Sono molto contento dei nuovi collezionisti di LV che seguono il forum!
l'interesse per la materia e l'approfondimento culturale sono un bene per la filatelia!
Io sono contrario ai segreti anche se a volte questo puo' direttamente nuocermi....
Il francobollo in questione io l'ho perso offrendo circa 65 euro...
Il massimo che io reputavo per un pezzo che sono certo essere del primo giugno, ma di cui , come dice Benjamin giustamente, non vi è prova sicura!
e teniamo presente che di primo giugno 1850 ne ho gia' tre (di Verona e Mantova)....
Mi fa sorridere a questo livello di specializzazione che si possa trovare qualche informazione utile a livello di cataloghi!!!
Siamo anni luce piu' avanti di qualsiasi testo pubblicato!
Non vorrei scoraggiarvi, ma è assai difficile che a questi livelli di deduzione si possano avere informazioni sui testi.
Ci vuole tanto materiale...
Dopo vent'anni di collezionismo e 10.000 pezzi in collezione posso pero' fare dei confronti utili...
Ecco le mie osservazioni.
-1 l'annullo è assolutamente compatibile con la busta mostrata da Benjamin e con un altro valore sempre da trenta centesimi passato in un'asta svizzera qualche anno fa.
-2 la progressione del colore dell'inchiostro sempre piu' scuro è evidente, come appare
guardando i miei pezzi del 15 cent (gli altri valori hanno colori poco favorevoli) usati a Venezia nel giugno 1850
-3 Gia' in Luglio e Agosto il colore dell'inchiostro nero è francamente piu' intenso
-4 si escludono i mesi successivi anche se a Settembre l'annullo SD è stato usato a Venezia
-5 nel giugno 1851 a Venezia già si usava la terza tavola!
-6 la storia del punto è una sciocchezza... sui 6 che mostro tre hanno il punto e tre no!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.