Dubbi e domande su quello che si può o non si può inserire, chiedere e discutere sul forum, sul suo utilizzo, sulle iniziative e sulla partecipazione.....
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Aurelio "Habere non haberi"
----------------- Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Alla famiglia e a tutti coloro che lo conoscevano e lo apprezzavano vadano le mie più sentite condoglianze.
Luca Lavagnino
Luca L.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Non ho parole.....
lo conoscevo e mi sentivo con lui da anni
sono rientrato adesso.........rimango scioccato...
l'ho sentito appunto una settimana fà
Condoglianze vivissime
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto. maccastelli10@gmail.com
Sono fuori e l'ho saputo solo ora da una mail di Johnmilano. Lo conoscevo solo tramite mail, ma tanto è bastato per apprezzarne, prima ancora della grande competenza filatelica, la cortesia e cordialità. Di fronte alla morte non c'è nulla che si possa dire...
Ciao Luca, R.I.P.
Condoglianze alla famiglia.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?" "È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti." "Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
lucasa ha scritto:Ho appreso questo pomeriggio della improvvisa scomparsa dell' amico Luca ( DEBAPHIL).
Nei prossimi giorni avremo più notizie ma nel frattempo , interpretando il sentimento di tutti noi , ho espresso alla famiglia la vicinanza del Forum
in questo doloroso momento
Luca Savini
La versione geologica di Luca probabilmente ignota a molti voi
debattistite.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.