirizzare le osservazioni dei collezionisti a ricordare quale può essere un trucco ma soprattutto a cercare di capire "cosa" può diventare "cosa".
Non ho inserito l'immagine del verso perchè avrei fatto un torto al perito che ha firmato questo francobollo ma, probabilmente, lo ha fatto quando era ancora un "Trieste A".
Spero vi siate divertiti ed abbiate memorizzato questo quesito.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: I quesiti dello S.P.R.: Repubblica Romana


Interessante, ma è pazzesco !!!Antonello Cerruti ha scritto: 13 febbraio 2023, 15:15 Pensate a cosa arriva la depravazione di un falsario.
Gratta, cancella e ripittura un francobollo che passa - dopo tutto questo lavoro - da una trentina ad una sessantina di euro...
Capisco che tutto è meglio che lavorare ma qui qualcuno si è dovuto impegnare parecchio per cercare di rubare 30,00 euro.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti




----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: I quesiti dello S.P.R.: Repubblica Romana
Più che altro il malandrino si è impegnato non poco per dipingere un cielo nuvoloso sopra il Vascello che potesse coprire i residui della soprastampa AMG-FTT cancellata.
Tuttavia tra le nuvole si intravedono ancora dei residui di "fulmini" rossi
Vi metto qui sotto una comparazione con un originale per capire l'entità del lavoro fatto:
Tuttavia tra le nuvole si intravedono ancora dei residui di "fulmini" rossi

Vi metto qui sotto una comparazione con un originale per capire l'entità del lavoro fatto:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: I quesiti dello S.P.R.: Repubblica Romana
Un saluto a tutti.
se ne vedono di tutti i colori in Filatelia.
Mettono mano ad un esemplare stampato in rotocalco, nonostante sia una stampa particolare e facilmente riconoscibile con una buona lente o ingrandimento, da cui si può constatare se sia presente la tipica retinatura, non riproducibile con "lavori" a mano.
Nella stessa immagine postata da Antonello, di buona risoluzione, ho messo in risalto le due diversità.
Pietro
se ne vedono di tutti i colori in Filatelia.

Mettono mano ad un esemplare stampato in rotocalco, nonostante sia una stampa particolare e facilmente riconoscibile con una buona lente o ingrandimento, da cui si può constatare se sia presente la tipica retinatura, non riproducibile con "lavori" a mano.
Nella stessa immagine postata da Antonello, di buona risoluzione, ho messo in risalto le due diversità.



Pietro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I quesiti dello S.P.R.: Repubblica Romana
Mi pare di ricordare che negli anni '60, all'epoca del "Boom della filatelia" la Repubblica Romana fu oggetto di forti speculazioni e arerivò a battersela con il Gronchi rosa.Antonello Cerruti ha scritto: 13 febbraio 2023, 15:15 Pensate a cosa arriva la depravazione di un falsario.
Gratta, cancella e ripittura un francobollo che passa - dopo tutto questo lavoro - da una trentina ad una sessantina di euro...
Capisco che tutto è meglio che lavorare ma qui qualcuno si è dovuto impegnare parecchio per cercare di rubare 30,00 euro.
Non ho a portata di mano i cataloghi dell'epoca, ma credo che valesse molto, molto di più dei 60 euro odierni.
Rev LB Apr 2024
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi