
eccoli qua...li lasci soli un attimo e ti fondano anche la falange dell'autonomia collezionistica
...

come la penso io è risaputo, viste anche le mie collezioni

...
...
Tutti i colori della Filatelia... Tanti spicchi collezionistici, tutti all'interno del settore filatelico, ognuno con le sue peculiarità e le sue caratteristiche, ognuno con il suo fascino (che ogni singolo collezionista può sentire di più o di meno). Come in un arcobaleno tutti i colori contribuiscono a creare quella meraviglia cromatica ai nostri occhi, così tutti i filoni di collezionismo all'interno della filatelia contribuiscono a creare l'appeal di quella che è la nostra comune passione. Non c'è un colore preponderante (c'è chi percepisce maggiormente uno dei colori, chi è elettrizzato da un altro, chi si incanta davanti all'insieme) ma tutti hanno uguale importanza e uguale dignità nella tavolozza cromatica. Senza uno dei colori l'insieme non sarebbe più completo e risulterebbe meno bello.
Ogni più piccolo e apparentemente insignificante settore di collezionismo filatelico è prezioso agli occhi di chi lo ama e deve esserlo anche agli occhi di tutti gli altri.
Una collezione creata con dedizione, divertimento, studio è degna e preziosa sia che costi un patrimonio, sia che costi quattro soldi, sia che riguardi dentellature e filigrana, sia che mostri emissioni ufficiali o locali o perforati o varietà o interi o nessun francobollo ma tanti annulli.
Ogni spicchio contribuisce a creare la filatelia tutta intera.
Le diatribe sui termini e sui loro significati: se non c'è un Vangelo la discussione è aperta e ognuno può portare il suo ragionato contributo, frutto degli anni di esperienza, delle conoscenze acquisite e delle convinzioni maturate, di confronti con altri collezionisti.
Sapendo, comunque, che ognuno può trovarsi in disaccordo anche con l'idea dominante e che ci si può tranquillamente tenere le proprie convinzioni.
Con rispetto ed educazione. Sempre.
