é Vero Michele, non mi ritrovo con le tavole nemmenio io
inserisco un esempio che conferma quanto dici
Scan1008.jpg
Scan100.jpg
il 3 è molto differente, confermo che è un 8, da qui (1)0089. Bisognerebbe capire: _l'elenco di Crevato - Selvaggi non è a conoscenza di questo numero perchè mai reperito _Errore umano _sbagliamo noi in qualcosa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
------------------------- La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
gianluman ha scritto:Bisognerebbe capire: _l'elenco di Crevato - Selvaggi non è a conoscenza di questo numero perchè mai reperito _Errore umano _sbagliamo noi in qualcosa
Bruno Crevato-Selvaggi ha una cultura, filatelica e non, incredibile ma in ogni caso non è onnisciente, per cui il numero inedito ci sta tutto, come pure l'errore di battitura nella preparazione dell'elenco. Michele
gianluman ha scritto:Bisognerebbe capire: _l'elenco di Crevato - Selvaggi non è a conoscenza di questo numero perchè mai reperito _Errore umano _sbagliamo noi in qualcosa
Bruno Crevato-Selvaggi ha una cultura, filatelica e non, incredibile ma in ogni caso non è onnisciente, per cui il numero inedito ci sta tutto, come pure l'errore di battitura nella preparazione dell'elenco. Michele
Si consideri anche che facciamo rferimento al numero de "LA RUOTA ALATA" datato luglio-agosto 1995 ...... solo 16/17 anni or sono ....... (Scalfaro Presidente della Repubblica, Dini Presidente del Consiglio ..... governo composto esclusivamente da tecnici ..... ma guarda un pò .........)
il lavoro allora fatto resta fondamentale, con tutte le manchevolezze del caso .... mi immagino le dimensioni di volume "aggiornato"
"girando qua e là" ...... tra i "mancanti" ......
il "solito" Leoni da 5 centesimi, qui in tavola 9318
tavola n. 9318.jpg
un bel quarto di foglio della tavola 4322 (Lire 5) ... con sullo sfondo la tavola 4875 (centesimi 20)
tavole 4322 e 4875.jpg
con la complicazione dei sovrastampati
qui la tavola 4322 in versione "Tripoli di Barberia"
tavola 4322 Tripoli.jpg
notare anche in questo caso la perforazione sul bordo sinistro del foglio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?" "È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti." "Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
maupoz ha scritto:"girando qua e là" ...... tra i "mancanti" ......
il "solito" Leoni da 5 centesimi, qui in tavola 9318
un bel quarto di foglio della tavola 4322 (Lire 5) ... con sullo sfondo la tavola 4875 (centesimi 20)
con la complicazione dei sovrastampati
qui la tavola 4322 in versione "Tripoli di Barberia"
notare anche in questo caso la perforazione sul bordo sinistro del foglio
Occhio: la lista della "Ruota Alata" è la prima versione del lavoro: BCS ha poi pubblicato "Numeri di Tavola - La numerazione della tavole da stampa delle carte-valori postali italiane" come opuscolo "autonomo" nel 2000 (che pure sono ormai 12 anni fa!). Nell'opuscolo 9318 e 4322 ci sono, quest'ultima con la nota: anche con sovrastampa "Salonicco 20 piastre 20". Michele
marcadabollo ha scritto: Occhio: la lista della "Ruota Alata" è la prima versione del lavoro: BCS ha poi pubblicato "Numeri di Tavola - La numerazione della tavole da stampa delle carte-valori postali italiane" come opuscolo "autonomo" nel 2000 (che pure sono ormai 12 anni fa!). Nell'opuscolo 9318 e 4322 ci sono, quest'ultima con la nota: anche con sovrastampa "Salonicco 20 piastre 20". Michele
Michele
Puntuale precisazione...... è in lista d'acquisto .... chissà che non siano "spuntate" anche nuove tavole DLR-OCV ..... magari la 6 in rettangolo con 1 in cerchio .........ma ...... .... del 10 centesimi "azzurro" ..... ma com'è la 6-1 .... è la prima del 10 c. "ocra arancio" DLR 1863 ...... come ci stampava "in azzurro" ancora a Torino 11 anni dopo ??? ....
..... forse gli Inglesi ..... erano stati "parsimoniosi" con le prime tavole
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?" "È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti." "Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
gianluman ha scritto:Ciao a tutti, Proporrei questo nuovo Topic all'interno della sezione Regno d'Italia e Luogotenenza per discutere, mostrare e confrontare informazioni ed emissioni proprietarie di numero di tavola al fine di acquisire nel giusto spirito del forum nuove informazioni per tutti coloro che ne vogliano.
inizieriei inserendo un utile PDF pubblicato tempo fa sul Forum.
allego qualche immagine sperando nella Vostra partecipazione
albania.jpg
Riporto all'apertura, ho notato che il numero 4296 non è riportato come occupazione Albania
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
------------------------- La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
------------------------- La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
------------------------- La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
------------------------- La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
------------------------- La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
ecco un nuovo arrivato, ha un piega centrale ma mi è piaciuto comunque. 109 con fil.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
------------------------- La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
IN ATTESA CHE VENGANO (RI)SCOPERTE ALCUNE TAVOLE DELLE EMISSIONI DE LA RUE/OCV
..... facciamo un salto al 1921 - 1924
VITTORIO VENETO 10 C. R.jpg
VITTORIO VENETO 25 C. SOVRA.jpg
VITTORIO VENTO 5 C. R.jpg
VITTORIO VENETO 15 C. R.JPG
da notare come cambi il carattere di stampa del numero "3"
oltre ai numeri di tavola ....... la scritta
VITTORIO VENETO 10 C. SOVRA.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?" "È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti." "Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Belli , posto anche i miei mi manca il nero 15 grigio
vittoria_tav.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
------------------------- La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
------------------------- La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
------------------------- La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.